Quantcast
Channel: elaborazioni auto Archivi - ELABORARE
Viewing all 444 articles
Browse latest View live

Ford Mustang elaborazione 380 CV

$
0
0

ford-mustang-2300-ecoboost

Una Ford Mustang 2300 Ecoboost elaborata con 380 CV sotto il cofano! Gli specialisti della Cobb Tuning hanno sviluppato tre diversi step di elaborazione per la nuova Ford Mustang Ecoboost 2300. Il più interessante, ovviamente, è quello più performante: lo stage 3. Grazie ad un nuovo impianto di scarico in acciaio, intercooler maggiorato, filtro aria ad alte prestazioni e riprogrammazione della centralina elettronica, la potenza massima erogata dal generoso propulsore 4 cilindri turbo sale ad oltre 380 CV, con una curva di coppia particolarmente generosa in grado di assicurare una guida sempre divertente e prestazioni elevatissime. Info: www.cobbtuning.com

Mazda MX-5 2000 elaborazione 225 CV

$
0
0

mazda-mx-5-2000-by-bbr

Questa Mazda MX-5 2000 vanta ben 225 CV aspirati grazie all'elaborazione BBR! BBR è il tuner che si è occupato di elaborare, a suo tempo, la Lotus Elise di Adrian Newey (uno dei più importanti tecnici della F1 degli ultimi vent'anni), realizzando una leggendaria trasformazione turbo da 330 CV del Rover K 1.8. Una delle ultime creazioni è il kit per il motore 2 litri Mazda della MX-5 2 litri. Grazie a nuovi alberi a camme, aspirazione con 4 corpi farfallati separati con airbox, scarico speciale, elettronica dedicata e una serie di componenti accessori è in grado di erogare 225 CV ad un regime massimo di 8.000 g/m, con ben 5.000 giri di utilizzo. L’elettronica di serie, grazie ad una modifica al MAP originale, gestisce perfettamente il tutto. Davvero un eccellente risultato, considerando che si tratta di un intervento a motore chiuso!

Ford Escort Cosworth elaborazione meccanica

$
0
0

ford-escort-cosworth-oppliger

L'elaborazione di questa Ford Escort Cosworth è stata effettuata in modo radicale dal tuner bresciano Oppliger. Il motore YB, pur mantenendo la cilindrata di 2 litri, impiega nuove bielle ad H rovesciata, pistoni stampati e monoblocco incamiciato. La testa è stata oggetto di una profonda modifica dei condotti con lavorazione al CNC e valvole maggiorate. Nuovi sono anche gli alberi a camme, le molle valvola, i piattelli e le punterie. Il turbocompressore scelto per questa applicazione è un B&W EFR8374, abbinato ad un collettore in inconel e scarico in acciaio. Completano la preparazione il nuovo plenum, la farfalla maggiorata e gli iniettori 1.200 cc. Il tutto è gestito da una centralina Ecumaster. Ovviamente sono presenti gli accessori da abbinare ad un simile propulsore, come l’intercooler e il radiatore acqua correttamente dimensionati nonché la pompa benzina 450 l/h. La vettura in questione sarà presto oggetto di un approfondito test su Elaborare.

Motore V8 Chevrolet per Nissan 350Z

$
0
0

Motore V8 Chevrolet per Nissan 350 Z

Un motore V8 Chevrolet per Nissan 350Z alla Baldi Motorsport! Umberto Baldi, uno dei preparatori oggi più attivi in Italia, non finisce mai di stupire. Uno dei progetti su cui sta lavorando attualmente è quello relativo al trapianto di un motore Chevrolet Camaro V8 su una Nissan 350Z. Il grosso propulsore americano è stato completamente ricostruito con l’impiego di un kit stroker per incrementarne la cilindrata. Pur rimanendo aspirato, grazie a testate lavorate, alberi a camme con profilo più spinto, aspirazione, scarico ed elettronica di gestione mappata al banco prova statico, sarà in grado di erogare una potenza massima di 550 CV con una curva di coppia generosissima; il che renderà la Nissan 350Z un vero spasso da guidare!

BMW M4R top tuning 700 CV

$
0
0

BMW M4R

Con ben 700 CV sotto il cofano, la BMW M4R allestita dal tuner tedesco Carbonfiber Dynamics può competere con le più note hypercar ad un costo assai inferiore. Inutile negarlo, guidare una vettura da 270 CV può riservare notevoli soddisfazioni ai patiti della guida sportiva. Golf R, Audi S3, RCZ R, sono solo alcuni esempi, ma quando una simile cavalleria è “in aggiunta”, allora la cosa è ben diversa. Proprio così, perché sulla BMW M4 di queste pagine, la tedesca Carbonfiber Dynamics (CFD) ha ricavato la bellezza di 700 CV, partendo dai già notevoli 431 CV della versione stock. Ad essere pignoli, i cavalli supplementari sarebbero 269 CV ma il risultato, ovviamente, non cambia. (...) BMW M4R Meccanica - Anche nel comparto meccanico il tuning della CFD M4R è di alto livello come, di conseguenza, i costi delle modifiche. Per ricavare 700 CV dal 3 litri biturbo della M4, il preparatore tedesco ha installato una centralina Burger JB4, ottimizzato le due turbine monoscroll con i relativi intercooler e sostituito l'intero scarico di serie con un nuovo prestazionale impianto Akrapovic in titanio, assai più leggero e con un sound di stampo corsaiolo. Inoltre, per resistere all'impressionante aumento della coppia motrice è stato rinforzato il gruppo frizione del cambio M-DGK con nuovi dischi Dodson sinterizzati. BMW M4R I numeri della BMW M4R by Carbonfiber Dynamics  2016 – Anno di presentazione 700 – CV potenza max 6 – Pistoni pinze freno anteriori 4 – Pistoni pinze freno posteriori 20 – Diametro ruote in pollici Corpo vettura: Coupé, 2 porte, 4 posti Scheda tuning BMW M4R by Carbonfiber Dynamics  Motore Centralina elettronica Burger JB4 N54 € 700,00 Scarico Akrapovic completo in titanio da € 4.400,00 Gruppo turbocompressore ottimizzato € N.D. Cambio: Gruppo frizioni rinforzato Dodson Motorsport € 3.200,00 Ruote e pneumatici Ruote BBS CI-R 10,5J x 20” € 540,00 cad. Pneumatici Toyo Proxes T1 Sport 255/30 R20 € 180,00 cad. Aerodinamica Aerokit in carbonio Varis VRS € 14.245,00 Alettone posteriore Boca Design € 3.000,00 Assetto Bilstein B16 damp-tronic regolabile € 2.000,00 Freni Mov'it (dischi + pinze) asse ant. € 4.700,00 Mov'it (dischi + pinze) asse post. € 4.200,00 (Prezzi tasse incl., montaggio + varie ed eventuali escl.) copia-di-top-tuning L'articolo completo con tutti i dettagli e segreti della BMW M4R è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI cover-elaborare-220

