![Renault Clio Williams]()
Questa Renault Clio Williams con una potenza 250 CV e una coppia di 262 Nm non è solo una “bomba” su 4 ruote, ma una vera e propria furia francese! Tutto merito della preparazione senza compromessi realizzata dal tuner Pastore Motorsport, volta ad ottenere il massimo in pista. Il propulsore è una vera furia grazie ai 250 CV ottenuti dal 2.0 litri Renault, mantenendo un’ottima affidabilità e godibilità in pista. L’accoppiata motore-cambio ad innesti frontali è qualcosa di favoloso. Ottimi anche i freni maggiorati e l’assetto che avrei preferito più morbido (specie all’anteriore) per migliorare la trazione.
Il tuning - Lo sviluppo di questa Clio Williams è avvenuto in due fasi, come mi racconta il proprietario. L'idea di Marco e suo padre era di mantenerla originale appena comprata... poi si sono detti: “Ma quando mai!” Tempo un mese e la macchina era già nelle sapienti mani di Vito Pastore, noto preparatore di Martina Franca. Ora vi chiederete, come mai da Roma sono arrivati fin laggiù!? Beh... il Maestro aveva già impresso la sua “magia” sulla R5 GT Turbo di Marco, trasformandola in un razzo; da lì è nata una collaborazione, divenuta poi amicizia, che nel giro di quattro anni ha portato allo sviluppo della Clio fino allo stadio attuale. Il proprietario ha chiesto un mezzo affidabile, ma nel contempo dalle prestazioni "particolari". L'elaborazione inizialmente è stata molto conservativa e dai costi contenuti. Marco sorride mentre mi racconta che in uno dei primi track day dove ha partecipato, lo scarico si è rotto all'altezza dei collettori.
Il motore - Ripercorriamo un po’ di storia insieme. All'epoca del lancio della Clio Williams la Renault decise di utilizzare un blocco motore già esistente, il tipo F (cioè in ghisa) già visto su R9 e 11, da cui sviluppare il nuovo propulsore F7R, rendendola così la prima vettura di segmento B a montare un'unità da ben 2 litri di cilindrata. L'aumento della cubatura dai 1.764 cc della 1.8 16V è stato ottenuto grazie al rialesaggio di 0,7 mm dei cilindri e all'adozione dell'albero motore della Clio diesel per far passare la corsa da 83,5 a 93 mm. Sulla Clio di Marco, invece, il 2 litri francese è stato totalmente rivisto da cima a fondo. Si è partiti dal blocco della Mégane Coach 2.0 16V, con l’albero lucidato, barenato e alleggerito.
Estetica - Il blu è quello iconico della Williams, il leggendario Blue Sport 449 che non è stato alterato, così come le forme della carrozzeria. Per alleggerire la scocca il più possibile troviamo cofano, sportelli e bagagliaio in vetroresina della B&D Tuning-Racing. Solo uno sfogo per l’aria ricavato nella piccola parte frontale del cofano fa intravedere parte della preparazione del motore con i 4 corpi farfallati Jenvey ben protetti da un filtro di spugna nero. Gli specchietti sono del tipo a goccia Gr.N in vetroresina.
Scheda tuning Renault Clio Williams
MOTORE
Monoblocco Renault Mégane 700 Euro
Testata Clio Williams con lavorazione completa, condotti, valvole in Nimonic, guida valvole in bronzo
Albero motore Mégane, lucidato, barenato, alleggerito
Camme con alzata massima su specifiche Pastore Motorsport
Totale lavorazione motore 5.000 Euro
Bielle ad H e pistoni CPS realizzati su specifiche 1.400€
Iniettori maggiorati da 400 cc 500€
Regolatore pressione benzina Bonalume
Aspirazione frontale con kit 4 corpi farfallati Jenvey 1.300€
Kit volano acciaio e frizione rame 4 petali + spingidisco dedicato 1.200€
Radiatore olio Mocal supplementare
Collettori da 50 mm 4-2-1 Cecam acciaio da 1 mm
Linea centrale da 64 acciaio Cecam
Terminale acciaio Cecam uscita 80 mm
Totale scarico 1.200 Euro
TRASMISSIONE
Cambio Zanghellini ad innesti frontali con rapportatura marce su specifiche Pastore Motorsport (V-max 215 Km/h) 6.500€
Differenziale autobloccante lamellare con componenti della Omir Ingranaggi
Campana Clio RS (più resistente) 600€
ELETTRONICA
Centralina Efi Euro-2 con doppia mappa
Cablaggio rifatto in argento da Mauriello Sport
Mappatura al banco da Mauriello Sport
Doppia bobina di accensione
Cavi candele silicone Magnecor KV85 da 10 mm
Tutto completo circa 6.000 euro
ASSETTO
Kit ammortizzatori ant. a molla stretta realizzati da Tecno Suspension su specifiche Pastore Motorsport
Avantreno tutto su uniball realizzato da Pastore Motorsport
Kit camber e incidenza
Fazzoletti di rinforzo su culla e telaio
Ponte revisionato e barre di torsione maggiorate
Barra duomi Sparco
Totale assetto 1.600 Euro
GRUPPO RUOTA
Pinze anteriori Alcon 4 pompanti con dischi CTF da 283 mm su campana ergal 2.500€
Cerchi OZ Ultraleggera 15” 600€
Pneumatici Slick Michelin S9C 19/57 R15
ESTETICA
Sportelli, cofano, portellone vetroresina by B&D Tuning-Racing 600€
Kit vetri in lexan 600€
Specchi in vetroresina di tipo Gr. N by CRMSport
INTERNI
Roll-bar OMP interno, fino ai duomi 600€
Sedili monoscocca Sparco Evo 3.300€ (l'uno)
Cinture OMP
Estintore
Volante a calice OMP Rally scamosciato
Indicatore di cambiata a led
Misuratore rapporto stechiometrico AEM Electronics
Manometri digitali temperatura Protoxide
Contagiri supplementare AutoGauge
Pedaliera e tappetini in alluminio mandorlato artigianali
L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault Clio Williams è su Elaborare 226.
ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso
QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€