Quantcast
Channel: elaborazioni auto Archivi - ELABORARE
Viewing all 444 articles
Browse latest View live

Renault Mégane RS test in pista Modena

$
0
0

Renault Mégane RS

Sulla pista di Modena la Renault Mégane RS II ha un aspetto che non è la sua arma migliore ma con il tuning della BR Garage, eroga circa 40 CV in più e sfodera un assetto molto curato. (...) Tra le numerose versioni proposte dalla Renault, questa è una Mégane RS “base”; quindi senza differenziale autobloccante e molti altri ammennicoli che tanto piacciono a chi, come noi, è posseduto dal demone della velocità. Non è un motore stratosferico quello che pulsa sotto il suo cofano o, quanto meno, non è di quelli che con un soft tuning supera allegramente i 300 CV. Su queste unità bisogna sudare per tirare fuori potenza ed evitare rotture. I tecnici della BR Garage hanno iniziato con l’impianto di scarico, montando un downpipe scatalizzato con emulatore Lambda, abbinato ad un centrale e terminale in acciaio inox diametro 60 mm autocostruiti.(...) Renault Mégane RSRenault Mégane RS Scheda tuning Renault Mégane II RS Motore DP dekat d.70 K-Tec Racing 275 € Scarico centrale+finale BR Garage (full inox) d.60 450 € Emulatore lambda BR Garage 25 € Volano monomassa alleggerito (7,9 kg) K-Tec Racing 450€ Frizione R26.R 415 € Olio Bardahl T&D 75w90 per cambio 25 €/lt Leveraggio ad escursione ridotta BR Garage 70 € Intake K-Tec Racing + box isolante 250 € Intercooler Airtec Cooling 650 € Tubazioni intercooler maggiorate Forge Motorsport 230 € Olio Bardahl XTC 5w40 19 €/lt Calibratura ECU eseguita da Garage MP 450 € Assetto e freni Coilover BC completo + camber plate kit (anteriore) 1.070 € Pastiglie Ferodo Racing DS.UNO 284 € Dischi Omni Competition baffati all’anteriore 275 € Tubi in treccia Goodridge 145 € Olio Motul rbf 660 23 €/lt Cerchi Etabeta Alnair Black con ET e mescola della lega personalizzati 750 € Pneumatici Yokohama Parada Spec2 225/40 R18 560 € Esterno/interno Ala posteriore Renault Sport R26.R 205 € Manometro turbo Depo 105 € Switch ASR/ESP off 30 € Costo totale intervento tuning 6.890 Euro Renault Mégane RS L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault Mégane RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214


Opel Corsa OPC test in pista Isam

$
0
0

Opel Corsa OPC

Sulla pista dell'Isam la Opel Corsa OPC scatena tutti i suoi 231 CV di potenza e 340 Nm di coppia grazie a differenziale autobloccante, assetto e freni ad hoc, danzando come una star!(...) Quando mi sono messo a bordo pista per veder girare l'Opel Corsa OPC nelle mani di Giancarlo Mittiga, sono rimasto rapito dalla bellezza delle linee disegnate sull’asfalto, dalla facilità di manovra, da come il retrotreno schizza via mentre l’avantreno sembra incollato a terra. Non c’è niente da fare le macchine sono femmine fino all’ultimo bullone! Si fanno amare e odiare, ci tradiscono nel momento meno opportuno... forse per questo mi piacciono così tanto! Opel Corsa OPC Motore e trasmissione - Il generoso 4 cilindri Opel 1.6 16V turbo è stato rivisto per garantire un buon incremento di potenza, senza perdere fruibilità nell’uso quotidiano e un’affidabilità a prova di bomba. Ci sono diversi “mappatori” che spremono parecchi cavalli da questi propulsori: soluzione valida per chi si accontenta di tirare un paio di marce, ma quando si vuole sfruttare a fondo il motore senza rischi, bisogna lavorare in modo diverso. A questo proposito i pistoni di serie sono stati sostituiti con dei Wossner stampati, mentre per le bielle si è puntato su quelle in acciaio ad H rovesciata della PEC.  (...) Opel Corsa OPC Assetto e freni - Mittiga non è uno di quei preparatori che si sono fatti largo su facebook facendo proseliti con video di improbabili spari notturni (spesso fatti in discesa…). Giancarlo, e prima di lui suo padre Domenico, hanno maturato l'esperienza in pista, partecipando da protagonisti a numerosi Campionati per vetture derivate di serie e cogliendo anche importanti affermazioni. Da “pistaioli” come loro ci si aspetta sempre qualcosa in più a livello di messa a punto dell’assetto, anche su un'auto stradale come questa Corsa OPC. (...) Opel Corsa OPC Scheda tuning Opel Corsa OPC by Mittiga Tuning Motore Pistoni stampati Wossner 650 Euro Bielle in acciaio ad H rovesciata 450 Euro Wastegate Forge Motorsport 280 Euro Blow-off Forge Motorsport 160 Euro Filtro aria AEM 150 Euro Mappatura centralina 300 Euro Tubazione siliconica liquido raffreddamento 175 Euro Termostato modificato 50 Euro Intercooler frontale maggiorato by Mittiga Tuning con tubazioni siliconiche 900 Euro Scarico completo Milltek 1.750 Euro Assetto e freni Autobloccante Wavetrac 1.200 Euro Pinze freno Brembo 4 pompanti con supporti Mittiga Tuning 610 Euro Dischi anteriori composito 310 mm 800 Euro Pastiglie freni Ferodo Racing 217 Euro Tubi freni aeronautici 150 Euro Olio freni AP600 Racing 25 Euro KW Variante 1 coilover 1.150 Euro Costo totale intervento tuning oltre 9.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Opel Corsa OPC è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

