Quantcast
Channel: elaborazioni auto Archivi - ELABORARE
Viewing all 444 articles
Browse latest View live

Fulvia HF Gruppo 4 Automotoretrò 2016

$
0
0

Lancia Fulvia Coupe Gruppo 2

E' una Fulvia HF Gruppo 4 del 1975 la star dello stand di Elaborare ad Automotoretrò 2016, in programma al Lingotto Fiere di  Torino dal 12 al 14 febbraio. Il glorioso ed elegante coupé sportivo, un'auto storica del Marchio Lancia, vanta una grintosa livrea celeste ed è stato elaborato dalla savonese Officina Ratto di Ratto Roberto per un suo cliente. L'Officina Ratto è da anni specializzata nelle vetture storiche Lancia e Fiat 127, preparate per gare "classiche" e Gruppo 2, nonché di auto da rally come la Lancia Fulvia HF 1300 che ha partecipato alla Pechino-Parigi. Il motore preparato della Fulvia HF, che ssarà nello stand Elaborare, sviluppa 140 CV ed ha una coppia di 18,5 kgm, cambio ravvicinato con rapporto 9.43, peso vettura di 900 Kg (il minimo di fiches sono 860). Tutte le parti mobili sono in vetroresina, i vetri in lexan, il serbatoio molto capiente da 90 litri e una scatola guida LA5 con leve lunghe dello sterzo assetto costruito appositamente dai fratelli Penso. La vettura sverniciata ad acqua è rinforzata in tutti i sui punti e messa in dima con attrezzatura (dime) dell'epoca. L'impianto elettrico è leggero, il cruscotto è costruito interamente dall'Officina Ratto, che ha impiegato ben 6 mesi di grande lavoro per trasformare questa Lancia Fulvia HF in Gruppo 4. La Lancia Fulvia HF esposta all'Automotretrò 2016 sarà oggetto di un approfondito articolo sulla nuova rivista Elaborare Classic in edicola a maggio prossimo.Automotoretrò 2016 locandina  

Kit elaborazione per Lotus Elise e MG ZR VVC

$
0
0

Kit Adolfo Romani per Lotus

Il kit elaborazione per Elise e MG ZR VVC del tuner bolognese Adolfo Romani è imperdibile per ogni fan della Lotus! Uno dei cavalli di battaglia dell’Autofficina Adolfo è infatti l'elaborazione dei motori Rover Serie K 1.8 VVC da 145 e 160 CV delle Lotus e MG. Lo step 1 prevede un nuovo impianto di scarico completo di collettore realizzato dal preparatore bolognese, un filtro aria con aspirazione dinamica, una diversa messa in fase della distribuzione e un nuovo programma della centralina elettronica di serie: assicura un aumento della potenza massima di 18 CV, con una curva di coppia particolarmente favorevole sin dai bassi regimi. Lo step 2, invece, permette di superare quota 190 CV con l’aggiunta, rispetto allo step 1, della lavorazione dei condotti della testata e della riprofilatura degli alberi a camme. Info: Tel. 051/828061 - www.adolfoelaborazioni.com

Carburatori Bergamo top tuner dell’elettronica

$
0
0

Carburatori Bergamo

Il tuner lombardo Carburatori Bergamo è una realtà leader nel settore dell’elettronica che recentemente si è dotata di un banco prova “attivo”, unico in Italia che si aggiunge ai due già presenti. Oltre 35 anni fa Giovanni Vendemiello iniziava a lavorare nel mondo dei motori, quando l'iniezione elettronica era agli albori e l’alimentazione delle auto era ancora dominata dai carburatori. Per la sua attività scelse un nome capace di ricordare la sua specializzazione e la località dove aveva sede. (...) Carburatori Bergamo Che cos’ha di tanto speciale il nuovo banco MAHA? L’MSG500 di costruzione tedesca è il primo banco in Italia che si può definire “attivo”, caratterizzato cioè da due banchi separati e completamente autonomi tra di loro ma che lavorano in simbiosi sincronizzati da giganteschi motori elettrici, i quali offrono una risposta immediata se confrontata al ritardo tipico degli altri banchi sincronizzati tramite legatura. L’MSG500 è adatto anche alle macchine ibride, perché è possibile far “marciare” l’auto anche senza l’operatore a bordo per procedere alla ricarica delle batterie perfino con velocità che raggiungono i 250 km/h. (...) Carburatori-Bergamo Qual è il cliente tipo della Carburatori Bergamo? Fino a qualche anno fa erano soprattutto meccanici, oggi invece sono persone comuni alle quali permettiamo di assistere a tutte le fasi dell’intervento. Ci piace fare le cose alla luce del sole e mostrare al cliente come operiamo, rendendolo partecipe di quanto avviene in officina. Poiché riteniamo che ogni caso meriti la giusta attenzione, non lavoriamo inserendo mappature già pronte, ma analizziamo di volta in volta la situazione. Ciò accade con una prima prova al banco e conseguente lettura della mappa presente, sulla base della quale interveniamo secondo le esigenze del cliente, creandone una ad hoc testata con la prova al banco. In questo modo egli può toccare con mano quanto è stato fatto e rendersi conto del risultato ottenuto.(...) E come vedi invece il mondo del tuning? Per quanto ci riguarda è un settore che ancora “tira” forte! Non si parla più di interventi estremi e costosi, ma ci si focalizza di più sull’ottimizzazione del prodotto stradale senza che l’auto sia snaturata con le conseguenti problematiche dettate da un Codice della Strada molto severo e con quelle che deriverebbero in caso di vendita. Carburatori-Bergamo I numeri di Carburatori Bergamo 35 gli anni di attività dell’Azienda 1987 l’anno d’installazione del primo banco prova potenza a rulli 3 i banchi prova per le auto L'articolo completo con l'intervista a Giovanni Vendemmiello titolare di Carburatori Bergamo è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

