Quantcast
Channel: elaborazioni auto Archivi - ELABORARE
Viewing all 444 articles
Browse latest View live

Toyota GR Supra elaborata 340 CV con preparazione Gazoo Racing

$
0
0

Supra reloaded

La Toyota GR Supra elaborata con 340 CV è una preparazione realizzata dal tuner Gazoo Racing, una vettura che è un mito a livello mondiale giunta ora alla V serie e che, grazie al reparto corse Gazoo Racing, vanta ora 340 CV, 500 Nm e un assetto giusto. Dimenticate, quindi, l’imponente Supra degli anni ’90: questa non è stata concepita come un revival di quei tempi ormai lontani, né avrebbe potuto esserlo; piuttosto vuole incarnare la pura essenza di una coupé sportiva dal passo corto, agile, precisa e divertente da guidare.

Toyota Supra elaborata

Sulla Toyota GR Supra V serie come nella quarta generazione, anche se in maniera più contenuta, la forma del cockpit confluisce verso il basso mentre l’head-up display, i quadranti e i paddle sul volante sono immediatamente fruibili dal conducente. Il display multi-informazioni ad alta definizione da 8,8” inserito nel cruscotto è chiaramente visibile dietro il volante rivestito in pelle, con il quadrante tridimensionale del contagiri e quello del cambio collocati centralmente come sulle monoposto. Al centro del cruscotto spicca il display multimediale touch screen che consente al guidatore di accedere a tutte le informazioni riguardanti la macchina.

Toyota GR Supra elaborata 340 CV con preparazione Gazoo Racing

Toyota Supra modificata

Come sulla Z4, la consolle centrale della Toyota GR Supra separa chiaramente il lato guida da quello passeggero. I sedili in pelle neri della sportiva giapponese sono caratterizzati da un design molto sportivo e avvolgente con imbottiture laterali che si adatta a tutte le condizioni di guida. I fari adattivi impiegano la tecnologia a LED così come per le luci di coda e per quelle di marcia diurna. I retrovisori (all’esterno e all’interno) sono tutti auto-oscuranti. La vettura è anche dotata di telecamera posteriore e tergicristalli con sensore pioggia. Il bagagliaio ha una capacità massima di 290 litri ampliabile, grazie ad un pannello mobile posizionato sul retro dell’abitacolo.

Toyota GR Supra elaborata 340 CV con preparazione Gazoo Racing

Toyota Supra tuning

Sotto al cofano la Toyota GR Supra non ha subìto interventi di tuning ed è rimasta invariata la combinazione del propulsore turbo twin-scroll 6 cilindri in linea che eroga 340 CV e 500 Nm di coppia massima. Questo è abbinato all’iniezione diretta e fasatura variabile delle valvole, in grado di assicurare un livello di coppia ottimale e ridurre al minimo le vibrazioni. Anche se il motore è stato preso in prestito da BMW.

Sulla nuova Toyota GR Supra l’impianto frenante realizzato dal Team Gazoo Racing vanta potenti pinze Brembo a 4 pompanti che spiccano dietro i cerchi in lega da 19”, avvolti da pneumatici Michelin Pilot Super Sport ad alto potere aderente.

Toyota GR Supra elaborata 340 CV con preparazione Gazoo Racing

Cerca la Toyota Supra usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Toyota GR Supra è su Elaborare 250.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Toyota GR Supra elaborata 340 CV con preparazione Gazoo Racing proviene da ELABORARE.


Porsche Emory 356 RSR top car elaborazione 400 CV

$
0
0

La top car Porsche Emory 356 RSR con elaborazione 400 CV by Emory Motorsport è una vettura da sogno! Immaginate di dotarla di un potente motore, strettamente imparentato con l’originale, e di un comparto telaio/sospensioni moderno ed efficiente. Alla Emory Motorsport sono andati ben oltre la semplice immaginazione!

Il fenomeno del resto-mod, ovvero il restauro di auto storiche con l’utilizzo di componenti aliene al modello di vettura su cui si sta lavorando, o addirittura alla marca stessa, è in continua ascesa. Una delle Case più amate dai costruttori di resto-mod è la Porsche.

Porsche Emory 356 RSR elaborata

Sulla Porsche Emory 356 RSR il propulsore Emory-Rothsport Outlaw-4 è sviluppato e costruito direttamente dalla Casa californiana, in collaborazione con la Rothsport Racing, con sede in Oregon, che produce da oltre trent’anni motori e pezzi di ricambio speciali per Porsche stradali e da corsa. Il motore si basa sul 6 cilindri boxer da 3.600 cm³ che equipaggiava la serie 964. Si può scegliere l’alimentazione a carburatori con accensione a spinterogeno oppure l’iniezione elettronica con accensione elettronica a bobine. Le cilindrate vanno da 2,4 a 2,6 litri e, a richiesta, si può avere la sovralimentazione con turbocompressori.