     

Renault 5 GT Turbo test in pista Modena

$
0
0

Renault 5 GT Turbo

Sulla pista di Modena questa Renault 5 che in origine era una normale GT Turbo, ora sfoggia 290 CV, un assetto cattivo e in giro per l’Italia gareggia prendendosi grandi soddisfazioni. (...) Per questa piccola “bestia” che abbiamo testato sul circuito modenese, si è reso necessario un upgrade totale di propulsore, trasmissione, assetto e carrozzeria. Oggi ci sono circa 290 CV che vengono tirati fuori dal motore con una progressione quasi da diesel d’ultima generazione. Tuttavia l’equilibrio di questa elaborazione non ha solo questo  pregio; è il mix degli elementi sostituiti, ritarati e messi a regime che ne fanno un’auto piacevolissima, velocissima e vincente. Renault 5 GT Turbo Motore e scarico - Il piccolo turbo 1.397 cc 4 cilindri in linea da 120 CV originale ha subìto molte modifiche. La turbina è stata sostituita con una IHI su cuscinetti, la stessa che montavano le Maserati Ghibli Cup. Ha la caratteristica di avere una risposta fluida e mantenere l’allungo del propulsore. La pressione del turbo può arrivare a 2.0 bar partendo da 1.4. (...) Renault 5 GT Turbo Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Motore Camicie in acciaio, pistoni CPS e bielle Sainz; albero motore di serie modificato; guarnizione testa con anelli; albero a camme Evo II e valvole maggiorate in Nimonic; collettori in acciaio, turbina IHI su cuscinetti; scarico Ap Motorsport; intercooler ad acqua; carburatore Solex con kit Ap Motorsport Evo III diam. 40 mm; accensione elettronica programmabile Ap Motorsport; scambiatore Laminova per olio motore e cambio. Trasmissione Cambio sequenziale Sadev ST90-14 con cut off in cambiata; autobloccante Sadev 60/40 con 150 Nm di precarico Semiassi maggiorati Ruote e pneumatici Cerchi Mad’in 9,5jx15” ant. e 8,0jx15” post., gomme Avon 10,0/21,5 R15 ant. e 8,0/21,5 R15 post. nelle varie mescole Freni Disco ant. 295 mm con pinza AP Racing 4 pistoni Disco post 255 con pinza Bendix Pastiglie Trusting R80 Assetto Bracci ant. su uniball Ap Motorsport Duomi ant. con regolazione camber e incidenza Ap Motorsport Ponte post. regolabile in camber e convergenza AP Motorsport ammortizzatori 4 vie Raimondi Telaio Scocca alleggerita e rinforzata con roll-bar Sassa peso 185 Kg Serbatoio carburante ATL 30 Lt con nuorisse e doppia pompa Scatola sterzo diretta  con assistenza sia idraulica che elettrica Allargamenti in vetroresina BD Tuning Peso totale a vuoto 820 Kg Impianto elettrico e cruscotto MF Innovation; Carburante Magigas Performance Renault 5 GT Turbo L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault 5 GT Turbo RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Audi A3 2.0 TDI test in pista Isam