Lotus Exige S1 elaborazione 360 CV

$
0
0

Lotus Exige S1

Una elaborazione della Lotus Exige S1 da 360 CV! L’Officina Corsalunga sta per sfornare una nuova macchina da veri intenditori. Si tratta di una Lotus Exige S1, la splendida biposto inglese che è stata equipaggiata con un motore Honda K20A con compressore JRSC, abbinato ad un intercooler aria/acqua ed iniezione acqua/metanolo. La potenza massima erogata, pari a circa 360 CV, promette faville visto che il peso dell'auto è contenuto in soli 780 kg e che verrà installato un cambio sequenziale Quaife. Presto questa meravigliosa Exige, completamente restaurata ed elaborata in ogni dettaglio, sarà sulle pagine di Elaborare con un super test! lotus-exige-s1-by-corsalunga  

Ford Fiesta S test in pista Isam

$
0
0

Ford Fiesta S by Autocarrozzeria Fiorella Design 110 CV

Il test in pista sul circuito dell'Isam ha svelato tutte le doti della Ford Fiest S elaborata dall'Autocarrozzeria Fiorella Design, che in due mesi di duro lavoro ha curato l'estetica, allargamenti dei parafanghi e cambio di colore nel grigio Audi RS. Così la Ford Fiesta S 1.6 TDCi esibisce un perfetto German Style ed è pronta a distinguersi per strada e ai raduni. ford-fiesta-s-2ford-fiesta-s-3 Scheda Tuning Ford Fiesta S 1.6 TDCi Motore Rimappatura centralina 200 € Filtro a pannello BMC Eliminazione centrale scarico Finale scarico Isotta Assetto Barra duomi OMP Ammortizzatori a ghiera AP 500 € Interni Pedaliera Momo Challenger in alluminio Pomello cambio Momo Special Nero Fondini bianchi Lockwood Fiesta ST Sedili in pelle Fiesta ST Strumento aggiuntivo pressione turbo Sumex Race Sport Tappo accendisigari cromato Autoradio JVC Gruppo Ruota Cerchi 3DSM 0.05 monoblock 8jx16” ET25 davanti e 9jx16” ET20 dietro 750 € Pirelli PZero 195/45 R16 190 € Barum Bravuris 3HM 195/45 R16 170 € Dadi ruota personalizzati Tappi coprivalvola a forma di granata 10 € Freni Anteriore: freni maggiorati di derivazione Ford Mondeo con dischi da 300 mm baffati e pastiglie EBC Posteriore: installato impianto dischi della Fiesta ST con dischi baffati e pastiglie EBC Tutti i tubi in treccia EBC Carrozzeria Riverniciatura completa grigio Audi RS con tetto e alettone nero lucido Lisciatura paraurti anteriore rimuovendo incasso targa Bad look sul cofano Modifica mascherina per eliminare il logo Ford Rimosse frecce laterali e installate sugli specchietti Rimossi paracolpi laterali Allargamento fiancate +2 cm per parte anteriore e posteriore Lisciatura cofano posteriore, rimosso stemma maniglione e serratura Verniciature pinze di verde Costo complessivo 3.000 € Vetri laterali e posteriore oscurati Oscuramento fari anteriori Fari anteriori a sfondo nero e modifica per led Angel Eyes 300 € Fari fendinebbia anteriori gialli Fascia parasole nera Totale costo intervento tuning: circa 5.000 € ford-fiesta-s-1 L'articolo completo con tutti i dettagli ed il test in pista della Ford Fiesta S è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI copia-di-ford-fiesta  cover-elaborare-220

Audi RS7 top tuning 745 CV!