Porsche Emory 356 RSR top car elaborazione 400 CV

Porsche Emory 356 RSR modificata

La Porsche Emory 356 RSR è una 356 B con il telaio di una 964 e adotta il 4 cilindri piatto Emory da 2,4 litri, “vitaminizzato” da una coppia di turbocompressori Garrett forniti di supporti degli alberini realizzati con cuscinetti a sfere. I cilindri sono dotati di alimentazione singola, quindi con 4 corpi farfallati; i parametri del motore sono gestiti da una centralina Motec appositamente programmata. L’aria pompata dai compressori è raffreddata da due intercooler da circa 40×20 cm, inseriti con rara maestria nei due parafanghi posteriori. La potenza sviluppata dal propulsore varia dai 325 ai 400 CV, a seconda della pressione di sovralimentazione.

Porsche Emory 356 RSR tuning

Nell’abitacolo della Porsche Emory 356 RSR una serie di particolari Momo danno un po’ di sfarzo all’ambiente spartano. Davanti alla classica strumentazione Porsche troviamo un volante Momo Prototipo con bordo in pelle invecchiata, montato su un mozzo Momo a sgancio rapido. Più in basso e spostato a destra, Emory ha installato una leva del cambio Rothsport con un pomello del cambio Targa della linea Momo Heritage, che offre un controllo più diretto della trasmissione a cinque velocità G50 serie 03. Completano “l’arredamento” un manometro del turbo in stile Porsche 935, sedili in stoffa rossa antifiamma ispirati ai modelli da competizione 908 e 917 e pedali Momo in alluminio aeronautico.

Porsche Emory 356 RSR top car elaborazione 400 CV

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Porsche Emory 356 RSR è su Elaborare 250.

Porsche Emory 356 RSR top car elaborazione 400 CV

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019



L'articolo Porsche Emory 356 RSR top car elaborazione 400 CV proviene da ELABORARE.

Audi TT TDI elaborata 289 CV con preparazione Ecu-Tronika

$
0
0

Con 289 CV e la coppia di un turbodiesel l’Audi TT TDI elaborata con preparazione Ecu-Tronika svela altre facce del suo carattere, con prestazioni eccellenti, ripresa da brivido e tanto divertimento!

Audi TT TDI elaborata

La preparazione di questa Audi TT TDI elaborata è a motore chiuso, quindi intervenendo soltanto a livello di accessoristica e mappatura della centralina elettronica. Tutto ruota intorno alla sostituzione del turbocompressore originale con un Garrett GT2260Vk di derivazione BMW, sempre a geometria variabile.

Audi TT TDI elaborata 289 CV con preparazione Ecu-Tronika

A questo turbo sono abbinati uno scarico completo in acciaio da 70 mm, privo di catalizzatore, e un intercooler maggiorato con tubazioni in alluminio. Per poter essere convenientemente sfruttato è stato necessario montare una pompa rail di idonea portata, iniettori maggiorati e sensori rail/turbo specifici. Il filtro aria scelto per questa elaborazione è un BMC. La frizione originale ha lasciato il posto ad una Sachs Performance, indispensabile per garantire la giusta tenuta a fronte di quasi 100 CV in più.

Audi TT TDI modificata

L’Audi TT TDI modificata by Ecu-Tronika sa abbinare l’economia del motore diesel a prestazioni elevatissime e al piacere di guida di una vera sportiva. Peccato che Audi, proprio sulla TT, non abbia voluto migliorare l’avantreno, da sempre punto debole delle “derivate Golf”, altrimenti sarebbero stati dolori per tante supercar di alto lignaggio!

Scheda tuning Audi TT TDI
Turbocompressore Garrett GT2260VK derivazione BMW 1.200 Euro
Iniettori maggiorati 1.000 Euro
Pompa rail maggiorata 600 Euro
Scarico completo in acciaio 70 mm 600 Euro
Intercooler e tubazioni in alluminio 500 Euro
Sensore rail 130 Euro
Sensore pressione turbo 70 Euro  
Filtro aria BMC 50 Euro
Frizione Sachs Performance completa di volano 1.000 Euro
Eliminazione valvola spegnimento 
Mappatura Ecu-Tronika 400 Euro
Strumentazione EGT Road Italia 150 Euro 
Manometro pressione turbo Road Italia 100 Euro
OZ Ultraleggera 18” con pneumatici Pirelli PZero 225/40 
Griglia TT RS 350 Euro
Molle Eibach 280 Euro

Costo totale intervento tuning 6.430 Euro

Audi TT TDI elaborata 289 CV con preparazione Ecu-Tronika

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Audi TT TDI by Ecu- Tronika è su Elaborare 250.

Audi TT TDI elaborata 289 CV con preparazione Ecu-Tronika

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019

 

L'articolo Audi TT TDI elaborata 289 CV con preparazione Ecu-Tronika proviene da ELABORARE.

Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione Taglienti Elaborazioni

$
0
0

L’Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione di Taglienti Elaborazioni affronterà le gare del Time Attack Italia, grazie ad un buon assetto, ma presto arriveranno importanti upgrade per competere nella categoria riservata alle stradali fino a 2 litri!