$
0
0

Audi A3 TDI

Sulla pista dell'Isam di Anagni l'Audi A3 2.0 TDI sprigiona i suoi 359 CV di potenza e 659 Nm di coppia. Questa Audi A3 fuma come un traghetto e viaggia come un treno! Questi sono gli argomenti che ci piacciono e mi fanno ancora tremare le ginocchia. Audi A3 2000 TDI Il tuning  - Di questi turbodiesel da 170 CV/litro se ne cominciano a vedere parecchi in giro ma, nonostante ciò, è sempre piacevole scoprire cosa si nasconde sotto il cofano… Il cuore della trasformazione è il turbocompressore Garrett GTB2263VK a geometria variabile Turbo Flash, che consente di spingersi fino a quota 360 CV senza penalizzare troppo l’erogazione della potenza ai bassi e medi regimi. (...) Audi A3 2000 TDI   Scheda tuning Audi A3 2000 TDI Turbocompressore Garrett 2263 VK Turbo flash 1.200 Euro Kit frizione con volano alleggerito Sachs Performance 1.470 Euro Intercooler maggiorato in alluminio portata 18 lt 500 Euro Sensore pressione turbo 4 bar 50 Euro Termocoppia Protoxide 160 Euro Manometro pressione turbo 3 bar 160 Euro Tubazioni intercooler artigianali in acciaio da 70 mm 150 Euro Tubazioni aspirazione in alluminio da 70 mm a 120 mm 100 Euro Filtro aria BMC 98 Euro Vaschetta recupero vapori olio 75 Euro Tubi e raccordi Samco Sport varie misure 250 Euro Kit distribuzione rinforzata 150 Euro Dischi baffati Tarox 600 Euro Assetto completo Koni Sport 900 Euro Cerchi in lega leggera da 17” con Bridgestone S001 1.500 Euro Elettronica Eku-Tronika 300 Euro Scarico artigianale 70 mm 250 Euro Iniettori maggiorati +120% 300 Euro Estetica Vetri oscurati 200 Euro Mascherina RS3 look 110 Euro Fari angel eyes 400 Euro Stop oscurati calotte specchietti oscurate e spoiler di allestimento 200 Euro Costo totale intervento tuning 8.920 Euro Audi A3 2000 TDI L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Audi A3 2000 TDI è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Smart elaborazione impianto audio

$
0
0

Smart elaboraudio

Installare non uno, ma due impianti audio a bordo di una minuscola Smart sembra un’elaborazione impossibile, ma ill centro Audio Car Caserta l’ha realizzata. Anzi, a ben guardare gli impianti sono addirittura tre. La realizzazione sulla Smart ha qualcosa di prodigioso, nel senso che supera l’ordine naturale delle cose. Il senso comune ci dice che non è possibile installare due sistemi audio completi, con tanto di processore digitale e subwoofer da 300 millimetri, nel microscopico abitacolo di una Smart. Tuttavia l’Audio Car Caserta, rinomato centro di installazione della Campania, lo ha fatto. Si tratta di due impianti distinti, che condividono soltanto la sorgente di segnale, un sintolettore/navigatore Alpine INE-W977BT, e il processore Audison bit One. (...) Smart elaboraudioSmart elaboraudio Qualità del suono e SPL - L’impianto SQL è costruito attorno a un Hertz HDP 5, versatile amplificatore a cinque canali in classe D capace di erogare 4 x 70 + 1 x 380 watt RMS su 4 Ohm. Dotato di crossover elettronico con filtri a 12/24 dB, l’HDP 5 pilota due diffusori coassiali Audison AVX 6,5 e un subwoofer da 300 millimetri Audison AV 12; i coassiali sono collocati in un elegante alloggiamento in vetroresina ricavato nel cruscotto, mentre il sub è montato nella zona poggiapiedi del passeggero, in quello che in origine era il vano alloggio della batteria. Più vigoroso l’impianto SPL, che vede schierati tre amplificatori Hertz HCP 1D e un HCP 4, per una potenza complessiva di oltre 1.400 watt RMS su 4 Ohm.  (...) Smart elaboraudioSmart elaboraudio Superare non significa forzare - Per il cablaggio sono stati utilizzati cavi Audison Connection, apprezzati per la struttura Multiple Wire Winding che garantisce il miglior trasferimento dei segnali e delle correnti. La batteria originale della Smart ha lasciato il posto a due AGM da 100 ampère, collocate in un vano ricavato sotto il sedile sinistro. Questi due (o tre, se volete) impianti non sono una mostruosità nel senso latino del termine, un qualcosa da esibire al solo scopo di stupire. Ma sono una sorta di annuncio per mostrare le vette cui l’installazione, che è a suo modo una forma d’arte, può arrivare. Info: Audio Car Caserta Tel. 0823/353549 - www.audiocarcaserta.net L'articolo completo con tutti i dettagli dell'elaborazione, lo schema dell''impianto e i dati tecnici sull'impianto della Smart è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

 

Mercedes CLA 45 AMG elaborazione 400 CV

$
0
0

Mercedes CLS 45 AMG Fede Racing

Una Mercedes CLA 45 AMG elaborata con 400 CV. La CLA è stata oggetto di un soft tuning mirato presso l’officina Fede Racing di Roma. Grazie agli interventi sul downpipe e sull'elettronica di gestione, il potentissimo 4 cilindri sovralimentato Mercedes ha raggiunto una potenza massima di circa 400 CV, con un'ottima curva di erogazione sin dai bassi regimi. Ovviamente il tutto senza mettere a repentaglio l’affidabilità del 4 cilindri Mercedes e mantenendo una fruibilità identica a quella della vettura di serie.