VW Scirocco R TSI test in pista Isam

$
0
0

VW Scirocco R TSI

Sulla pista dell'Isam di Anagni, questa VW Scirocco R TSI elaborata da Abbasciano scatena tutta la potenza dei suoi 335 CV, grazie ad un'ottima trazione e a prestazioni super come da 0 a 100 in meno di 6 secondi con gomme di serie, facendo meglio di chi ha (tanti) cavalli in più! Partiamo da alcune considerazioni certe. Questi dannati motori Volkswagen turbo ad iniezione diretta vanno come missili! Se non esageri consumano pure poco e, per romperli, bisogna veramente metterci impegno e grande forza di volontà. Anche chi non riuscirebbe neppure a cambiare la candela ad un Ciao, può fare bella figura mappando questi propulsori, vuoi perché i vari “santi” sensori mettono una pezza anche sugli errori più marchiani, vuoi perché i materiali usati sono molto buoni così come il livello progettuale. Però… non ditemi che si spende poco per farli andare! (...) VW Scirocco R TSI VW Scirocco R TSI Il tuning - Il motore TSI della Scirocco è l’ultima versione dei turbo benzina ad iniezione diretta VAG e, rispetto ai predecessori, è un’unità totalmente nuova. Il rapporto di compressione è sceso da 10,1:1 del primo TFSI AXX a 9,6:1, contro i 9,8:1 del BWA (il TFSI con turbocompressore K03 più evoluto). Sulla distribuzione si è passati dalla cinghia alla catena. La testa è stata completamente modificata a livello di camera di scoppio e condotti. Ora impiega un sistema di variazione dell’angolo di entrata dell’aria tramite delle palette, azionate da un servocomando elettronico, che aiuta a migliorare la turbolenza del flusso in aspirazione. (...) Scheda tuning Volkswagen Scirocco R TSI  Turbocompressore K04 € 1300 Impianto scarico completo in acciaio inox € 1.200 Kit aspirazione € 400 Kit molle € 350 Kit frizione con volano monomassa in acciaio € 1.500 Mappatura motore "Peppeleon" € 500 Manodopera €1.200 Costo totale intervento tuning 6.450 Euro VW Scirocco R TSI L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della VW Scirocco R TSI è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Audi A3 TDI elaborazione elettronica

$
0
0

A3-Audi-elaborazi

Con questa elaborazione elettronica l’Audi A3 TDI guadagna ben 40 CV! Va.Ma. Preparazioni, distributore ufficiale in Italia dei prodotti Revo per il tuning elettronico, ha infatti riprogrammato la centralina elettronica di un’Audi A3 TDI 1.6. Grazie alla nuova mappa Revo, il 4 cilindri sovralimentato ha ottenuto un incremento di potenza di 40 CV e 7 kgm di coppia, senza mettere a repentaglio l’affidabilità e la fruibilità del motore. I consumi, ad andature normali, restano pressoché invariati. Il software Revo è disponibile sia per le A3 TDI con centralina Bosch sia Delfi.

Nissan Skyline GT-R R34 preparazione 601 CV

$
0
0

Nissan_Skyline-GT-R-R3

Una Nissan Skyline GT-R R34 in edizione limitata e preparata con 601 CV tirati fuori dal mitico motore 6 cilindri biturbo RB26, un mix di storia e di potenza che non può lasciare indifferente nessun appassionato. Incredibile il motore 6 cilindri in linea biturbo, così come la cura del dettaglio estetico. In previsione dell’uso in pista, forse sarebbe da perfezionare l’assetto, ancora troppo cedevole. Assetto e freni – Il peso della R34 non è indifferente… e adesso nemmeno la potenza! Migliorare l’impianto frenante è stata dunque una necessità. Si è optato per un kit AP Racing all’anteriore, con dischi da 356 mm e pinze a sei pistoncini con pastiglie Ferodo. Al posteriore sono state sostituite solo le pastiglie con delle più performanti EBC gialle. L’assetto si regola mediante il kit HKS Hipermax, scegliendo fra 30 diversi livelli di estensione e compressione. Tramite la ghiera delle molle, si agisce invece sull’altezza. Durante il nostro test, come detto, abbiamo rilevato che il set-up era stato pensato evidentemente più per la strada che per la pista. Bellissimi i cerchi da 18” a sei razze 5Zigen. Esterni e interni – Curatissima e molto ben tenuta tutta la parte estetica di questa R34. Molte le parti Nismo, il braccio armato racing di Nissan. Tra queste, anche il pomello del cambio. Il cofano motore è stato sostituito con uno in carbonio, e per non trascurare alcun dettaglio, alcune parti del propulsore sono state verniciate di rosso. L’aspetto da vettura da corsa è dato anche dallo splitter frontale, ovviamente sempre in carbonio. E il fascione paraurti? Sempre Made in Nismo! Insomma, nessun particolare che disegna e definisce l’auto di Stefano è casuale o inappropriato. Tutto riporta alla storia e alle origini della Skyline. Ed è questa cura manicale che la rende una delle più belle R34 in circolazione. Motore – Nome in codice: RB26DETT. Ossia, 6 cilindri, testata in alluminio, 2.6 di cilindrata, quattro valvole per cilindro, doppio turbo. Quella di questa Nissan Skyline GT R V-Spec è un’unità mitica, utilizzata e rivista dai tuner di mezzo mondo fino a portarla a potenze da urlo. In questo caso particolare ha visto la sostituzione delle turbine di serie con delle HKS GT e degli iniettori con quelli Nismo da 600 cc, nonché la rimappatura della centralina. Nissan-Skyline-GT-R-R34 Scheda Tuning Nissan Skyline GT-R  R34 
Turbine HKS GT-SS (2.830 euro)
HKS extension Kit (560)
Tubi scarico Trust GReddy MX (220)
Finale scarico HKS (600)
Iniettori Nismo 600 cc (600)
Pompa benzina Nismo (290)
Regolatore flusso benzina Nismo (100)
Centralina A’PEXì Power FC (1300)
Kit A’PEXì controllo boost (270)
Mappatura ECU Car Sistem (1250)
Albero a camme Tomei (450)
Filtro aria GReddy (130)
Doppio disco frizione ATS (1730)
Differenziale R33 (500)
Kit freni Ap Racing con pinza a 6 pompanti e dischi d.356 mm (3000)
Pastiglie Ferodo (270)
Pastiglie EBC Gialle (90)
Sospensioni HKS Hipermax (1350)
Tappo olio Nismo (70)
Tappo radiatore Nismo (30)
Debimetro Nismo (520)
Pannello di raffreddamento anteriore (300) Esterni
Luci LED posteriori (250)
Finitura montante carbonio Nismo (160)
Tappetini Nismo (170)
Pomello cambio Nismo (110)
Frecce bianche ant. e post. Nismo (100)
Splitter anteriore carbonio (830)
Cofano motore carbonio (640)
Luci Xenon frontali (3450)
Pneumatici Michelin Sport Cup 2 265/35 ZR18 (1.200)
Verniciatura rosso parti motore (1.000)
Cerchi 5Zigen da 18” (1.500)
Fascione paraurti frontale Nismo (900)
Clarion NX501E (350) Nissan Skyline GT-R R34 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Seat Leon 1.9 TDI preparazione 310 CV