$
0
0

Audi RS7 by PP-Performance

L'Audi RS7 è stata preparata dal tuner tedesco PP-Performance con risultati scioccanti: la vettura tedesca conta su una potenza di 745 CV, 1.008 Nm di coppia ed una velocità di oltre 325 km/h! Audi RS7 Carrozzeria e interni - Per il wrapping totale della carrozzeria, il tuner si è avvalso dell'opera della Camshaft, un noto specialista del settore, con risultati sorprendenti a prescindere dai gusti personali. L'effetto cangiante della pellicola vinilica vinaccia/ocra, infatti, riesce a rendere più snelle le imponenti volumetrie dell'auto, valorizzando al contempo la dinamicità del filante profilo aerodinamico. Audi RS7 preparazione meccanica - C'è chi si chiederà perché debba essere elaborato un motore che, già di fabbrica, risulta potenziato rispetto alla versione standard. Già, perché il 4 litri V8 biturbo montato sulla RS7 sviluppa 560 CV in tale configurazione, oppure ben 605 CV in quella definita “Performance”, disponibile con un sovrapprezzo di 8.000 Euro. Audi RS7 by PP-Performance  2016 – Anno presentazione 750 – CV potenza max 1008 – Nm coppia max 10,6 – Secondi 0-400 m 21 – Pollici diametro ruote Scheda tuning Audi RS7 by PP-Performance Stesse caratteristiche dell'Audi RS7 4.0 TFSI quattro con le seguenti modifiche: Motore: nuova mappatura centralina elettronica con abolizione limitatore V-max, turbine e intercooler ottimizzati, filtri aria sportivi BMC, impianto di scarico Akrapovic “Evolution Line” in titanio. Potenza max 745 CV (515 Kw), coppia max 1.008 Nm (102,7 kgm) Ruote: Schmidt Revolution “Gambit” 10,5J x 21” con finitura bicolore, pneumatici Dunlop SP Sport Maxx 295/35 R21 Corpo vettura: wrapping by Camshaft con pellicola cangiante “sparkling berry” Sospensioni: assetto sportivo regolabile KW Prestazioni: velocità max oltre 325 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,3 s, accelerazione 0-400 m 10,6 s Prezzo: 11.000 Euro c.a (tuning meccanico + wrapping esterno) L'articolo completo con tutti i segreti dell'elaborazione dell'Audi RS7 by PP-Performance è su Elaborare 221. top-tuning-audi ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Alfa Romeo Giulietta QV test in pista

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta Q.V.

In pista l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde elaborata dal tuner napoletano Mele Motorsport ha mostrato tutto il suo carattere "acceso" con i suoi 263 CV di potenza e 344 Nm di coppia. Cattiva lo era già di suo, ma con i ritocchi estetici e una manciata di cavalli in più, questa Alfa Romeo Giulietta QV diventa un efficace “strumento di piacere”. (...) Quel triangolo bianco con il quadrifoglio verde, collocato in bella mostra vicino al passaruota anteriore, evoca i fasti del passato della Casa milanese: una storia intima dell’automobilismo mondiale e, soprattutto, della sua controparte racing. In pista - L'Alfa Romeo Giulietta QV, elaborata da Mele Motorsport, romba con una voce roca, grazie allo scarico aftermarket con tanto di valvola modulare; una diavoleria pensata dagli artisti partenopei, che in configurazione “tutto aperto” mi ricorda la tonalità di un potente motore nautico: curioso, ma rispettabile nello stesso tempo. (...) alfa-romeo-giulietta-qv-2 Il tuning - La vettura, di un fiammante colore “Rosso 8C” in edizione limitata, è stata acquistata nuova nel 2010 e definire maniaco il suo proprietario è dire poco. Per Raffaele Paolillo, commercialista classe 1975, la sua auto è una sorta di reliquia, di amante, di… ok ho la sensazione che mi abbiate capito! Passati i due anni della garanzia ufficiale, durante i quali la Giulietta è rimasta illibata come Alfa Romeo l’ha fatta, è iniziato il tuning per personalizzarla a suo piacimento: in primis è stato effettuato qualche upgrade estetico, pensato direttamente da Raffaele, che ha incattivito l’aspetto di questa hot hatch; poi si è passati al sodo, alla parte meccanica, con lo zampino della Mele Motorsport. (...) Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta Q.V. Motore Mappatura centralina interna 450 Euro Centralina Overboost + Cablaggio Pulsante Overboost + impianto a comando Vocale 800 Euro Scarico centrale modificato 300 Scarico terminale modificato 400 Euro Valvola allo scarico per apertura variabile costruzione M.M. 300 Euro Pulsante interno per azionamento valvola scarico 80 Euro Filtro sportivo 60 Euro Modifiche Assetto Ritaratura ammortizzatori 400 Euro Tamponi fine corsa modificati con corsa ad indurimento progressivo 120 Euro Kit allargamento carreggiata x allineamento ruote alla carrozzeria 180 Euro Freni Pastiglie ant. e post. sportive 250 Euro Olio freni racing 70 Euro Totale costo intervento 3.500 Euro alfa-romeo-giulietta-qv-4 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista dell'Alfa Romeo Giulietta Q.V. by Mele Motorsport è su Elaborare 221. Alfa Romeo Giulietta Q.V. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Mitsubishi Lancer Evo VIII test in pista Isam