Mazda MX3 elaborazione 250 CV

$
0
0

Mazda MX3 250 CV

In pochi la ricordano, ma la Mazda MX3 è stata una delle piccole coupé anni ’90 più interessanti dal punto di vista tecnico e, più precisamente, motoristico. Sotto il suo cofano, infatti, rombava un meraviglioso propulsore V6 1,8 litri, uno dei più piccoli in questo frazionamento mai concepito per auto stradali negli ultimi 50 anni. Umberto Baldi ha preparato questa vettura partendo dalla base del motore Mazda K in versione 2,5 litri, montando pistoni stampati e tutta la componentistica necessaria. La potenza erogata da questo compatto V6 in alluminio, dopo la “cura”, è di circa 250 CV. Info: Umberto Baldi Motorsport - Tel. 348/9147597

Evoluzione GT prototipo progetto tuning

$
0
0

Evoluzione GT prototipo

Passo dopo passo viene assemblato il prototipo Evoluzione GT! Siamo stati in tantissimi ad ammirare online i rendering di questo strano prototipo, chiaramente ispirato alla mitica Lancia Delta. Elaborare è entrata laddove nessuna testata giornalistica ha mai potuto mettere piede: nell’officina dove  Tanta curiosità e un pizzico di nostalgia per un progetto, quello di Angelo Ganata, che sarebbe dovuto rimanere sulla carta. Poi una bella chiacchierata con il capo progetto Enrico Cerfeda, ci ha spiegato che quel disegno sarebbe davvero diventato un’auto in lamiera e gomme. Tra lo scetticismo generale decidemmo di credergli, dedicando un intero servizio, sul numero 202, a Evoluzione GT. Dopo tre anni di duro lavoro, tra incredulità e perplessità del grande pubblico e addetti ai lavori del settore automotive, finalmente il prototipo Evoluzione GT, rivisitazione in chiave moderna della Lancia Delta HF Integrale, è in fase di realizzazione e noi possiamo dire di aver visto giusto. Evoluzione GT prototipo Un sogno che sta divenendo realtà, grazie ad un brillante e grintoso gruppo di appassionati e ad un ammirevole e intelligente imprenditore, in una location segreta dell’entroterra pugliese. (...) L'appuntamento per tutti quelli che vorranno ammirare questo gioiello è per il 10 aprile a Jesolo (VE), dove l'Evoluzione GT sarà presentata ufficialmente in occasione del raduno “Delta Regina per Sempre” organizzato da Luca Sosso. LEGGI I PRIMI STEP DEL PROGETTO EVOLUZIONE GT CLICCA QUI LEGGI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO E L’INTERVISTA A LUIGI RENNA REALIZZATORE DEL PROTOTIPO CLICCA QUI I SEGRETI DEL PROTOTIPO EVOLUZIONE GT E INTERVISTA A ENRICO CERFEDA PROMOTORE DEL PROGETTO EVOLUZIONE GT CLICCA QUI L'articolo completo con tuti i dettagli e fasi del progetto Evoluzione GT è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215    

Fiat Coupé turbo elaborazione 480 CV!

$
0
0

Fiat Coupe Turbo 480 CV

C'è ancora molto interesse per la Fiat Coupé, soprattutto nella motorizzazione 20V Turbo. I tecnici dell'officina Area 51 hanno preparato una versione bomba della sportiva torinese. Il propulsore è interamente ricostruito con pistoni stampati JE e bielle in acciaio ad H rovesciata ZPR, mentre la testata è completamente elaborata. Gli alberi a camme di serie sono stati sostituiti con altri caratterizzati da un profilo più spinto. Il turbocompressore Garrett GTX3076, con wastegate esterna Tial, è alloggiato su un collettore di scarico in acciaio inox, mentre il restante impianto è realizzato artigianalmente. Fiat Coupe Turbo 480 CV La centralina elettronica scelta per questa applicazione è una Autronic. La frizione è del tipo rinforzata con disco in rame, mentre il volano è in acciaio. L'intercooler è un modello aria/acqua. Poi è stato installato un kit di iniezione acqua/metanolo. In questa configurazione il motore eroga 480 CV. Info: www.area51motorsport.com