Abarth Grande Punto SS elaborata

La preparazione dell’Abarth Grande Punto SS elaborata è stata realizzata da Daniele Taglienti “a motore chiuso”. Così il brillante 4 cilindri T-Jet è rimasto completamente di serie tranne l’accessoristica e la messa a punto. La trasformazione verte sull’adozione di un turbocompressore Mitsubishi TD04 elaborato dalla Saito su indicazioni del preparatore.

A questo turbo è abbinato un intercooler maggiorato con massa radiante a forma di delta, un impianto di scarico completo artigianale da 60 mm e un kit aspirazione K&N. Gli iniettori originali hanno lasciato il posto a 4 Bosch EV14.

Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione Taglienti Elaborazioni

Abarth Grande Punto SS modificata

L’Abarth Grande Punto SS modificata, nonostante le gomme stradali e le geometrie siano inadatte all’uso in pista, è risultata brillante nei nostri rilevamenti e già vicina ad una buona messa a punto generale. Sorprende l’assetto esseesse standard: basterebbe rivedere giusto un po’ le geometrie e montare 4 semislick per migliorare in modo drastico!

Scheda tuning Abarth Grande Punto SS by Taglienti Elaborazioni
Kit turbocompressore TD04 Saito su specifiche del preparatore 800€
Iniettori Bosch EV14 150€
Mappa Elaborazioni Taglienti 500€
Scarico completo artigianale 60 mm €900
Aspirazione K&N 80€
Intercooler con massa radiante a forma di delta €200
Dischi e pastiglie freno Tarox Racing €900
Olio motore Motul 300V 15w50 28€ a lt
Manodopera € 900

Costo totale intervento tuning oltre 4.500 Euro

Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione Taglienti Elaborazioni

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dellAbarth Grande Punto SS by Taglienti Elaborazioni è su Elaborare 250.

Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione Taglienti Elaborazioni

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019



L'articolo Abarth Grande Punto SS elaborata 271 CV con preparazione Taglienti Elaborazioni proviene da ELABORARE.

Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2

$
0
0

La Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2 è la versione da rally che ha consentito a Tommaso Ciuffi di diventare il pilota ufficiale della Casa del Leone per il 2019. La Peugeot 208 R2 modificata da Autotecnica 2, che abbiamo provato sulla pista di Castelletto di Branduzzo nel Pavese, è proprio l’espressione della filosofia della Casa del Leone.

Studiata per l’impiego nei rally, la 208 R2 viene fornita dal costruttore francese pronto-corsa con un kit di equipaggiamenti di sicurezza, rinforzi e tutte le modifiche meccaniche atte a trasformare un’auto di gran serie in una da competizione.

Peugeot 208 R2 elaborata

Ufficialmente la Peugeot 208 R2 by Autotecnica 2 deriva dalla 208 1.6 VTi stradale dotata di alzata variabile dell’aspirazione “Valvetronic”, ma in sostanza di questa vettura conserva veramente pochi particolari originali. Il propulsore della R2 eroga 185 CV a 7.300 g/m, con un valore di coppia di 18,5 kgm a 5.500 g/m e un regime di utilizzo dai 4.000 agli 8.000 g/m. Tali valori sono raggiunti grazie a un kit realizzato da Peugeot Sport e montato direttamente in fabbrica dalla Casa in fase di realizzazione dell’auto. Nel basamento l’albero motore è bilanciato in solido col volano alleggerito, e le bielle sono di tipo forgiato in acciaio. I pistoni di serie hanno lasciato il posto a quelli stampati con diversa configurazione del cielo. La testa, oggetto di una raffinata lavorazione a controllo numerico, è fornita di valvole speciali con molle più dure e bilancieri speciali ricavati dal pieno.

Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2

Peugeot 208 R2 modificata

I pannelli originali delle portiere della Peugeot 208 R2 modificata sono sostituiti da altri in plastica con tasche portadocumenti che copiano letteralmente l’andamento dei rinforzi porta del roll-bar, creando un tutt’uno a porte chiuse senza spigoli pericolosi per gli occupanti. Il kit di sicurezza è fornito da Sparco e comprende due sedili racing, cinture di sicurezza a 6 punti di ancoraggio, volante in pelle a 3 razze, coperture in materiale spugnoso per i tubi del roll-bar, pedana in alluminio per il navigatore, luce “flexi”, interruttore generale dell’impianto elettrico, estintore brandeggiabile a polvere di 2,5 kg, impianto di estinzione a comando elettrico per abitacolo e vano motore, ganci fermacofani a baionetta.