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VIII

Nel test sulla pista dell'Isam questa Mitsubishi Lancer Evo VIII elaborata dal tuner Umberto Baldi fa sfoggio dei suoi 570 CV, accelera da 0 a 100 in 3,8 secondi e supera i 200 km/h nel ¼ di miglio! In pista - Il rombo del 4 cilindri Mitsu con kit stroker è inconfondibile. Ha una timbrica tutta sua: piena, metallica, fragorosa al salire dei giri. Mi esalta già nei primi metri che percorro dopo aver trovato la mia posizione di guida ottimale. La frizione tridisco non è neanche troppo pesante da azionare ed è piuttosto modulabile rispetto a quanto mi è capitato di provare in tanti anni di test. Nei primi giri cerco di portare a temperatura i fluidi vitali del motore, e di memorizzare la posizione degli strumenti per tenere tutto sotto controllo quando inizierò a fare sul serio. Soprattutto il lettore lambda: qui basta smagrire un pelo per fare dei danni! Entro alla Curva Mare, dentro la seconda e spalanco il gas. Lo stroker divora letteralmente la marcia, con una rabbia e una velocità come se volesse distruggere il cambio o tutta la trasmissione. (...) mitsubishi-lancer-evo-viii-2 Scheda tuning Mitsubishi Lancer Evo VIII Motore Pistoni stampati Wiseco Bielle in acciaio ad H rovesciata Albero motore in acciaio 8 contrappesi corsa 100 mm Alberi a camme Kelford Pulegge distribuzione regolabili Valvole di aspirazione e scarico maggiorate 1 mm con modifica sedi originali Turbocompressore Precision Valvola wastegate a scarico esterno Turbosmart Valvola pop-off Collettore di scarico Map Centrale e terminale di scarico in acciaio inox 76 mm Collettore aspirazione maggiorato con farfalla 80 mm Intercooler maggiorato frontale Volano in acciaio con frizione 3 dischi Centralina elettronica AEM Kit iniezione acqua/metanolo Doppio radiatore olio HKS Supporti motore Cusco Spesa complessiva 23.000 Euro Assetto Kit molle e ammortizzatori coilover HKS Hipermax3 Sport 3.000 Euro Barre rinforzo sottoscocca Cusco Barre antirollio Cusco 23 mm ant. 25 mm post. regolabili su 3 posizioni Barra duomi post. Cusco in carbonio Barra duomi ant. Cusco Cerchi in lega da 18” restaurati e verniciati in Primetal 320 Euro Pneumatici Toyo R888R Freni Anteriori Brembo GT componibili 355 mm con pinze 6 pompanti Pastiglie anteriori Ferodo DS2.11 Dischi posteriori Project Mu con pastiglie HC 3.500 Euro Interni Ripristino tappezzeria 750 Euro Ripristino volante, pomello cambio, tunnel centrale 250 Euro Strumentazione aggiuntiva AEM (temperatura gas di scarico, lettore stechiometrico, pressione turbo) Totale costo intervento tuning oltre 31.000 Euro mitsubishi-lancer-evo-viii-3 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221.   mitsubishi-evo ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Lotus Elise 111S elaborazione 220 CV

$
0
0

Lotus Elise 111S

La Lotus Elise 111S elaborata dal tuner Romani vanta 220 CV sempre a portata di… piede! Alessandro Romani, specialista indiscusso delle Lotus in Italia, ha infatti completato la messa a punto di una classica Elise 111s. Il motore Rover è stato portato a 1,9 litri grazie al montaggio di canne in acciaio maggiorate da 82 mm sul basamento di serie, completamente modificato e rinforzato. L’alesaggio di 82 mm permette di ottenere una cilindrata di 1,9 litri. Mantenendo il variatore di fase, il collettore di aspirazione originale e senza stravolgere la vettura, si è potuta raggiungere una potenza massima di 220 CV con una curva di erogazione spaventosa: il propulsore riprende con una progressione eccezionale sin dai 1.500 g/m anche nelle marce alte, tanto da sembrare un volumetrico più che un aspirato. Si tratta della preparazione stradale più divertente ed efficace proposta dal motorista bolognese. Per chi non si accontenta, esiste anche la versione 4 farfalle da 250 CV. Info: www.adolfoelaborazioni.com

Alfa Romeo 4C elaborazione 300 CV!

$
0
0

Alfa Romeo 4C 300 CV time attack

Questa elaborazione di una Alfa Romeo 4C per Time Attack ha donato alla vettura ben 300 CV! Destinata alle gare club LLCC, quella di Marco Chicchi è sicuramente l’Alfa Romeo 4C più veloce tra quelle utilizzate in pista in Italia. L'auto presenta un soft tuning mirato per questo tipo di impiego, con differenziale autobloccante Prometeo, assetto Bilstein B16 personalizzato, angoli ruote rivisti, cerchi 17” e 18” con pneumatici Pirelli PZero Trofeo. Il motore è stato portato fino a 300 CV dai tecnici della BS Racing che, per evitare problemi di trasmissione nell’utilizzo in circuito, hanno optato per una mappatura meno spinta. Presto verrà pubblicata su Elaborare una prova completa di questa vettura. Info: www.biesseracing.com