DS3 test con molle assetto Eibach

$
0
0

DS3 test assetto Eibach

Il quinto step di elaborazione sulla DS3 ha visto il test con molle assetto Eibach ed è il primo dedicato all’assetto. Così abbiamo sperimentato sulla pista dell'Isam di Anagni la soluzione più economica che prevede la sostituzione delle sole molle con componentistica Eibach. Il set Prokit Eibach offre un alto rendimento della dinamica, una guida precisa e un ottimo comportamento in tutte le condizioni stradali. L’abbassamento del baricentro rende la macchina ancora più sportiva. Il corpo vettura scende di circa 30 mm: migliora la tenuta di strada, aumenta la sicurezza, con qualità certificata TÜV. Il prodotto è garantito 5 anni. DS3 test assetto Eibach (2)DS3 test assetto Eibach (1) Test montaggio - Abbiamo eseguito cinque prove per valutare l’assetto: il passaggio sul dosso, lo slalom fra birilli, il comportamento su strada, il comportamento in pista e l’hot lap in pista. DOSSO - Leggermente peggiorato il comfort, ma perfettamente accettabile. Non si avvertono forti scossoni. Praticamente in linea con le molle originali. SLALOM a 40 Km/h - Si inizia a percepire il limite di aderenza delle gomme. La vettura tende leggermente a smusare. Il rollio è diminuito rispetto all'originale, ma si fa sentire (e vedere) ancora. (...) DS3 test assetto Eibach L'articolo completo con tutti i dettagli del test sulla DS3 con molle assetto Eibach è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Mini Cooper S elaborazione 320 CV

$
0
0

Mini Cooper S R56 320 CV

Questa Mini Cooper S R56 con l'elaborazione dell'Officina Damiano vanta ora 320 CV. Per raggiungere questo importante risultato è stato montato un impianto di iniezione indiretta al posto della diretta, in abbinamento con pistoni stampati, bielle in acciaio ad H, volano in acciaio con frizione rinforzata, alberi a camme con profilo più spinto, collettore di aspirazione artigianale, turbocompressore Precision Turbo, iniettori RC, intercooler maggiorato e scarico in acciaio. L’elettronica di gestione scelta per questo propulsore è una Mectronik. Con una pressione di sovralimentazione di 1,7 bar, il preparatore dichiara una potenza massima di 320 CV. Info: Officina Damiano Tel. 327/1878536

Fiat Uno Turbo elaborazione 250 CV

$
0
0

Fiat Uno Turbo by Area 51

L'elaborazione di questa Uno Turbo ha visto lo swap del gruppo motore/cambio bialbero 2 litri 16V di derivazione Fiat Coupé. Da sottolineare che quello eseguito dai tecnici dell’officina Area 51 è veramente un lavoro pulito e ben fatto, almeno a giudicare dalle rifiniture. Al momento, con il turbocompressore di serie, la potenza massima erogata è di 250 CV con una curva di coppia molto favorevole, ma sappiamo bene che questo 4 cilindri è un'eccellente base di partenza per potenze decisamente superiori. Info: www.area51motorsport.com

AC Schnitzer ACL2 tuning 570 CV

$
0
0

AC Schnitzer ACL2 570 CV

Presentata al Salone di Ginevra con la sigla ACL2, ha 570 CV e un rapporto peso/potenza da far rabbrividire una Porsche GT3. Per ora è solo una one-off, ma il preparatore tedesco è pronto a metterla a listino. Meccanica, aerodinamica, interni, ogni aspetto stato rivisto e innalzato di categoria. Stavolta chiamarla “the beast”, la bestia, non è sbagliato! AC Schnitzer, studio di engineering tedesco noto per le elaborazioni su base BMW, l’ha svelata al Salone di Ginevra ed è stata una delle supercar più ammirate dello show. Il punto di partenza è la BMW M235i. L’imponenza della ACL2 infatti, con le carreggiate allargate e la carrozzeria di colore verde acido non hanno certo deluso le attese. (...) AC Schnitzer ACL2 570 CV Motore e scarico - Il propulsore della M235i ha lasciato il posto a quello TwinTurbo della sorella maggiore M4, che ha 431 CV standard. Ovviamente la centralina è stata rimappata; poi troviamo un differenziale autobloccante a slittamento limitato con percentuali di bloccaggio dal 25 al 95% (...) AC Schnitzer ACL2 570 CV Freni e sospensioni - I freni sono a a sei pistoncini all’anteriore con dischi da 400 mm e a quattro pistoncini al posteriore con dischi da 380 mm. Le sospensioni, come schema, sono ancora una volta quelle della M4, ma con ammortizzatori e molle AC Schnitzer Clubsport regolabili sia in estensione sia in compressione. Aerodinamica e assetto - Il preparatore tedesco ha curato molto l’alleggerimento dell’auto, tanto che tutto il cofano motore è stato realizzato in carbonio. Le carreggiate sono allargate di 70 mm per lato, dunque complessivi 14 cm in più rispetto alla vettura standard. (...) Abitacolo - Anche l’abitacolo è stato stravolto. Ora presenta rivestimento bicolor in nappa, sedili racing in carbonio, volante a tre razze AC Schnitzer e cruscotto con tachimetro che ha il giusto fondoscala: 330 km/h. (...) AC Schnitzer ACL2 570 CV L'articolo completo con tutti i dettagli del test sulla AC Schnitzer ACL2 è  su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Honda Civic Type R elaborazione 350 CV