$
0
0

Seat_Leon_TDI-310-C

Questa Seat Leon 1.9 TDI ha 310 CV di potenza e una coppia di 552 Nm grazie alla preparazione di Rudicar Corse, che ha lavorato profondamente la testata e sostituito bielle e turbocompressore. Assetto artigianale, freni carboceramici e un autobloccante cercano di rendere guidabile questa “pallottola” d’argento. La vettura è stata preparata per competere nelle gare di accelerazione, i cosiddetti “spari” sui 400 m, dove si difende sempre egregiamente. Il propulsore ha toccato quota 310 CV senza spingere troppo con la pressione di sovralimentazione, mantenendo anche una buona sfruttabilità nell’utilizzo su strada con consumi accettabili. I freni e l’assetto sono stati migliorati in seguito al nostro test. Il Tuning – Il punto chiave di questa Leon è il motore, il mitico 1.9 TDI a 8 valvole che per anni ha mosso gloriosamente migliaia di veicoli del gruppo Volkswagen. Quello che equipaggia la “nostra” Seat è la versione da 130 CV. Ora scopriamo insieme le migliorie che hanno permesso di raggiungere i 310 CV con una pressione di 2,7 bar. Iniziamo dalla testa, completamente lavorata con macchine CNC e rifinita a mano per ottenere prestazioni superiori. Seat Leon TDI 310 CV Assetto e freni – Per quanto riguarda le sospensioni, il proprietario ha optato per una soluzione mista: all’anteriore Nunzio Farinato ha costruito dei ghiera regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza; al posteriore invece ci sono dei classici Koni rossi con molle rinforzate. I freni non passano di certo inosservati: all’avantreno sono stati potenziati con dischi carboceramici da 360 mm provenienti addirittura dalla Ferrari F430 con pinze a 6 pompanti, mentre al posteriore troviamo dischi e pinze dell’Audi S3. Ad aumentare la presenza scenica ci pensano 4 distanziali sui mozzi e cerchi in lega dal peso contenuto, ovvero i mitici OZ Racing Ultraleggera da 18″ che calzano pneumatici Bridgestone Potenza S002 Adrenalin 225/40 R18. Estetica – All’esterno questa Leon difficilmente tradisce la presenza di quel “mostro” di potenza che si cela sotto il cofano. La linea accattivante di serie infatti non è stata alterata, ad eccezione dei deflettori dell’aria per i finestrini anteriori, degli adesivi Seat Sport e dei fari allo Xeno anteriori. Al posteriore anche il terminale di scarico è tutto sommato discreto e riprende il disegno ovale di quello originale. Interni – L’abitacolo di serie è già sportiveggiante, grazie anche ai sedili profilati. Completano la dotazione del quadro strumenti un manometro del turbo con fondoscala a 3,5 bar, uno digitale della temperatura dei gas di scarico della GMC. Scheda tuning Seat Leon 1.9 TDI
Motore
Testata lavorata da NPS con valvole di aspirazione e scarico maggiorate, pacco molle rinforzato, condotti di aspirazione e scarico raccordati e lucidati 1.800 €
Albero a camme sportivo con fasatura e alzata maggiorata NPS 400 €
Collettore di aspirazione dinamico 540 €
Collettore di scarico artigianale 500 €
Scarico artigianale completo in acciaio inox 600 €
Turbo maggiorato su base Garrett 2260 con cuscinetto a sfera ceramico e raffreddato ad acqua 1500 €
Tubazione aspirazione e mandata turbo in acciaio inox 450 €
Filtro aria sportivo a pannello K&N 60 €
Intercooler frontale artigianale 350 €
Bielle ad H rovesciata Rosten Performance 400 €
Prigionieri testata con relativi bulloni 300 €
Iniettori maggiorati 700 €
Rimappatura centralina elettronica di serie 350 €
Attivazione Launch Control sull’elettronica di serie 150 €
Sensore map da 4 bar 200 € Trasmissione
Frizione Sachs 900 €
Differenziale autobloccante Wavetrack 800 € Assetto
Ammortizzatori anteriori By Farinato regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza 1.250 €
Ammortizzatori Koni rossi e molle rinforzate 500 €
Cerchi OZ Ultraleggera da 18” con gomme Bridgestone S002 Adrenalin 235/40 R18 1.600 €
Distanziali Freni
Dischi anteriori carboceramici 360×32 mm
Pinze anteriori Brembo a 6 pompanti
Dischi e pinze posteriori derivazione Audi S3 Estetica
Fari Xeno
Adesivi Seat sport
Deflettori aria finestrini anteriori Interni
Manometro turbo 3.5 bar
Sensore lambda GMC Interventi effettuati dopo il test
Impianto frenante ant. con pinza Brembo 8 pompanti derivazione Audi RS6 e pastiglie Pagid RS29
Intercooler aria/acqua
Ammortizzatori ricostruiti con canne lappate
Powerflex Black series
Bracci sospensione Audi TT Costo totale intervento tuning oltre 13.000 Euro L’articolo completo con tutti i dettagli, dati strumentali e test drive della Seat Leon 1.9 TDI è su Elaborare 228.
leon ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Ford Mustang elaborazione 316 CV

$
0
0

Mustang-by-Tecno

Con il soft tuning by Tecnoone questa Ford Mustang GT vanta 316 CV. Il V8 Ford della Mustang GT risponde infatti molto bene agli interventi di soft tuning, liberando tanti cavalli che sonnecchiano sotto il cofano della bella coupé statunitense. I tecnici della Tecnoone hanno sostituito l’impianto di scarico originale con uno sportivo e riprogrammato la centralina elettronica, ottenendo un netto incremento delle prestazioni, riscontrabile nella brillantezza di risposta del motore e nella potenza massima di 316 CV, contro i 286 CV erogati in configurazione standard. Questo primo step è stato completato con il montaggio di un impianto frenante maggiorato Brembo GT, assetto Bilstein e nuovi cerchi in lega. Una nuova e accattivante livrea rende ancora più aggressiva questa belva a “stelle e strisce”.
Info: Tel. 0187/939978 – www.tecnoone.com