Scheda tuning Peugeot 208 R2 by Autotecnica 2
Scocca rinforzata con roll-bar Peugeot Sport multipoint integrato
Salvacoppa in acciaio
Sportello aerazione abitacolo sul tetto
Ganci fermacofano Sparco a baionetta
2 sedili anatomici Sparco
2 cinture Sparco a 6 punti
Volante in pelle Sparco
Pannelli porta sagomati in plastica Peugeot Sport
Impianto estinzione Sparco a comando elettrico
Estintore brandeggiabile da 2,5 kg
Pulsantiera comandi elettrici
Dashboard Magneti Marelli
Tripmaster Monit
Cruscotto in alcantara
Pedana navigatore in alluminio
Luce “flexi” navigatore
“Amaca” portacaschi
Crick idraulico
Avvitatore elettrico
Cassetta porta attrezzi in alluminio
Serbatoio di sicurezza in gomma 60 litri FIA
Bocchettoni di riempimento rapido benzina
Pompa benzina elettrica potenziata
Albero motore bilanciato
Volano alleggerito
Bielle in acciaio forgiato
Pistoni stampati
Lavorazione testa a controllo numerico by Peugeot Sport
Valvole speciali Peugeot Sport
Molle valvola più dure Peugeot Sport
Bilancieri speciali Peugeot Sport
Distribuzione a fasatura variabile aspirazione e scarico
Iniettori maggiorati Peugeot Sport
Cassonetto convogliatore di aspirazione in vetroresina con filtro a pannello
Radiatore acqua maggiorato con 2 elettroventole
Scambiatore di calore acqua-olio Setrab
Collettore di scarico a doppio 4-in-2 con tubo unico centrale e rompifiamma
Centralina Magneti Marelli SRA
Frizione a 3 petali in rame
Cambio ravvicinato Sadev a 5 marce con comando sequenziale e leva a fianco del volante
Coppia conica corta
Differenziale autobloccante a dischi di frizione
Convogliatore d’aria in vetroresina per raffreddamento cambio
Ammortizzatori Öhlins regolabili in estensione e in compressione
Molle a diametro stretto, piattelli per regolazione in altezza
Barre antirollio maggiorate
Bracci tubolari e bracci di serie rinforzati by Peugeot Sport
Snodi su uniball
Assetto anteriore e posteriore registrabile con spessori
Mozzi rinforzati by Peugeot Sport
Pinze e dischi freno Alcon
Ripartitore di frenata con comando manuale azionabile dal pilota
Tubi per raffreddamento freni anteriori
Freno a mano idraulico
Ruote in lega Speedline 6Jx16”
Pneumatici Michelin slick 19/60 16 (195/50 R16)

Costo totale intervento 60.000 Euro

Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2

Cerca la Peugeot 208 usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Peugeot 208 R2 by Autotecnica 2 è su Elaborare 250.

Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019

L'articolo Peugeot 208 R2 elaborata 185 CV con preparazione Autotecnica 2 proviene da ELABORARE.

Gabucci Autotecnica preparazioni auto

$
0
0

A Sezze (LT) i fratelli Gianluca e Rino Gabucci sono i titolari dell’azienda Gabucci Autotecnica, un’officina specializzata in preparazioni racing, gestione elettronica racing e stradale. L’azienda include l’officina con banco prova potenza e un negozio specializzato di accessori.

I fratelli Gabucci sono inoltre specializzati negli aggiornamenti software di centraline AUDI, VW e Seat, effettuando assetti per vetture di serie e da competizione di ogni genere e riprogrammazione centraline d’iniezione di vetture di serie e da competizione di varie tipologie.

Gianluca Gabucci è il Responsabile Meccanica, con esperienza decennale nella meccanica e nella elaborazione motoristica delle scuderia Gabucci.

Rino Gabuccci è Responsabile Elettronica e Pilota con vasta conoscenza dei software di diagnostica ed ottimizzazione delle centraline elettronice. Inoltre è pilota ufficiale della scuderia Gabucci.

Gianluca e Rino Gabucci  titolari di Gabucci Autotecnica Elaborare Check Point

In più alla Gabucci Autotecnica si costruiscono scarichi sportivi per vetture di serie e da competizione, ma anche si elaborano motori per ogni specialità da competizione.

Gabucci Autotecnica è un Elaborare Check Point, la rete di aziende e tuner selezionati da Elaborare che si distingue per grande professionalità e competenza, costante aggiornamento dei prodotti e tecnologia, sicurezza nella qualità del servizio.

Gabucci Autecnica (contatti, indirizzo)
Via Migliara 47,4 – 04018 Sezze (LT)
Contatti: Tel. 0773/804353
Email: info@gabucciautotecnica.it
Web: www. gabucciautotecnica.it

Persone di riferimento: Gianluca e Rino
Specializzazione: preparazioni racing, riprogrammazione centraline con banco prova potenza, riparazione centraline, gestione elettronica racing e stradale, scarichi sportivi, kit potenziamento specifici plug and play, tagliandi Auto, officina meccanica
Marche Trattate: Dimsport, Garrett, Bosch, CPS, CND, MagicMotorSport, Bacci
Superficie: 150 Mq (Interno, Esterno)
Personale: 2 Titolari e 1 Dipendente
Attrezzatura: Banco Prova Potenza Dimsport frenato 2×2.
Garanzia: dipende dall’intervento richiesto
Carta di Credito: sì
Anni di attività: 16 anni

logo-check-point-elaborare-tuning

L'articolo Gabucci Autotecnica preparazioni auto proviene da ELABORARE.