$
0
0

Honda Civic Type R 350 CV

Una Honda Civic Type R con 350 CV! Presso l’officina Vaccari di Roma è stato completato il primo step di elaborazione della Honda Civic Type R. Il kit messo a punto prevede l’impiego di un impianto di scarico completo in acciaio, riprogrammazione della centralina elettronica e una rivisitazione dell’assetto per l'utilizzo nei track day. Il 4 cilindri nipponico ha reagito molto bene a questo intervento, raggiungendo così una potenza massima di 350 CV. La Civic Type R di Vaccari sarà presto testata in pista da Elaborare. Info: Tel. 06/55261706 - www.vaccarimotori.it

DS3 test con ruote Mak e pneumatici Yokohama

$
0
0

DS3 test Mak e Yokohama

Sulla pista dell'Isam di Anagni, l'ottavo step di elaborazione sulla DS3 ha visto  il test con ruote MAK e pneumatici Yokohama insieme all'assetto regolabile Öhlins. Già con i Bilstein ci eravamo resi conto che occorrevano pneumatici dal profilo prestazionale più elevato, necessità divenuta impellente per tirare fuori il meglio dall’assetto Öhlins. Non volevamo un pneumatico semislick, ma uno sportivo abbastanza estremo. Alla nostra richiesta, lo staff di Yokohama Italia ci ha risposto inviando un treno di Advan Neova AD08. Lontano dai pregi e dai difetti di un semislick puro (di fatto omologato per uso stradale, ma da tenere in garage appena piovono due gocce d’acqua) è la risposta Yokohama a chi cerca un buon compromesso tra uso stradale sportivo e qualche capatina in pista. Per i cerchi, invece, la scelta è caduta sugli splendidi MAK Antibes 4 Black Mirror, la cui finitura nera lucida alternata all’alluminio satinato si sposa alla perfezione con il dualismo cromatico nero/giallo della DS3. Montaggio - Presso il nostro consueto punto d’installazione di fiducia, la Ferretti Gomme di Roma, abbiamo provveduto ad accoppiare cerchi e pneumatici. Una volta equilibrati, le ruote sono state installate sulla vettura e gonfiate alle pressioni previste dal libretto. (...) DS3 Test MAK Yokohama Hot Lap con Pierluigi Mancini - Queste gomme sono state provate in abbinamento all’assetto Öhlins. Già dalle prime curve ho potuto riscontrare l’eccellente trazione che sono in grado di assicurare. Ottima la tenuta della spalla anche in condizioni di impiego estreme. Forse è stata sbagliata la pressione di gonfiaggio, troppo alta all’avantreno: dopo il Time Attack, infatti, la temperatura dei battistrada anteriori era molto più elevata dei posteriori. (...) L'articolo completo con il test delle ruote Mak, pneumatici Yokohama e assetto regolabile Öhlins sulla DS3 è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214