Fiat Seicento Turbo preparazione 230 CV

$
0
0

Fiat-SeicentoTu

Con 230 CV su 700 kg la Fiat Seicento Turbo preparata dalla SCF Racing di Velletri è la quintessenza della “bara su 4 ruote”, un concetto tanto caro a noi di Elaborare, una elaborazione riuscita e affidabile, in grado di regalare forti emozioni. Sorprende perché, oltretutto, la vettura è anche divertente da guidare. Ma il rovescio della medaglia è che non si può sbagliare: la sicurezza non rientra nei canoni della Seicento! Scheda tuning Fiat Seicento Turbo
Primo stage 2015, su motore 1.2 8V derivazione Fiat Punto 75, 4 iniettori aspirato, assemblato da Gabucci. Pressione turbo a 0,9 bar, limitatore 7.600 g/m
-albero motore originale equilibrato
-pacco frizione 3 dischi in rame con spingidisco rinforzato del 40%
-pistoni stampati CPS
-bielle in acciaio
-testata lavorata
-monoblocco con anelli Cooper
-albero a camme artigianale con alzata 12 mm
-puleggia albero a camme regolabile
-collettore aspirazione originale lavorato nei condotti, farfalla da 50 mm derivazione Renault
-collettori di scarico artigianali in acciaio con bendaggio
-wastegate esterna 44 mm con scarico esterno
-cambio derivazione Lancia Y Elefantino, finale 16-57 (3ª marcia 120 km/h, 4ª marcia 200 km/h indicati)
-elettronica IAW derivazione Lancia Delta con mappatura da parte dei fratelli Gabucci
-scarico completo artigianale da 50 mm con finale Inoxcar rivisto con canna forata da 60 mm
-tubazioni intercooler 50 mm in acciaio con tubi siliconici
-pompa benzina 5 bar
-turbocompressore Garrett GT2554R
-pop-off Bonalume
-assetto a ghiera regolabile
-freni posteriori a disco derivazione Punto GT 225 mm
-freni anteriori FIAT Croma 250 mm
-cerchi OZ con gomme 175/55 R14 Pirelli
-termometro olio Protoxide
-pressione olio e turbo Depo Racing
– lettore stechio AEM
-EGT Protoxide
-volante a calice OMP
-tappezzeria in pelle FIAT Coupé 20V Stage II 2017. Pressione turbo 1.3 bar, limitatore 7.600 g/m (solo benzina 100 RON)
-elettronica MSQ Micro V3 mappata dai fratelli Spaziani
-cambio Lancia Y 2014 con finale 14/54 (3ª marcia 150 km/h, 4ª marcia 230 km/h da strumento)
-bulloni volano 12.9 acciaio
-radiatore acqua maggiorato su misura in alluminio con ventole Spal soffianti Costo totale dell’intervento tuning 12.000 Euro Fiat-SeicentoTurbo-motore L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Fiat Seicento Turbo è su Elaborare 227. Fiat Seicento Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S4 B5 preparazione 482 CV

$
0
0

Audi_S4_anteri

All’inizio era una S4, ed ora questa Audi è un pezzo unico con 482 CV di potenza e 650 Nm di coppia erogati dal propulsore portato a 2.850 cc, Un’auto frutto di un sogno, elaborata secondo esigenze personalissime, curata in ogni dettaglio e con un motore meraviglioso. Motore e freni – A livello meccanico è stato il grande V6 2.7 l’oggetto delle cure maggiori del proprietario. Si è cercata la potenza, che è arrivata a 481 CV all’albero, ma anche l’affidabilità. Le turbine originali sono state sostituite con quelle della RS4 e lavorano a 1,7 bar di pressione costanti. Si sta cercando, però, di alzare l’asticella arrivando a 1,9 bar. Il fatto è che così, pure con l’intercooler maggiorato, le temperature d’aspirazione aumentano in maniera preoccupante. Anche per questo motivo si è scelto di installare un impianto d’iniezione acqua più metanolo, per mantenere il termometro su valori più gestibili. Bielle e pistoni sono stati cambiati e la cilindrata complessiva dell’unità è salita a 2.850 cc. Bene la coppia di 650 Nm e l’erogazione che segue una progressione notevole da 3.500 a 6.500 g/m. L’impianto frenante sfrutta all’anteriore pinze Brembo a 4 pompanti e dischi da 370X34 mm, mentre al posteriore dischi forati e baffati con pastiglie Ferodo. Audi S4 B5 Scheda tuning Audi S4 B5 
INTERNI
Sostituzione moquette di fondo da beige a nera
Pannelli porta e tutte le varie plastiche (cruscotto, tunnel, cassettino, maniglie passeggero) da beige a neri
Rivestimento di tutti i particolari (montanti, cielo, cappelliera) in microfibra nera
Particolari in carbonio originali Audi RS4 b5
Volante S3 8P (del 2013) rivestito in scamosciato
Sistema di navigazione RNS-e di S3 8P (completamente funzionante)
Sedili monoscocca Sabelt Montercarlo con cinture 5 punti
Selleria e pannelli porta rimpellati con pelle originale Audi Bordeaux
Pedaliera Sparco CARROZZERIA
Lisciatura completa (eliminazione fasce paracolpi, bandelline sottoporta, sede targa anteriore e frecce dai parafanghi, loghi)
Montaggio tappo benzina Audi TT
Verniciatura con vernice Audi Exclusive rivisto da carrozzeria Punto
Verniciatura vano motore tono su tono con la pelle interna
Mascherina Audi RS4 B5
Cofano tagliato per vano motore a vista (solo per fiere ed esposizioni)
Fari anteriori americani (completamente diversi dagli europei)
Trattamento di detailing con prodotti Swisswax MOTORE
Cilindrata portata da 2.700 a 2.850 cc
Pistoni Wossner
Bielle profilo ad H
Condotti aspirazione/scarico maggiorati e lucidati
Valvole inconel con molle titanio Loba Motorsport
Bobine Audi R8
Filtro aspirazione diretta Revo
Turbine Borg Warner K04 maggiorate e rinforzate con pressione di esercizio a 1,7 bar costanti
Intercooler Silly Rabbit Motorsport
Impianto di iniezione di acqua e metanolo
Scarico inox completo deKat dai collettori compresi i downpipe
Elettronica ad hoc a cura di R.V. Motorsport TELAIO e FRENI
Assetto AP Racing a ghiera ritarato su specifiche da Lazzari Ammortizzatori (steli accorciati e freno più rigido)
Barre antirollio HR maggiorate
Cerchi in lega Motec Tornado 8,5Jx19” ant. e 9,5Jx19” post.
Pneumatici 225/35 R19 Federal 595 EVO
Pinze anteriori Brembo di derivazione Porsche GT3 RS con disco da 370 x 34 mm
Dischi posteriori forati e baffati con pinza OEM
Pastiglie Ferodo DS2500
Sostituzione bracci vari Audi S4 B5 L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della Audi S4 B5 è su Elaborare 227. Audi S4 B5 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Collettore per Peugeot e Citroen