A112 Abarth auto storica elaborata con preparazione Scuderia Tricolore

$
0
0

L’auto storica A112 Abarth elaborata 90 CV, con preparazione Scuderia Tricolore di Ezio Campoli, è piccola, veloce e pungente, una micro bomba con il set-up pronto-gara.

Abarth A112 elaborata

Per realizzare questa A112 Abarth elaborata da Campoli è stato smontato direttamente il motore per sistemare il volano e altri particolari, tanto per essere sicuro di aver ripristinato tutto nel migliore dei modi e potersi godere la vettura al massimo delle sue possibilità.

Per adesso, infatti, il proprietario ha deciso di doversi necessariamente sgranchire le “gomme” in pista; quindi dopo diversi anni di interventi è arrivato il momento di rimettere casco, tuta e guanti per partecipare di nuovo alle competizioni.

A112 Abarth auto storica elaborata con preparazione Scuderia Tricolore

Abarth A112 preparata

L’Abarth A112 preparata dalla Scuderia Tricolore è una piccola peste che digerisce le curve in rapida sequenza. Bisogna interpretare la risposta dell’acceleratore e del motore, che ha bisogno anche di essere settato ad hoc per ogni tipologia di pista in modo da evitare scherzetti di carburazione, ma quando si toccano le giuste note la melodia è presto composta.

Scheda tuning A112 Abarth by Scuderia Tricolore
Motore 1.050 cc 112 A.2000
Pistoni maggiorati a 67,6 mm (no stampati)
Valvole maggiorate sia aspirazione che scarico
Testa lavorata, rapporto di compressione 11:1
Albero a camme Colombo & Bariani tipo 690s
Volano alleggerito, equilibrato insieme all’albero motore
Bielle bilanciate
Accensione elettronica Marelli
Cambio ravvicinato 4 marce Sascha Motorsport
Assetto T.S.
Telaio rinforzato tramite saldature
Sospensioni Tecno Suspension
Ammortizzatori by Manna con regolazione molle di precarico
Rollbar Sassa con X centrale
Cerchi 7Jx13” ET7
Gomme Slick Avon 7×19.5-13 o Dunlop 185×49-13

A112 Abarth auto storica elaborata con preparazione Scuderia Tricolore

Cerca la Autobianchi A112 Abarth usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della A112 Abarth by Scuderia Tricolore è su Elaborare 250.

A112 Abarth auto storica elaborata con preparazione Scuderia Tricolore

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019

L'articolo A112 Abarth auto storica elaborata con preparazione Scuderia Tricolore proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo 155 Gruppo N auto storica elaborata con preparazione Scuderia del Portello

$
0
0

L’auto storica Alfa Romeo 155 Gruppo N elaborata con preparazione Scuderia del Portello è una 2.0 Twin Spark 16V ed è stata realizzata nel 1995. Infatti negli anni ’90 il modello Alfa Romeo vincente, o comunque da battere in tutte tre le categorie, era l’Alfa 155.

Noi di Elaborare abbiamo trovato una delle poche auto di Gruppo N assemblate direttamente in Fiat Auto Corse nel 1995 e poi usata, oltreché per le competizioni del CIVT, anche per un concorso di guida indetto dall’Alfa Romeo e denominato “Il Pilotino” che, sotto gli occhi vigili della Scuola di Guida Sicura di Andrea De Adamich, avvicinava alla pista i clienti sportivi giovani della Casa del Biscione.

Alfa Romeo 155 Gruppo N elaborata

Questa Alfa Romeo 155 2.0 Twin Spark 16V è l’ultima vettura di Gruppo N allestita direttamente nel reparto corse di Fiat Auto SpA, usata per un certo periodo dalla Scuola di Guida Sicura di De Adamich e poi passata di mano alla Scuderia del Portello, che la fece correre nel CIVT con equipaggi femminili che si aggiudicarono la categoria per due anni di seguito e successivamente nel Campionato Italiano Salita CIVM.

L’accuratezza della preparazione ufficiale dell’Alfa Romeo 155 Gruppo N si nota subito nei dettagli del roll-bar a gabbia, dotato di traverse di irrigidimento nella zona posteriore dell’abitacolo, di prolunghe fino al vano motore, di rinforzi porta a croce e soprattutto saldato in dodici punti alla carrozzeria in modo da rendere la scocca il meno possibile sensibile alle torsioni.

Alfa Romeo 155 Gruppo N auto storica elaborata con preparazione Scuderia del Portello

Alfa Romeo 155 Gruppo N modificata

A livello di assetto l’Alfa Romeo 155 Gruppo N monta cerchi OZ Racing da 15” e pneumatici slick. La quasi totalità della ciclistica, vale a dire dischi freno, pinze e impianto frenante sono quelli d’origine; solo il materiale d’attrito è sostituito con pastiglie racing più performanti e resistenti all’usura.