BMW 320i test in pista Modena

$
0
0

BMW 320i by Mattech Motorsport

Sulla pista di Modena una BMW 320i trasformata da drift dal tuner Mattech Motorsport ha scatenato i suoi 305 CV di potenza e 353 Nm di coppia con tanto di trapianto motore e risultati brillanti nel Campionato Italiano Drifting. BMW 320i by Mattech Motorsport Motore e trasmissione - Originariamente, sotto il cofano c’era il 2 litri da 125 CV, quello con cui la BMW E30 del 1985 era uscita dal concessionario. Ma ben presto Christian si è accorto che gli serviva qualcosa di più performante. Ecco allora l’idea di prendere il 3.2 della M3 E36 e di installarlo nella sua auto: un lavoro decisamente complicato, che ha richiesto qualche accorgimento soprattutto a livello di supporti, radiatore olio e servosterzo. (...) Telaio, scarico e assetto - Lo scarico è stato rifatto completamente in acciaio inox. È artigianale anche l’assetto, regolabile in estensione, compressione e altezza. Com’è evidente, le carreggiate sono allargate di circa 35 mm. Per irrigidire il telaio ed evitare facili torsioni, il roll-bar si aggancia sia all’avantreno sia al retrotreno dove ci sono i duomi. Le barre antirollio anteriori e posteriori sono state state sostituite e montate con delle boccole specifiche. (...). Freni e interni - Davanti ci sono i freni Brembo con pinze a 4 pompanti e dischi flottanti con campana in ergal, una soluzione pensata non tanto per il drift quanto per quelle poche volte in cui il proprietario partecipa al Time Attack. (...). BMW 320i by Mattech Motorsport Scheda tuning BMW 320i by Mattech Motorsport MOTORE e TRASMISSIONE Motore M3 e36 3.2 S50B32 Full Stock Cambio originale M3 E36 Volano in acciaio e frizione bidisco su specifica Mattech Scarico completo in acciaio inox by DynamicPower Centralina originale MSS50 con mappatura ALPHA-N Mattech Cassonetto aspirazione artigianale by Tony Carabetta Manicotti siliconici Samco Racing Radiatore acqua artigianale in alluminio, ventola elettrica Spal Supporti motore, posizionamento, Radiatore olio, radiatore servosterzo, tubi areonautici benzina/freni by Consonni Corse Albero di trasmissione specifico by Eurocardani Vaschetta recupero vapori olio in alluminio Impianto benzina e nourice by Consonni Corse Scatola differenziale BMW188 derivazione E36, differenziale bloccato ASSETTO Ammortizzatori anteriori e posteriori bitubo con regolazione dell’estensione, molla cilindrica e ghiera di regolazione realizzati su specifica Mattech per uso drift Piattelli ammortizzatore su uniball, con regolazione incidenza/campanatura all’anteriore Bracci, mozzi ruota e scatola sterzo modificati per aumentare l’angolo di sterzo Barra antirollio anteriore/posteriore artigianale costruite su specifiche Mattech Ponte posteriore con regolazione di campanatura e convergenza su realizzazione Mattech Boccole realizzate su misura in vulkollan95 Mattech FRENI Impianto anteriore maggiorato con dischi flottanti, fascia frenante Tarox da 330x30 mm con campana in ergal, sistema flottante e staffa portapinza Mattech. Pinza Brembo 4 pompanti Impianto posteriore con disco originale dotato di doppia pinza (Tarox di derivazione Renault Formula 2000 per il freno a mano idraulico) Freno a mano idraulico con pompa Wilwood Pastiglie anteriori/posteriori Ferodo Racing INTERNI Volante in pelle scamosciata Toora Sedili Sparco Cinture a 4 punte OMP Impianto estinzione elettronico Sparco Leveraggio cambio ravvicinato by CAE ShiftingTecnology Estintore brandeggiabile OMP Impianto elettrico veicolo e pulsantiera by Mattech Cruscotto LCD realizzato su specifica, con allarmi Mattech ESTERNI Scocca E30 con roll-bar All. J by Nano&Autobongiasca Ala posteriore by Serci Kit estetico in vetroresina composto da cofano, paraurti, baule, passaruota rivettati Realizzazione carrozzeria, verniciatura by Carrozzeria Nava Cerchi Japan Racing by Track-Frame BMW 320i by Mattech Motorsport L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221. bmw-320i ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Audi TT TFSI S-Tronic test in pista Isam

$
0
0

Audi TT TFSI S-Tronic

Sulla pista dell'Isam il test con l'Audi TT TFSI S-Tronic scatena il suo motore con 494 CV di potenza e 597 Nm di coppia! La elaborazione della TT realizzata dai ragazzi di Ecutronika ha dato vita ad un “mostro”che divora l'asfalto ed è in grado di regalare prestazioni spaventose! In pista - Se devo dirvi la verità, di tutte le macchine che ho avuto e venduto, la TT è l’unica che mi ha lasciato un certo vuoto dentro. La ricordo con grande nostalgia e mettermi alla guida della TFSI di Claudio Sperduto mi porta indietro di qualche anno. Certo, la mia non era DSG, ma mi bastano comunque due gesti sul volante e sul sedile per tornare alla mia posizione ideale e lanciarmi in pista per un Time Attack. (...) Audi TT TFSI S-Tronic test in pista Isam Il tuning - È arrivato il momento di scoprire i segreti della sua pozione magica... ops, la sua scheda tecnica! Ovviamente, per spremere 500 e passa cavalli da un TFSI 2000 BHZ (derivazione Audi S3, swappato su questa TT), non si può lavorare a motore chiuso. I pistoni di serie hanno lasciato il posto a un set di stampati alesaggio 83 mm, che ha richiesto la rettifica dei cilindri, mentre le bielle standard sono state rimpiazzate con altre in acciaio ad H rovesciata: il tutto griffato DP Parts. La testa è rimasta di serie, ad eccezione delle molle valvola sostituite con quelle della Supertech, visto che spesso quelle originali creano problemi di sfarfallamento sui propulsori elaborati, e del kit per eliminare le palette interne ai collettori di aspirazione RFD. E il turbo? Lo so che già starete scalpitando per sapere cosa c’è sotto il cofano! È presto detto: un Borg Warner EFR Series 7163 A/R 0,85, montato su un collettore in ghisa specifico e abbinato ad uno scarico completo in acciaio della TPV Racing diametro 76 mm privo di catalizzatore, ad una pop-off Audi RS3 e un intercooler maggiorato Wagner. (...) audi-tt-tfsi-s-tronic-1 Scheda tuning Audi TT TFSI S-Tronic Motore Kit pistoni (83 mm) e bielle rinforzate by DP Parts 1.500 Rettifica monoblocco 500 Molle valvole Supertech 300 Turbo Borg Warner EFR series 7163 A/R 0.85 1.500 Collettori ghisa stock location ATP style 500 Scarico inox full skat 76 mm by TPV Racing 1.000 Valvola limitatrice rail 175 bar 250 Aspirazione diretta 90 mm 550 Kit Roller per pompa benzina alta pressione 600 Bobine Okada 700 Pompa benzina alta pressione by Integrated Engineering 650 Pompa benzina bassa pressione RS3 400 Modulo controllo pompa benzina bassa pressione 150 Intercooler Wagner 750 Valvola pop-off Audi RS3 150 Runner Flap Delete (RFD) nel collettore di aspirazione 150 Mappatura motore specifica 500 Trasmissione Swap cambio DSG e meccatronica Golf GTI VI Volano VW Golf R 850 Kit frizioni rinforzate DSG DQ250 Dodson 2.000 Scambiatore DSG maggiorato 150 Mappatura cambio specifica 400 Assetto e freni Kit molle e ammortizzatori Bilstein B16 PSS10 1.600 Kit Powerflex per silent block 200 Cerchi OZ Alleggerita Race Gold 8Jx18” 8 kg a cerchio 1.500 Pneumatici Toyo T1 Sport 245/40 R18 650 Distanziali ruota 1.2 mm 150 Impianto frenante ant. Audi TTRS 4 post. dischi da 370 mm 1.300 Paratie calore in alluminio Audi TTRS 70 Tubi freno in treccia anteriori e posteriori 150 Pastiglie freni anteriori EBC yellow staff 180 Impianto frenante posteriore Audi TTS con dischi da 310 mm 500 Estetica Paraurti anteriore Audi TTS 400 Grigie laterali Audi TTS con paratie 200 Lama centrale paraurti TTS 100 Grigia centrale Full Black 250 Minigonne TTS 300 Specchietti satinati TTRS 300 Verniciatura by Carrozzeria Autotecnica L’Aquila di Daniel Mattei 1.500 Interni Manometro pressione Turbo STRI 180 Manometro temperatura gas di scarico EGT Protoxide 150 Costo totale intervento 22.350 Euro L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Audi TT TFSI S-Tronic by Ecutronika è su Elaborare 221. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Licciardello top tuner elaborazioni elettroniche