$
0
0

collettore-

Un collettore in acciaio inox per le piccole del Gruppo PSA. E’ questa la novità approntata da Gmc-Racing per le Peugeot 106 Rallye/GTI e Citroën Saxo VTS. Gmc-Racing, azienda trentina specializzata nella produzione di kit elaborazione auto, ha ultimato la messa a punto di questo collettore che consente il montaggio del turbocompressore con wastegate esterna. Il componente Gmc-Racing è predisposto per il turbo Tial e attacco wastegate MVR Tial. Il prezzo del è 769,00€ + IVA. Sono disponibili anche con finitura a ceramicazione White del collettore.

Audi S1 preparazione 335 CV

$
0
0

Audi_S1_Anteri

Con 335 CV la piccola Audi S1, il cui nome ricorda la mitica auto da rally degli anni Ottanta, ha il potenziale giusto per essere una compatta divertente e veloce, una belvetta niente male! È sempre una S1, con i pregi e difetti di un’Audi, ma regge benissimo i 335 CV, ma forse occorre qualche intervento per il cronico sottosterzo, al di là del sistema di trazione integrale. Motore e trasmissione – I circa 100 CV in più sono stati tirati fuori dal 2 litri TFSI Audi, grazie al software Revo stage 2. Ovviamente è stato sostituito anche l’intercooler, ma non la turbina. In futuro, però, il proprietario ha intenzione di installare quella più grande di derivazione Golf R. Un’operazione che costringerà anche al taglio della traversa frontale per collocare un altro intercooler, più grande di quello appena montato. Assetto e freni – Il preparatore ha apportato solo piccoli, ma efficaci ritocchi. All’anteriore e al posteriore ha aggiunto dei differenziali da 22 mm, che hanno influito non poco sulla stabilità. Poi ha sostituito gli ammortizzatori originali (ricordiamo che la S1 ha sospensioni multilink al posteriore di serie) e montato dei KW V3 regolabili in altezza, compressione ed estensione. Audi S1 Scheda tuning Audi S1
Software Stg 2 Revo Technik performance B 915€
Turbo Muffler Delete Revo Technik 125€
Kit Intake Revo Technik 209€
Kit frizione monomassa specifica BRS Motorsport 1.290€
Puleggia servizi alleggerita BRS Motorsport 160€
Impianto di scarico custom completo full 76 scat con terminale silenziato BRS Motorsport 1,750€
Boccole leveraggio cambio BRS Motorsport 70€
Modifica blow off GFB 209€
Candele NGK 85€
Assetto a ghiera KW V3 con modifica molla su richiesta 2.099€
Intercooler Airtec stg 1 599€
Manicotti siliconici TBF 190€
Impianto frenante anteriore composto da pinza RS3 disco 334 mm Tar-Ox
Pastiglie Ferodo DS3000 1.690€
Cerchio OZ Superturismo GT 17 7.5 ET35 1.100€
Kit distanziali 22 mm ant. 16 mm post. 149€ Costo totale intervento tuning 10.640 Euro L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Audi S1 è su Elaborare 227. AUDI S1 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227

Abarth 595 preparazione 404 CV

$
0
0

Abarth-500-Pogea-anteri

Un’Abarth 595 arrabbiata nera! Questa Abarth può sfiorare i 290 km/h grazie ai 404 CV ricavati dalla tedesca Pogea Racing dal noto 1.4 turbo italiano. Solo un paio di anni fa i 331 CV ottenuti dalla Pogea Racing elaborando un’Abarth 500 fecero sensazione ma, evidentemente, il tuner tedesco non era soddisfatto e lo scorso marzo ne ha presentato l’evoluzione. Questa Abarth 595 si chiama Ares 500 ed eroga la bellezza di 404 CV, ossia ben 224 CV in più della vettura d’origine accreditata di 180 CV. È chiaro che per scaricare a terra tale cavalleria con le sole ruote anteriori di un’auto dal peso inferiore a 1.000 kg può apparire astruso; tuttavia la Ares 500 verrà costruita in 5 esemplari e il preparatore ha ribadito che, malgrado le considerevoli modifiche effettuate, l’affidabilità del mezzo non ne ha risentito durante il suo sviluppo. Ovviamente dell’Abarth 500 di base rimane ben poco, ma l’inconfondibile silhouette della minibomba dello Scorpione resta pur sempre riconoscibile nonostante gli importanti interventi estetici. Per contro, del noto 1.4 litri turbo che la anima resta solo la cilindrata, giacché il resto è stato totalmente rivisitato per adeguarlo a una quantità di cavalli e una coppia motrice quasi raddoppiate. Ciò non ha certo impedito alla Ares 500 di superare l’omologazione TÜV per il regolare impiego stradale, a conferma che Pogea Racing non ha lasciato niente al caso in fatto di sicurezza. Vediamo, dunque, questa mini-hypercar da quasi 290 km/h (!) allo zoom. Abarth-500-Pogea-motore 500_Abarth_interni_228 I numeri della Abarth 595 Ares 500 by Pogea Racing
404 – CV potenza max
445 – Nm coppia max
224 – CV incremento di potenza
288 – Km/h velocità max
4,7 – Secondi 0-100 km/h
5 – Esemplari previsti
58.950 – Prezzo auto completa L’articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. top-car-228 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Lotus Exige preparazione 218 CV