Fermo restando il discorso relativo al propulsore, il 4 cilindri in linea 2 litri Twin Spark a 16V da 150 CV, che deve rimanere strettamente di serie, le uniche modifiche meccaniche ammesse sono l’equilibratura delle parti rotanti e l’accurata messa a punto generale, con la possibilità di recuperare qualcosina dal terminale di scarico che può essere liberato. La mappatura della centralina elettronica provvede a recuperare qualche cavallo, ma si tratta di incrementi di potenza relativamente contenuti.

Alfa Romeo 155 Gruppo N modificata

La preparazione di Gruppo N fa dell’Alfa Romeo 155 una vettura da competizione molto facile da interpretare, anche in condizione di guida al limite o su fondi particolarmente insidiosi, rendendola accessibile anche ai piloti dilettanti per un giusto approccio alle gare youngtimer senza un grande esborso di capitale.

Scheda tuning Alfa Romeo 155 Gruppo N
Rinforzi scocca con ripasso saldature
Roll-bar a gabbia a 12 punti di fissaggio
Barra duomi
Pannelli porta in materiale ignifugo
Ganci fermacofano a baionetta
Cinture OMP a 5 punti di fissaggio
Volante scamosciato Isotta
Impianto staccabatteria con comando interno ed esterno
Pedaliera in alluminio
Poggiapiedi pilota in carbonio
Estintore brandeggiabile 2.5 kg a polvere
Bilanciatura albero motore e volano
Rimappatura centralina
Potenza stimata 170 CV a 7.000 g/m
Pompa benzina elettrica
Serbatoio di sicurezza 60 litri
Ammortizzatori artigianali con tarature specifiche
Molle a spira stretta montate su piattelli regolabili in altezza
Ruote in lega OZ Racing 6Jx15”
Pneumatici slick Yokohama

Alfa Romeo 155 Gruppo N auto storica elaborata con preparazione Scuderia del Portello

Cerca l’Alfa Romeo 155 usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Alfa Romeo 155 Gruppo N by Scuderia del Portello è su Elaborare 250.

Alfa Romeo 155 Gruppo N auto storica elaborata con preparazione Scuderia del Portello

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019



L'articolo Alfa Romeo 155 Gruppo N auto storica elaborata con preparazione Scuderia del Portello proviene da ELABORARE.


Impianti frenanti maggiorati: ecco come migliorare la potenza frenante dell’auto con il kit giusto

$
0
0

Per migliorare la potenza frenante dell’auto gli impianti frenanti maggiorati sono la scelta più importante così come il kit più adatto alle proprie esigenze. Il freno a disco, per quanto semplice possa apparire, è un concentrato di tecnologia dietro al quale si celano studi approfonditi a livello di metallurgia, trattamenti termici, analisi e risoluzione delle problematiche relative al loro funzionamento.

Impianti frenanti maggiorati – I dischi

Negli impianti frenanti ai dischi monopezzo, tipici delle automobili di fascia medio/bassa, sono seguiti quelli scomponibili e quelli flottanti. I primi sono la risposta alla necessità di realizzare dei dischi freno di diametro sempre maggiore; insieme a quest’ultimo, infatti, cresceva proporzionalmente anche il peso, con effetti negativi sulle prestazioni delle auto, trattandosi di masse non sospese.

Per aumentare la leggerezza si è pensato di realizzare questi componenti con la campana centrale in lega leggera e la pista di attrito, sulla quale agiscono le pastiglie freno, in ghisa.

Impianti frenanti maggiorati: ecco come migliorare la potenza frenante dell'auto con il kit giusto

Impianti frenanti maggiorati – La pista

Negli impianti frenanti la pista dei freni è solitamente forata e/o baffata per ragioni di alleggerimento e per assicurare la dissipazione delle polveri, dei gas e del calore prodotti dalle pastiglie durante la frenata. La ricerca in questo settore recentemente ha portato allo sviluppo di particolari componenti caratterizzati dalla pista non più di forma circolare, ma irregolare.

Questi dischi, detti “a margherita”, sono stati concepiti inizialmente per l’uso motociclistico, per poi fare la loro comparsa anche in campo automobilistico. I vantaggi più evidenti si hanno in termini di riduzione di peso, dissipazione di calore e ottimizzazione dello sfruttamento delle pastiglie.

Impianti frenanti maggiorati – I carboceramici

I dischi carboceramici rappresentano la massima evoluzione tecnologica in questo delicato settore, almeno per quanto concerne le vetture stradali ad altissime prestazioni. Il materiale impiegato per la loro realizzazione è un composito di carburo di silicio e una bassa percentuale di fibre di carbonio con funzioni di rinforzo strutturale.