Honda Civic EG VTEC test in pista Isam

$
0
0

Honda Civic EG VTEC

Dotata di una potenza di 248 CV questa Honda Civic EG VTEC ha realizzato formidabile test sulla pista Isam di Anagni. Non capita iinatti tutti i giorni di portare in pista una macchina e avere l’onore di farla provare a un campione del calibro di Gabriele Tarquini. È successo ai ragazzi della Pupazzo R, con la loro folle Civic swappata K20 da 240 CV: un puro concentrato di adrenalina! È una di quelle giornate noiose, un po’ grigie, e al tavolino del bar c’è un gruppo di vecchietti che gioca a carte. Stanno tutti zitti, al massimo si sente qualche imprecazione quando l’altro fa un punto. Uno di loro, annoiato da quella interminabile partita senza vincitori né vinti, ad un tratto alza gli occhi, abbassa gli occhiali sul naso e, con un guizzo di vitalità, domanda alla compagnia: “Vi ho mai raccontato quando Gabriele Tarquini provò la mia mostruosa Civic a Vallelunga?”. A quel punto il gruppo si anima. (...) Di certo ci voleva un’auto fuori di testa come la Civic Pupazzo R swappata Honda K20 iVTEC, un pilota appassionato, curioso e umile come Tarquini e una rivista scritta da un gruppo di pazzi pronti a documentare una storia così folle. Il Dio dell’alchimia automobilistica, invece, ha permesso che ciò accadesse veramente ed è questa la storia che state per leggere! Il tuning - Il progetto di base della Pupazzo R era quello di unire il miglior propulsore VTEC di sempre, ovvero quella fragorosa leggenda chiamata K20, alla ciclistica della Honda Civic EG VTEC 1.6, apprezzata per un comparto sospensioni eccezionale e per la sua leggerezza. Per facilitare lo swap Carlo Giglio ha acquistato un kit appositamente realizzato, non proprio economico, ma in grado di risolvere tutti i problemi e velocizzare l’intervento. Oltre ai supporti motore e cambio, infatti, questo pacchetto comprende l’interfaccia del cablaggio, il sensore per convertire i segnali da digitali ad analogici, il decodificatore della centralina, le corde del cambio e la torretta completa, il radiatore provvisto di ventola e tubi siliconici. Il propulsore K20A2, versione base 200 CV per il mercato europeo, non è stato aperto. (...) Honda Civic EG Vtec Gabriele Tarquini e la Civic Pupazzo R a Vallelunga - Che Gabriele Tarquini sia uno dei più forti piloti del mondo su vetture turismo non lo scopriamo oggi, così come non è una novità che ancora “pesta” come un ventenne. Di certo è stata una sorpresa incontrare un uomo che, nonostante un’esperienza quarantennale di pista, è ancora divorato dalla passione per le macchine e la velocità, oltre ad essere un esempio di cordialità e disponibilità con i suoi tifosi. E così, il giorno del test della Honda Civic Type R a Vallelunga (pubblicata sul numero 210), Tarquini ha accettato con entusiasmo di autografare il cruscotto della vecchia, ma velenosissima Civic Pupazzo R swappata K20.(...) Honda Civic EG Vtec Scheda tuning Honda Civic EG VTEC Motore Honda K20A2 I VTEC e cambio 2500 con cablaggio e centralina LSD R1 1.100 Euro Collettore aspirazione Skunk 2 pro series 570 Euro Farfalla 70 mm Skunk 2 300 Euro Collettore scarico Ktuned Ram 2,5” 1.050 Euro Centrale artigianale 70 mm 300 Euro Terminale Magnaflow 250 Euro Guarnizione collettore aspirazione Hondata Teflon 80 Euro Puleggia servizi ergal Summit 150 Euro Centralina Hondata KPro 1.100 Euro Filtro aria VP 400 Euro Volano alleggerito e bilanciato 80 Euro Frizione Exedy Stage 280 Euro Assetto Kit coilover D2 Race 800 Euro Bracci posteriori ergal D2 Race 170 Euro Toe kit e camber kit D2 Race 300 Euro Barre alluminio per telaio (duomi e inferiori) 300 Euro Cerchi Tecnomagnesio magnesio 15” 1.200 Euro Gomme Dimac stampo 225/45/15 640 Euro Kit swap K20 4.000 Euro Pinze anteriori NSX con dischi Integra e conversione 5 fori con mozzi e fuselli anteriori e posteriori Wide band AEM 220 Temperatura e pressione olio 200 Sedili Sparco Pro 2000 450 Cinture 4 punti Sabelt 180 Costo totale dell'intervento tuning 16.600 Euro Honda Civic EG Vtec L'articolo completo con tutti i dettagli della Honda Civic EG VTEC, i rilevamenti e i dati strumentali, oltre alla prova di Gabriele Tarquini, è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Renault Clio RS 2.0 test in pista Modena

$
0
0

Renault Clio RS 2.0

E' una Renault Clio RS di terza generazione, quella con il 2 litri aspirato da 361 CV, anche grazie al turbo che ha preso il posto della batteria sotto il cofano motore. (...) La turbina Garrett ha infatti stravolto il rapporto peso/potenza, mettendo a disposizione 361,5 CV all’albero. (...) Motore - È qui dove si è concentrato lo sforzo maggiore. Si voleva più potenza ma la Renault  Clio, almeno nelle intenzioni iniziali, doveva rimanere una vettura da poter utilizzare tutti i giorni. Insomma, niente pista. Dove mettere il Garrett T28? Non è una domanda da poco, perché nel vano motore della Clio RS c’è tutto fuorché spazio. Allora ecco arrivare una decisione: spostare la batteria nel bagagliaio e al suo posto inserire il turbo. Ma anche in tal modo la sede ricavata non è certo di quelle più comode! (...) Renault Clio RS 2.0 Assetto e trasmissione - Il cambio Renault Sport è rimasto quello di serie. Del resto il manuale a sei rapporti con specifiche Renault Sport Technologies è preciso, robusto e ben rapportato. Inoltre, come detto, l’auto è stata pensata principalmente più per un uso stradale che da pista. (...) Design e freni - Gli elementi che danno un colpo d’occhio differente sono spesso legati all’aspetto funzionale: è il caso dell’apertura ben visibile sopra il cofano, necessaria al raffreddamento e all’aspirazione. Poi ci sono i cerchi color oro, che ricordano quelli della Clio Williams, anche se più opachi, e numerosi dettagli in carbonio. (...) Renault Clio RS 2.0 Scheda tuning Renault Clio RS 2.0 Tuning Motore Pistoni CPS Bielle Sainz Albero motore di serie modificato con bronzine trimetalliche Guarnizione testa lamellare Turbina GT28 su cuscinetti Collettori in acciaio Scarico By Ap Motorsport Intercooler ad aria Iniezione EFI Euro IV Bobina accensione MSD Pompa benzina maggiorata Iniettori 630 cc Trasmissione Cambio originale Frizione rinforzata sinterizzata Ruote e pneumatici Cerchi 8x17” Distanziali 20 mm Freni Disco ant. 315 mm Disco post. 300 mm Pastiglie Trusting R60 Assetto Ammortizzatori modificati Molle Eibach Costo totale intervento tuning: 14.000 Euro Renault Clio RS 2.0 L'articolo completo con tutti i dettagli della Renault Clio RS 2.0, i rilevamenti e i dati strumentali, è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Coverstory Abarth 500 Elaborare Maggio 2016 in edicola