$
0
0

Lotus_exige_Laterale_

La Lotus Exige elaborata dall’Officina Adolfo vanta 218 CV ed è stata alleggerita fino a 820 kg, non solo lavorando sulla scocca, ma anche sul motore per un’accelerazione in stile motociclistico. Il tuning – La preparazione di questa Lotus Exige, laboratorio ambulante dell’Officina Romani per la sperimentazione di soluzioni motoristiche e di assetto, ha subito una costante evoluzione nel tempo. Su di essa, infatti, fu provato anche un compressore centrifugo per potenze nell’ordine dei 350 CV. Ora, invece, Sandro ha deciso di ritornare all’aspirato e di sperimentare gli alleggerimenti interni del propulsore, oltre che quelli del corpo vettura. Un’elaborazione “vecchia scuola”, dove si cerca di limare ogni grammo possibile e di ottimizzare la scorrevolezza per ridurre al massimo le perdite per attrito. Il Toyota 1.8 2ZZ-Ge, che eroga di serie 192 CV grazie al variatore di fase e di alzata delle valvole stile Honda VTEC, ha subito la barenatura del basamento in alluminio per migliorare l’allineamento dei supporti di banco e la scorrevolezza dell’albero motore. Le canne originali, di tipo integrale, sono state fresate e al loro posto piantate 4 nuove in ghisa. Sulla testa, invece, il preparatore ha eseguito un’attenta rivisitazione delle geometrie dei condotti, modifiche alle sedi e alle camere di scoppio, impiegando valvole Ferrea abbinate a piattelli in titanio. Lotus Exige Scheda tuning Lotus Exige
Motore
Collettore di scarico artigianale    1.000
Terminale titanio        1.500
Valvole Ferrea            800
Piattelli valvole titanio        180
Volano in ergal + frizione     1.000
Albero motore alleggerito    800
Pompa olio            500
Gruppo aspirazione diretta    200
Mappa centralina        600
Autobloccante Toyota MR2     800
Bielle ad H artigianali        800
Pistoni CPS su specifica        800
Canne acciaio            400
Barenatura monoblocco     600
Radiatore olio            300
Lavorazione testata        600
Bronzine            300
Radiatore acqua         450
Vaschetta recupero vapori    120
Olio motore Bardahl    160
Manodopera                        8.000 Esterno
Alettone carbonio        1.200
Canard anteriori carbonio    300
Triangoli ant. carbonio        300
Interni portiere carbonio    300
Cruscotto AIM        850
Sedili carbonio            1.708
Cinture a 5 punti        250
Torretta cambio            1.000
Strumentazione interna        800
Clam anteriore personalizzato
e allargato            1.500
Clam posteriore personalizzato    800
Cofano modificato        400
Tetto modificato                 400
Riverniciatura completa vettura giallo Lamborghini    4.400
Prese d’aria laterali        200
Estrattore posteriore        250 Assetto e freni
Cerchi Motorsport                  2.800
Ammortizzatori coilover Nitron    1.600
Dischi ant. 320 mm        900
Dischi post. 296 mm        800
Portamozzi posteriori in alluminio 1200
Pinze maggiorate a 4 pompanti AP Racing 1.000
Pastiglie sportive ant. e post.    500
Tubi in treccia            120
Toe link                     300 L’articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. Lotus Exige ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Giannini 350 GP Anniversario preparazione 350 CV

$
0
0

La Giannini 350 GP Anniversario ha un motore centrale 1.750 cc turbo da 350 CV, sospensioni racing Öhlins e freni Brembo da 355 mm a 6 pistoncini la rendono una “bomba”! La Giannini 350 GP Anniversario è dunque un vero omaggio alla cultura sportiva italiana e racchiude in sé soluzioni tecniche di primissimo livello, presenti solo nelle supercar più costose. È realizzata dalla Gram Torino Engineering per celebrare i 100 anni della Factory romana. Meccanica – La Gram preferisce mantenere il massimo riserbo al riguardo senza divulgare troppi dati sull’elaborazione di questa incredibile 500, ma noi siamo riusciti ad estrapolare quanto basta. Le caratteristiche da vera supersportiva inaugurano un nuovo segmento fino ad oggi inesplorato, perché è la prima super city-car al mondo, stradale e lussuosa, a trazione posteriore e motore centrale in allumino 1.750 cc, con alimentazione a iniezione diretta e sovralimentato di derivazione Alfa Romeo con una potenza regolabile dall’interno da 225 fino a 350 CV. Carrozzeria e interni - Il design esterno riprende in chiave moderna quei tipici stilemi e rotondità del passato, esprimendo chiaramente il DNA della vettura grazie ad un mix armonico tra purezza e potenza. La carrozzeria è realizzata con un bodykit in carbonio stampato in autoclave, con carreggiate allargate e passaruota maggiorati, così come le ampie prese d’aria. La carrozzeria può essere verniciata oppure lasciata con trama estetica a vista. Davanti fa bella mostra di sé una generosa fanaleria aggiuntiva, integrata nel paraurti con una doppia funzione: DRL e profondità con sistema Celis. Tiratura limitata - La Giannini 350 GP Anniversario, prodotta in tiratura limitata a soli 100 esemplari, è destinata ai più sofisticati collezionisti e intenditori di auto nel mondo, che avranno altresì il privilegio di poter configurare la propria vettura secondo le proprie esigenze. Prezzi a partire da 150.000 Euro I numeri della Giannini 350 GP Anniversario by Gram 350 – CV potenza max 110 – CV incremento di potenza 100 – Esemplari previsti 19 – Diametro dei cerchi 355 – Diametro dischi anteriori 255 – Larghezza pneumatici posteriori 150.000 – Prezzo auto completa Scheda tuning Giannini 350 GP Anniversario Motore: nuova centralina elettronica, blocco motore in alluminio derivazione Alfa Romeo, turbocompressore maggiorato, intercooler maggiorato, impianto di scarico sportivo ed elettrovalvola per variazione “sound”. Potenza 350 CV Cambio: doppia frizione a 6 marce derivazione Alfa Romeo Trazione: posteriore Ruote: forgiato monodado 19”, pneumatici sportivi Pirelli ant. 225/35 R19, post. 255/35 R19 Corpo vettura: Esterno: kit estetico wide-body completo in carbonio, verniciatura in bianco perla e dettagli in blu navy con trama a vista del carbonio. Interno: nuovi sedili anatomici in pelle bicolore, rivestimento in pelle e Alcantara di plancia, fianchetti e consolle Sospensioni: assetto regolabile Öhlins TTX di tipo push-rod con puntoni diagonali, snodi parti mobili su “uniball”, bracci triangolari a sezione ellittica. Il telaio è parzialmente modificato al retrotreno con una culla in acciaio altoresistenziale e rinforzi strutturali per ospitare il powertrain completo Freni: dischi ant./post. autoventilanti/forati da 355/255 mm, pinze ant. a 6 pompanti e post. a 4, pastiglie “racing” Dimensioni e pesi: N.D. Prestazioni: N.D. Prezzo: elaborazione completa da 150.000 Euro (inclusa auto da trasformare) L'articolo completo con tutti i dettagli ne segreti della Giannini 350 GP Anniversario è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Mercedes S63 AMG Coupé preparazione 740 CV