Il processo costruttivo è un piccolo capolavoro di tecnologia: la fibra di carbonio e la resina epossidica vengono poste in stampi nei quali, in due cicli ad altissime temperature e a forti pressioni, ceramizzano. Successivamente il disco viene forato e infiltrato con silicio e rifinito.

Impianti frenanti maggiorati – I kit maggiorati

Il mercato degli impianti frenanti è un’autentica giungla in cui non è affatto facile districarsi. Non sempre è valido il detto “bigger is better”, come dicono gli americani (più grande è meglio!). Quando decidiamo di installare un kit maggiorato dobbiamo scegliere più con la testa che con gli occhi, anche perché la tentazione di vedere tra le razze 4 dischi enormi è sempre grande e aumenta quanto più si riesca a spuntare un buon prezzo.

In rete è possibile reperire impianti di marche sconosciute, spesso di produzione asiatica, a costi molto invitanti. Il nostro suggerimento è di evitare di rivolgervi a fornitori sconosciuti: i freni sono dei componenti su cui non si scherza!

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti degli impianti frenanti con i kit più adatti è su Elaborare 250.

Impianti frenanti maggiorati: ecco come migliorare la potenza frenante dell'auto con il kit giusto

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 250 Giugno 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare Giugno n° 250 2019

L'articolo Impianti frenanti maggiorati: ecco come migliorare la potenza frenante dell’auto con il kit giusto proviene da ELABORARE.

GMC-Racing top tuner turbocompressori

$
0
0

Nel piccolo paese di Fondo in Val di Non (TN), a quasi 1.000 m di altitudine, vivono circa 1.400 anime e mai nessuno immaginerebbe che in un altopiano di montagna così pacifico e pittoresco si sia inserita con successo una delle aziende leader nel settore motoristico per la creazione di kit di potenziamento, intercooler, scarichi in acciaio inox e titanio, per vari modelli di auto sportive.

La GMC-Racing è una realtà che conta solo 4 dipendenti e uno stagista, non certo facile da trovare, perché integrata perfettamente nell’arredo urbano della città ma che, una volta scoperta, dà immediatamente l’impressione che lì si faccia sul serio.

GMC Racing

10 anni, anzi molti di più – La storia che ha portato la GMC-Racing dei Fretalli Anzelini agli onori della cronaca e al top negli eventi sportivi, come tutte le aziende leader nel proprio settore, merita di essere raccontata, perché nasce dalla grande passione per il mondo dei motori. Fin da piccoli, i due fratelli Giuliano e Marco hanno seguito come un’ombra il padre, che li ha temprati a dovere, facendoli diventare quelli che sono oggi. La passione per la meccanica infatti è di tipo genetico, ereditata proprio dal padre, appassionato di vespe e auto d’epoca, ma anche collezionista di varie parti di propulsori e di ricambi. 

GMC-Racing

Al passo con i tempi – Oltre ad un centro di lavoro a controllo numerico, dal 2016 è presente anche un banco prova potenza. Dal 2014 sono approdati anche nel rinomato Campionato Italiano del Time Attack non solo come sponsor, ma anche e soprattutto con le vetture dei loro clienti.

Intervista ai Fratelli Anzelini titolari GMC-Racing

Chi è il cliente tipo della GMC?
L’appassionato di auto che vuole preparare la sua vettura in modo unico e su misura per le sue esigenze, con elaborazioni spesso anche estreme, perché riusciamo a realizzare kit personalizzati che raggiungono anche i 700 CV.

Quali sono le auto per le quali ricevete maggiori richieste di elaborazione?
Abbiamo moltissime richieste per le vetture a trazione integrale, come Lancia Delta, Mitsubishi, Subaru, Ford Cosworth e Focus RS e tutta quella fascia di auto turbo piuttosto spinte, che costituiscono praticamente il 90% del nostro lavoro.

GMC-Racing

 

Qual è la specialità della GMC?
Sicuramente i kit turbo, a partire da collettore, turbina maggiorata, downpipe, valvole e impianti di scarico, radiatore acqua, olio e intercooler. Tutto quello che è in acciaio, alluminio o titanio, è il nostro pane quotidiano! Realizziamo da zero tutta la suddetta componentistica; in particolare negli ultimi anni ci siamo concentrati sul titanio, materiale sempre più ricercato nelle corse per via della sua resistenza, leggerezza e affidabilità in pista. Grazie ai banchi prova, possiamo anche eseguire mappe su richiesta.

Lavorate anche con l’estero?
Certamente! In Italia possiamo contare sui rivenditori ufficiali dei nostri prodotti, ma lavoriamo bene anche con altri Paesi esteri come Spagna, Germania e Austria; inoltre vendiamo direttamente anche in Cile, Argentina, Australia e un po’ in tutto il mondo, anche su richiesta, perché possiamo esaudire ogni desiderio dell’appassionato più incallito, proprio grazie al fatto che realizziamo le componentistiche motore partendo da zero.