$
0
0

Cover Elaborare 216

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI - PREVIEW QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) app-digitali-magazine-tuning-elaborare 06 Editoriale NEWS 08 Shop I migliori accessori per la tua auto SUPERCAR Top Tuning Mansory 4XX Siracusa 790 CV Mansory 4XX Siracusa Coverstory Abarth 500 by Area 51 325 CV [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bfBpxFxaOC4[/youtube] Abarth 500 Tuning test 38 Renault Mégane RS III by Alosa 322 CV 46 Alfa Romeo 4C Spider 270 CV 54 VW Golf VI GTI by Fluido Corse 260 CV 58 Lancia Fulvia Coupé by Scuderia Tricolore 110 CV Renault Mégane RS III Alfa Romeo 4C Spider VW Golf VI GTI Lancia Fulvia Coupé DI SERIE News Auto 68 Peugeot 208 GTi/NOVE GARAGE Mappa 76 I banchi prova potenza in Italia Tecnica Tecnica-Volano Grip Pirelli P Zero Pirelli PZero Hankook Ventus Experience Top Tuner Leone Motorsport Posta I consigli dell’esperto Preparazioni Novità dai professionisti del tuning EVENTI Racing 102 Renault Clio Cup 112 Time Attack 1° Round 2016 116 Calendari Racing time attack 2016 Tuning 118 Lancia Delta Regina per sempre 124 Cars and Coffee - Brescia 128 Fashion & Tuning Udine 132 Serial Killer Tuning Club 134 Tires Show 2016 135 1° Memorial “Massimo Zerbini” Raduno Lancia Delta 136 La mia supercar 138 Calendario Club 140 Alcar Contest Miss Officina Marika Esposito Marika Esposito Calendario Appuntamenti Club Maggio 2016 aggiornato + "Last Minute" La mia supercar, le auto selezionate dei nostri lettori "Riflessioni" di Marco della Monica ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

VW Golf VII 1.6 TDI elaborazione 187 CV!

$
0
0

VW Golf VII TDI DMP Motors

Una elaborazione davvero interessante per la VW Golf VII 1.6 TDI  con 187 CV, rispetto ai 105 CV iniziali. Presso l’officina DMP Motors di Sala Consilina (SA) continua il lavoro di sviluppo del motore di questa VW Golf VII 1.6 TDI. Il nuovo step, messo a punto dal tecnico Pasquale Di Mare, ruota intorno alla sostituzione del turbocompressore originale con uno maggiorato, abbinato ad un nuovo downpipe specifico, filtro aria sportivo e una nuova mappatura della centralina elettronica. Al banco prova frenato è stata ottenuta una potenza massima di 187 CV e una coppia di 389 Nm, in grado di assicurare alla Golf eccellenti prestazioni mantenendo una perfetta affidabilità nel tempo.

Subaru Impreza elaborazione 450 CV!

$
0
0

Subaru Impreza 450 CV

Una nuova Subaru Impreza elaborata e con ben 450 CV nel cofano! Genni Motta, titolare dell’officina Tecnoracing, l'ha realizzata partendo da una Spec C con motore 2 litri. Il turbocompressore utilizzato per raggiungere questa potenza è un Borg & Warner, abbinato ad una totale ricostruzione del propulsore con bielle e pistoni speciali e tutta la componentistica necessaria. L’assetto impiega sospensioni Extremetech e carreggiate allargate di ben 8 cm sui due assi. A livello aerodinamico, invece, sono stati montati splitter e ala posteriore in fibra di carbonio. A breve questa Impreza sarà pubblicata su Elaborare. Info: Tel. 0376/522460 - www.trperformance.it
Viewing all 444 articles
Browse latest View live