$
0
0

Questa preparazione della Mercedes S63 AMG Coupé vanta 740 CV di potenza, ben 1.200 Nm di coppia e un look a dir poco vistoso, così grazie alla tedesca Fostla è diventata un'autentica sex-bomb! Grande, potente, lussuosa, coupé. Escludendo l'ultima definizione, le auto da comprare non sarebbero affatto poche, mentre considerandole tutte e quattro, la scelta si restringe drasticamente. Carrozzeria e interni - Prima di parlare delle modifiche alla carrozzeria dell'auto, è d'obbligo una premessa! Fostla non è un elaboratore nel senso più genuino del termine, ma soprattutto un installatore, poiché impiega sulle vetture il meglio delle Aziende leader nel tuning tecnico ed estetico, occupandosi poi del look finale tramite car-wrapping nel quale è specializzato. Meccanica - L'elaborazione del grande 5.5 litri V8 biturbo della S63 AMG è stata curata da PP-Performance, che ha elevato la potenza del propulsore da 585 a 740 CV, 155 CV in più, nonché la coppia da 900 a 1.200 Nm, ovvero ben 30 Nm ulteriori. I numeri della Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla 740 – CV potenza max 1200 – Nm coppia max 155 – CV aggiuntivi 300 – Nm aggiuntivi 330 – Km/h velocità max 3,5 – Secondi 0-100 km/h 22 – Cm allargamento vettura Scheda tuning Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla Stesse caratteristiche della Mercedes S 63 AMG Coupé con le seguenti modifiche: Motore: nuova mappatura ECU, modifica e ottimizzazione turbogruppi, filtri aria ad alte prestazioni, catalizzatore sportivo. Potenza max 740 CV (544 kW), coppia max 1200 Nm (122,3 kgm) Ruote: Prior Design PD4 forgiate, ant. 10,0Jx22”, post. 12,0Jx22”, pneumatici ant. 265/30 R22, post. 305/25 R22 Corpo vettura: aerokit wide-body in Duraflex by Prior Design, rivestimenti abitacolo pelle/Alcantara by Prior Design, car-wrapping con pellicola vinilica arancio/cromo by Fostla Sospensioni: assetto sportivo H&R con comando regolazione elettronica al volante Dimensioni e pesi: lungh. 5,06 m, largh. 2,12 m, alt. 1,39 m (var.+/- per via elettronica) Prestazioni: velocità max 330 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,5 s Prezzo: elaborazione completa N.D. (solo motore + cat. 16.000 Euro) L'articolo completo con tutti i dettagli e segreti della Mercedes S 63 AMG Coupé è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€  www.fostla.de

Abarth Grande Punto preparazione 272 CV

$
0
0

La preparazione Abarth Grande Punto by Bius Power ha 272 CV di potenza e 358 Nm di coppia, con assetto e freni ad hoc. La preparazione - La base di partenza è il glorioso Fiat T-Jet 1.4 turbo da 155 CV. L'ottimo 4 cilindri è stato smontato per poter impiegare pistoni stampati JE con un rapporto di compressione leggermente rivisto e bielle in acciaio griffate Carillo, montate sull’albero motore di serie equilibrato insieme al volano. La testata ha subìto una radicale modifica dei condotti di aspirazione e scarico e delle camere di scoppio, oltre a beneficiare di valvole in Nimonic con un diverso profilo del fungo, abbinate a molle valvola con carico maggiorato. Ovviamente non potevano mancare gli alberi a camme più spinti, in grado di fare la differenza ai regimi medio-alti su un motore di questa tipologia. L’impianto frenante beneficia di dischi anteriori da 330 mm baffati con tubi aeronautici e pastiglie Ferodo Racing DS 1.11. A completare la preparazione c'è la strumentazione aggiuntiva, indispensabile su questa tipologia di propulsore elaborato. Il fornitore di gran parte dell’accessoristica è lo specialista TecnOOne. Scheda tuning Abarth Grande Punto Pistoni stampati JE 720 € Bielle Carillo 780 € Alberi a camme realizzati su specifica 800 € Lavorazione completa della testata, valvole in Nimonic e molle valvola con carico rivisto 1.200€ Equilibratura albero motore e volano, manodopera per assemblaggio motore 800 € Iniettori da 610 cc 380 € Collettori GMC a cuore kit montaggio con downpipe 1.300 € Turbo Mitsubishi TD04 e kit montaggio con wastegate bassa pressione e lavorazione by Bius Power 730 € Frizione monodisco sinterizzata (fornita da TecnOOne) 780 € Linea di scarico artigianale in inox da 63 mm, con silenziatore centrale e terminale con valvola realizzato in collaborazione con MS Motorsport. 1000 € Riprogrammazione centralina elettronica Alex Morganti Serial Tuning 500 € Assetto e freni Kit ammortizzatori Bilstein B14 completi di molle ritarati 1.000 € Powerflex viola su trapezi e barra stabilizzatrice, top mount DNA anteriori e piastre camber posteriori (fornito da TecnOOne) 1.200 € Cerchi 17” OZ Sparco Assetto Gara 650 Euro Pneumatici Federal RSR 595 215/45 R17 360 Euro Dischi freno anteriori da 330 mm con tubi in treccia carbonio, pastiglie Ferodo Racing DS 1.11 1.050 € Accessoristica interna per monitorare pressioni e temperature scarico. Accessoristica Manometro pressione turbo Prosport (fornito TecnOOne) 95 € Termometro EGT Roaditalia 200 € L'articolo completo con tutti i dettagli e segreti della Abarth Grande Punto è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€  www.fostla.de  