$
0
0

Licciardello top tuner Sicilia

Il top tuner Licciardello Srl, giovane e dinamica azienda siciliana specializzata in elaborazioni elettroniche, nasce nel 2006 grazie all'esperienza nel campo automotive di Giovanni Liccirdello, padre del titolare Leonardo Licciardello, trasmessa al figlio che fin da piccolo ha nutrito la passione per le macchine e tutto ciò che le circonda, dal settore dell’autoriparazione fino al Motorsport. Leonardo Licciardello, infatti, col passare degli anni ha mostrato un interesse sempre crescente per i motori, al punto da voler modificare ogni cosa che gli capitava tra le mani. Inizia dai kart, per poi dedicarsi successivamente all'elaborazione del suo primo scooter. Pian piano, osservando l'evoluzione dell'automotive, sceglie di intraprendere la strada dell'elettronica applicata alla gestione del motore; un campo difficile, ma che sicuramente avrebbe garantito delle grandi soddisfazioni nel potenziamento di un qualsiasi propulsore gestito elettronicamente.(...) licciardello-top-tuner-7licciardello-top-tuner-6 Casa e bottega - La più grande fortuna per i clienti è il fatto che Leonardo abiti esattamente sopra l’officina; quindi capiterà sicuramente di vederlo al lavoro oltre l'orario previsto, magari anche di notte, per ottimizzare una mappa. Un altro punto di forza dell'Azienda non sono solo i macchinari e le attrezzature all’avanguardia, ma che sia praticamente a gestione famigliare. Vi lavorano infatti anche la moglie e il padre di Leonardo. Lo staff è composto da 5 persone con una propria mansione, ma con l'obiettivo comune di soddisfare le aspettative del cliente. Ogni preparazione rivela una cura quasi maniacale, perché la passione di Leonardo è così grande da voler ottenere sempre il massimo. licciardello-top-tuner-8licciardello-top-tuner-1 L’importanza di un banco MAHA - L'azienda, equipaggiata sin dall'inizio con un banco prova potenza, da qualche mese dispone anche di un banco 4WD frenato ad assi collegati della MAHA. La stanza che lo ospita è un vero e proprio salone di rappresentanza, tanto da essere scambiata per una sala operatoria per quanto è linda e pinta. (...) licciardello-010 Nuovo Elaborare Check Point - Il giovane Leonardo Licciardello sta investendo tanto nella sua azienda, perché crede fermamente nel suo lavoro ed è spinto dalla voglia di affermarsi a livello nazionale. E noi siamo fermamente convinti che riuscirà nel suo intento! Durante la nostra visita gli è stata consegnata anche l’insegna Elaborare Checkpoint, che va ad arricchire i tanti servizi offerti dall’azienda. I prossimi mesi vedranno un ulteriore sviluppo dei locali che andranno ad ampliare l’attuale superficie di 550 m². Identikit dell’Azienda - L'Azienda Licciardello ha una superfice di 550 mq, di cui 250 mq al coperto suddivisi in 4 aree (accettazione, uffici, officina, sala prova potenza) e 300 mq all'aperto. Lo staff comprende 5 addetti qualificati. Ogni intervento è coperto da garanzia e vengono trattate tutte le marche. Il Banco Prova Potenza è MAHA MSR 500 , di cui esistono attualmente 2 soli banchi di questo tipo in Italia! È possibile richiedere un finanziamento per i kit di elaborazione già sviluppati o da sviluppare. Si accetta pagamento con carta di credito/bancomat e contanti. licciardello-top-tuner-4 Scheda azienda Licciardello Srl Corso Messina 88, 95014 Giarre (CT) Contatti: Tel. 347/1221947- 348/7947064 Email: info@licciardellosrl.it Web: www.licciardellosrl.it Persone di riferimento: Leonardo (Tecnico) Giovanni (Commerciale) Daniela (Amministrazione) Specializzazione: Riprogrammazione Centraline Con Banco Prova Potenza, Riparazione Centraline, Scarichi Sportivi, Kit Potenziamento Specifici Plug and Play, Tagliandi Auto, Officina Meccanica Marche Trattate: Dimsport, Garrett, Bosch, Supersprint, Superficie: 550 Mq (Interno, Esterno) Personale: 2 Titolari e 2 Dipendenti Attrezzatura: Banco Prova Potenza “MAHA MSR500” assi legati frenato 4X4. Garanzia: Dipende dall'intervento richiesto. Carta di Credito: Si Anni di attività: 10 anni licciardello-top-tuner-5 L'articolo completo con tutti i dettagli dell'azienda Licciardello nuovo Elaborare Check Point in Sicilia è su Elaborare 221. Top tuner Licciardello ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Kia Pro_Cee’D GT elaborazione 345 CV