Alfa Romeo Giulia TM7 preparazione 180 CV

$
0
0

L'Alfa Romeo Giulia TM7 vanta 180 CV di potenza grazie alla preparazione di TRC Performance, in collaborazione con Tecnomagnesio. Anche grazie al modulo aggiuntivo TPM Dimsport, la berlina del Biscione diventa ancora più esclusiva, potente e divertente da guidare! Il progetto, sviluppato dalla TCR Performance in collaborazione con partner di primissimo ordine, tra cui Tecnomagnesio, rappresenta un'esaltazione del carattere della berlina del Biscione senza snaturarne quegli elementi che le hanno permesso di raggiungere la vetta in una categoria estremamente combattuta. Il successo ottenuto da questa vettura in occasione dell’Autopromotec di Bologna è la riprova dell’ottimo lavoro svolto dai tecnici della TCR Performance, che hanno saputo esaltarne le qualità senza mai uscire dal seminato con soluzioni eccessive o sopra le righe. Carrozzeria e design - La prima cosa che salta agli occhi di questa Giulia TM7 è la sua splendida livrea. Non siamo di fronte ad un wrapping, ma ad una particolare verniciatura che abbina al nero lucido del tetto uno speciale pigmento opaco in tonalità “nero Etna”; quest'ultimo, per via della sua porosità superficiale, si presenta proprio come uno strato lavico; cangiante alla luce del sole, resistentissimo ai graffi e piacevole al tatto: sarebbe stato un allestimento esclusivo anche da proporre come verniciatura originale. Scheda tuning Alfa Romeo Giulia Estetica Verniciatura pigmento opaco nero Etna Vetri oscurati Deviaflusso laterali anteriori trama Carbon Look Lama anteriore trama Carbon Look Estrattore paraurti posteriore trama Carbon Look Alettone posteriore trama Carbon Look Coppe specchi retrovisori trama Carbon Look Prese aria cofano stile Quadrifoglio Verde Interni Rivestimento cielo in Alcantara Sedili anteriori Sparco R333 Pedaliera Sparco Pomello cambio Sparco Ruote Cerchi in lega Tecnomagnesio color oro cangiante; anteriori 8,5Jx19”, posteriori 9,5Jx19” Pneumatici Good Year Eagle F1 Run Flat; anteriore 225/40 R19, posteriore 255/35 R19 Meccanica Modulo aggiuntivo Dimsport Rapid TPM Molle ribassate -30 mm L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Alfa Giulia TM7 è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Nissan Skyline R34 GT-T preparazione 366 CV

$
0
0

La Nissan Skyline R34 GT-T preparata da FFF Drifting ha una potenza di potenza 366 CV e 533 Nm di coppia e una rara GT-T, guida a destra. Basta pronunciare la parola “Skyline” per richiamare l’attenzione di qualsiasi appassionato di “japanese cars”. Quella che abbiamo provato è stata immatricolata sul finire del 1998; dunque è una R34, versione GT-T, turbo e trazione posteriore. Motore - Il sei cilindri in linea turbo è quello siglato RB25DET, 2.5 litri da 280 CV. Su questo propulsore, considerando l’età e l'utilizzo drift, si è voluto lavorare per aumentare potenza, coppia e per dargli una necessaria rinfrescata, ma senza strafare. Prima di tutto è stata montata una turbina leggermente più grande dell’originale, una Garrett 60-1. Nissan Skyline R34 GT-T Assetto e freni - Non stiamo parlando di una Skyline preparata per il “King of drift”, ma piuttosto per divertirsi ad imparare l’arte del traverso; insomma, una sorta di street legal. Questo significa che non presenta tutte quelle modifiche estreme di un’auto pensata per ottenere angoli oltraggiosi a velocità folli. Come per le mappe, qui c’è la mano dell’FFF Drifting, progetto per tuning d’autore in cui è coinvolto anche il nostro drifter più noto a livello mondiale: Federico Sceriffo. Design e interni - Un’auto da drift che si rispetti, non può eludere la parte estetica. La carrozzeria, infatti, ha cambiato colore: dal giallo originale è passata al grigio scuro. Poi sono stati aggiunti dei dettagli grafici da Miart, Azienda specializzata che opera nel cremonese. Scheda Tuning Nissan Skyline R34 GT-T Motore Pistoni CP-Carrillo Lavorazione testata, calibrazione albero motore e manovellismi Set bronzine e prigionieri ARP Turbina Garrett 60-1 Doppia mappa ed elettronica FFF Drifting Scarico Fujitsubo Assetto Cusco Street Zero2E con regolazione dall’abitacolo Cerchi OZ Alleggerita da 18” Pneumatici West Lake 235/40 R18 Differenziale autobloccante saldato Freni Pastiglie Ferodo DS2500 Freno a mano idraulico Interni Sedili Sparco con cinture a quattro punti Volante calice Sparco Esterni Grafiche Miart Costo totale intervento tuning oltre 6.000 Euro. L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Nissan Skyline R34 GT-T è su Elaborare 229. Nissan Skyline R34 GT-T ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€   

Subaru Impreza elaborazione 387 CV!

$
0
0

La Subaru Impreza by Garage 59 vanta ben 387 CV! Infatti il tuner veronese Riccardo Fiorio titolare della Garage 59, officina di elaborazioni specializzata su auto giapponesi, ha completato l’allestimento di una Subaru Impreza da 387 CV e 52,4 kgm di coppia massima, ottenuti a motore chiuso. Per raggiungere questo risultato è stato installato un turbocompressore Mitsubishi TD05 20g ibrido con wastegate Tial da 44 mm, montato su collettori di scarico Tomei Equal. Per quanto riguarda l’alimentazione troviamo una pompa benzina AEM 320lphw abbinata ad iniettori Bosch 650 cc, mentre l’impianto di scarico è realizzato artigianalmente con diametro 76 mm. L’elettronica di gestione è stata rivista con una riprogrammazione Ecuflash. Info: Tel. 045/6101411
Viewing all 444 articles
Browse latest View live