$
0
0

Kia Pro_Cee'd GT

Per la Kia Pro_Cee’D GT un'elaborazione da 345 CV è stata realizzata dal tuner trentino Gmc-Racing, che ha progettato un nuovo kit potenziamento che comprende il collettore in inox con attacco T25, il downpipe in inox, staffe varie con uniball, il tubo scarico olio e il turbocompressore Borg Warner 6758 T25 (per potenze fino a 450 CV). Questo kit è studiato per avere un buon compromesso tra i bassi regimi e il tiro in alto. La preparazione, quindi, risulta ottima per l’utilizzo sia su strada che in pista. È disponibile anche il kit aspirazione e manicotti turbo per adattare i componenti all’auto senza nessuna ulteriore modifica. Con motore stock ed ECU rimappata si possono tranquillamente raggiungere 345 CV, con una pressione di esercizio di 1,6 bar di picco e 1,4 costante. Il prezzo del kit completo è di 3.160 Euro IVA inclusa. A richiesta si possono avere anche i raccordi acqua-olio in Ergal, la ceramicazione White del kit completo e il downpipe con kit metallico.  

Abarth 500 test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500 by Neumann

Nel test in pista all'Isam l'Abarth 500, elaborata dal tuner romano Neumann, si dimostra un vero Scorpione… in smoking! La Abarth 500 by Neumann infatti ha la particolarità di puntare tutto sull’eleganza di un allestimento piacevolmente modaiolo. Qual è il segreto del successo della 500 Abarth? A mio parere è un mix tra un design ispirato ad una delle vetture più amate di tutti i tempi, un gran motore e un Marchio rimasto nel cuore di tutti gli appassionati e per troppo tempo relegato ad un ruolo indegno. (...) Il tuner Neumann di Roma, già nota nell’ambiente del fuoristrada, ci ha presentato una 500 Abarth bella ed elegante mai vista prima d'ora, sulla quale si è data la massima importanza alla cura del dettaglio piuttosto che al gusto dell'apparire. (...) abarth-500-neumann-3 Elegante, ma non esagerata! - La base di partenza della 500 Custom Neumann è una 500 Abarth standard. Esternamente è stata impreziosita con piccoli, mirati interventi quali gruppi ottici anteriori e posteriori black, verniciatura delle maniglie, portatarga e baffo anteriore nel colore della carrozzeria. Completa l’intervento un kit di adesivi neri, studiato per dare risalto alle curve della carrozzeria. I cerchi in lega da 7jx17” ed ET 25, che li porta a filo carrozzeria, sono rigorosamente neri ed equipaggiati con pneumatici Michelin SP03 205/40 R17. (...) abarth-500-neumann-5 Scheda tuning Abarth 500 Custom 2015 Acquisto € 19.650,00 Fari anteriori, led stop e frecce - black € 410,00 Fari posteriori - black € 230,00 Tappetini e vasca post. Weathertech € 230,00 Cerchi in lega 7Jx17" ET 25 € 790,00 Gomme Michelin SP03 205/40 R17 € 460,00 Interni in pelle Neumann € 1.650,00 Scarico sportivo Neumann € 850,00 Verniciatura maniglie, baffo e portatarga € 150,00 Adesivi € 70,00 Abarth 595 Replica (su base 500L del 1970) Acquisto € 3.500,00 Riparazione e verniciatura € 2.800,00 Motore 595 Abarth elaborato € 3.800,00 Radiatore olio + carburatore Abarth € 450,00 Marmitta Conti € 650,00 Interni con sedile Sparco € 1.500,00 Assetto Abarth € 450,00 Cerchi sportivi e pneumatici € 850,00 Costo totale intervento 4.840 Euro abarth-500-neumann-2 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Abarth 500 by Neumann è su Elaborare 221. Abarth 500 by Neumann ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Toyota e Subaru elaborazione 250 CV

$
0
0

kit-edelbrock-toyota-gt86

Con il Kit Edelbrock Supercharger E-Force la Toyota GT86  e Subaru BRZ arrivano a 250 CV! Molti proprietari di Subaru BRZ e Toyota GT86 vorrebbero infatti avere più cavalli dal 2 litri aspirato per sfruttare al meglio il potenziale della loro vettura. L’americana Edelbrock, autentica leggenda a “stelle e strisce” nel mondo del tuning e del racing, propone un kit con compressore volumetrico chimato Edelbrock Supercharger E-Force in grado di innalzare la potenza massima a 250 CV, con una curva di coppia particolarmente generosa sin dai bassi regimi. Il kit è del tipo Plug & Play e si monta a motore chiuso, ovvero con bielle e pistoni originali. Info: www.edelbrock.com

DR 1.1 Ambassador test in pista

$
0
0

DR! 1.1 Ambassador

Nel test in pista all'Isam la DR1 1.1 Ambassador, elaborata da Respect Hi-Fi & Tuning, rivela tutto il suo carattere di "cinesina" dall'estetica accattivante e dalla prontezza del motore, in grado di far muovere con disinvoltura la piccolina senza problemi. La DR1 è una vettura prodotta interamente in Cina, ma assemblata negli stabilimenti italiani di Macchia d’Isernia, grazie ad un accordo tra il colosso cinese Chery e l’imprenditore molisano Massimo Di Risio. La versione di queste pagine, personalizzata sotto molti aspetti, è ancora un work in progress, ma già sono arrivati parecchi complimenti prima da un'officina del marchio DR Motor e poi dalla Casa madre dopo aver visionato delle foto su Facebook. Ma una supercompatta da città sarà divertente anche in pista? Vediamo come se l’è cavata tra i cordoli. (...) Estetica e interni - La preparazione della DR1 è iniziata quasi per gioco, mi racconta Manuel, dopo aver visto alcune foto in rete del modello cinese vistosamente elaborato nell’estetica. Il nostro lettore ha così deciso di trarne ispirazione per personalizzare la sua creatura, ribattezzata “La Cinesina”, che nessuno avrebbe mai immaginato di vedere così... “vestita”. All’anteriore troviamo nuove griglie in alluminio nero, la rimozione di tutti i loghi dalla mascherina fino al portellone, inedite palpebre per i fari anteriori, un gancio traino OMP rosso per dare un tocco racing e un lip sottoparaurti anteriore di derivazione Seat Leon. (...) dr1-4 Motore e meccanica - Questa DR1 fa parte delle versioni aggiornate dopo il 2011, equipaggiate col propulsore 1.1 litri benzina 16V da 68 CV, che permette alla cinesina, con meno di 1.000 kg, di muoversi bene specie in città. A far respirare meglio il motore ci pensa un bel filtro a pannello della BMC di derivazione Toyota Corolla GT, montato nel cassoncino di aspirazione originale e collegato all’aspirazione tramite un manicotto siliconico rosso. (...) Scheda tuning DR1 1.1 Ambassador  MOTORE Filtro aria a pannello BMC 60 € Filtro olio K&N PS-1003 1.8 GT 10 € Coperchio copri cavi candele, tappi batteria e portafusibili personalizzati con pellicola stickerbomb 15 € Terminale Magnaflow omologato 220 € (installato successivamente) Staffa batteria JDM Honda S2000 10 € Tappo radiatore Mugen Power 10 € Viteria JDM Skunk2 rosso anodizzato 20 € Manicotto d'aspirazione siliconico by AHS AutoSiliconeHoses.com 20 € Tappo olio, staffe e trombe clacson verniciati di nero opaco 10 € Strisce LED rossi per illuminare il motore INTERNI Cappucci chiusura sportelli Chevrolet Cruze style in alluminio 10 € Pomello cambio Bottari in alluminio, cuffia cambio Bottari in pelle nera adattata su base originale 20 € Bocchette d’areazione, cover terzo stop e portaoggetti rivestiti in pellicola carbon look 4D 10 € Pedaliera sportiva e poggiapiede Isotta ALU11 Strisce led rossi per illuminazione abitacolo e luci a led per portatarga, plafoniera, retromarcia, posizioni classiche & strobo, vano motore, bagagliaio, abitacolo, anabbaglianti/abbaglianti, proiettori cortesia sportello personalizzati 120 € Tunnel centrale modificato per installare pulsante luci led AUDIO & MULTIMEDIA: 500 € circa Nuova plancia stereo tipo 2DIN by AUTO MAXX Unità stereo 2DIN JVC KW-R910BT Kit 2 vie Bass Face SPL6C.2 Subwoofer 30 cm Bass Face Power 12.1 Kit RCA Harmtesam HT668 + adattatore ISO-DIN Hama Modificata pulsantiera console centrale per nascondere microfono Bluetooth Modificata plafoniera abitacolo per collegamento TomTom GRUPPO RUOTA Pneumatici NEXEN NBlue HD PLUS + copri valvole pneumatici LegoDustCaps (copri valvole 15€, set 4 pneumatici 150 €) Pinze freno anteriori verniciate di rosso lucido by Foliatec 30 € Cerchi in lega MSW by OZ Racing riverniciati di nero lucido 300 € Tubi freno aeronautici anteriori Goodridge by ZerbRacing 50 € Pastiglie freno Ferodo derivazione Suzuki Wagon R RR 36 € Liquido freni AP Racing Factory R-DOT5.1 10 € Dadi ruota D1Spec nero anodizzato M12x1.25 20 € Tamburi verniciati di nero opaco 10 € CARROZZERIA Maniglie, specchietti e cornice calandra in tinta Rimossi emblemi, adesivi dalla carrozzeria e portatarga anteriore Sostituite le griglie in plastica con delle griglie in alluminio nero a maglia stretta 20 € Palpebre fari anteriori 40 € Fanali posteriori oscurati con pellicola nero chiaro lucido 24 € Spoiler posteriore Sento STCS479 derivazione Suzuki Swift 110 € Lip sottoparaurti anteriore derivazione Seat Leon Cupra 38 € Gancio traino OMP rosso, coperchio gancio traino modificato e rivestito in carbon look 4D 5 € Sportello tappo benzina carbon look 4D 10 € Paraurti posteriore modificato per alloggio terminale Adesivi vari by StickyVinyl 30 € circa Antenna Simoni Racing ASR/11N Costo totale intervento circa 1.700 Euro dr1-3 L'articolo completo con il test in pista della DR1 1.1 Ambassador by Respect Hi-Fi & Tuning è su Elaborare 221. dr1 ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Alfa Romeo 4C elaborazione stradale e pista

$
0
0

Alfa Romeo 4C by Romeo Ferraris

L’Alfa Romeo 4C è una meravigliosa purosangue che il tuner milanese Romeo Ferraris non poteva rinunciare al piacere di elaborare. Per impreziosire l’estetica della biposto Ferraris ha approntato una serie di accessori in carbonio, diverse tipologie di cerchi in lega e numerose rifiniture per gli interni. Per il motore sono stati sviluppati diversi step di elaborazione da 30 a 77 CV in più rispetto ai 245 CV di serie. L'handling invece viene ottimizzato con assetti personalizzati regolabili, sia per uso stradale che per quello in pista. Per i più esigenti è disponibile anche il differenziale autobloccante meccanico, sviluppato per gestire al meglio coppia e potenza del propulsore.
Viewing all 444 articles
Browse latest View live