GMC Racing F.lli Anzelini snc
Via B. Clesio, 37 – 38013 Fondo (TN)
Persona di riferimento: Marco e Giuliano Anzelini
Tel. 0463/839518 – info@gmc-racing.it
www.gmc-racing.it

L'articolo GMC-Racing top tuner turbocompressori proviene da ELABORARE.

Brando Racing elaborazione motori auto, moto e fuoristrada

$
0
0

L’officina Brando Racing ha sede nel pittoresco paese maremmano di San Quirico di (GR) e si occupa principalmente di manutenzione e riparazione di autovetture, motocicli, mezzi agricoli, ma è specializzata soprattutto nella trasformazione e modifica di qualsiasi mezzo munito di motore.

Brando Racing realizza abitualmente parti speciali artigianali, sistemi di aspirazione e di scarico sportivi, assetti modificati, elettroniche e gestioni motore dedicate, lavorazione di testate e cilindri 2T, ricostruzione e revisione di motori da corsa e stradali, progettazione e realizzazione su nostro disegno tramite ditte esterne di particolari come alberi a camme, pistoni, collettori e particolari vari.

Alla Brando Racing possono effettuare qualsiasi tipo di swap e possediamo un know how tale da completare un’autovettura o moto totalmente preparata occupandosi di ogni parte/settore del mezzo.

Alfa-Romeo-75-Swap-M73-Biturbo-V12

Quando nasce la Brando Racing

L’officina Brando Racing nasce nel 2010 da un’idea di Brando Renzoni, che all’età di 12 anni, comincia a lavorare in un’officina di riparazione moto a Roma; continuando regolarmente gli studi, dai 12 ai 19 anni lavora in varie officine Romane, sia di auto che di moto, al fianco di preparatori capitolini più o meno noti, come Di Bartolomeo e Lazzarini.

Dopo essersi diplomato come Tecnico dei Sistemi Elettronici, abbandona la caotica Roma per trasferirsi in Toscana, dove continua a maturare numerose esperienze presso varie officine meccaniche di tutti i generi, nella provincia di Grosseto e di Firenze. Nel 2010 dopo aver conseguito un secondo diploma come Tecnico dei Sistemi Energetici, decide di aprire un’officina propria, l’attuale sede in San Quirico di Sorano della Brando Racing.

Brando racing Elaborazioni e riparazioni auto

L’officina Brando Racing si occupa da oltre 15 anni di elaborazioni ed riparazioni di auto, con una specializzazione negli studi fluidodinamici sulle testate ed altre componenti interessate dal transito di gas nei motori ciclo Otto e Diesel.

Audi S3 elaborata Brando Racing

Brando Racing Elaborazioni fuoristrada

Tra le specializzazioni di Brando Racing vi sono anche le elaborazioni dei veicoli fuoristrada, eseguendo qualsiasi tipo di preparazione e trapianto su veicoli fuoristrada. Oltre ad accorciamento e allargamento di scocche e cabine, anche su telai e chassis. Alla Brando Racing si installa qualsiasi tipo di motore su qualsiasi fuoristrada e si trapiantia qualsiasi tipo di trasmissione su qualsiasi telaio.

Brando Renzoni accanto al suo Jeep TJ Rubicon V8 elaborato

Brando Racing elaborazioni moto

Oltre alle elaborazioni della auto, l’officina Brando Racing effettua lavori estremi anche su motocicli, sia stradali che da competizione, realizza Supermotard e moto da pista, cura ed effettua la manutenzione di tutti i tipi di moto.

Honda CR 500 Supermotard elaborata

Brando Racing motori e parti speciali

Alla Brando Racing trasformano e modificano qualsiasi mezzo munito di motore dal 2010, oltre a realizzare parti speciali artigianali, sistemi di aspirazione e di scarichi sportivi, assetti modificati, elettroniche e gestioni motore dedicate, lavorazione di testate, swap, alberi a camme, pistoni, collettori e particolari vari.

Brando Racing Mappatura centraline

Alla Brando Racing si effettuano rimappature e calibrazione centraline originali di qualsiasi auto. Inoltre Brando Racing è distributore ufficiale ed unico MSproject per la Toscana, la provincia di Viterbo per il Lazio ed Umbria. All Brando Racing si utilizzano le ultime e più aggiornate versioni di centraline sostitutive MSproject, che vengono installate su qualsiasi tipo di motore e per qualsiasi tipo di utilizzo, competizione o stradale.

Grazie inoltre alla collaborazione con VegaWorks di Monteriggioni, distributore unico ed ufficiale dei prodotti MagicMotorsport, la Brando Racing è in grado di rimappare e calibrare qualsiasi tipo di gestione elettronica, compresa tutta la linea TSI e TSFI del gruppo VAG.

Brando Racing Flussometro – Banco flussi

La Brando Racing studia da anni la fluidodinamica ed i suoi andamenti, ed ha acquisito un profondo e completo know how in merito, grazie anche e soprattutto al Flussometro Brando Racing, un prodotto totalmente made in Italy, realizzato su commissione e misura nella Officina Brando Racing. Alla Brando Racing sono gli unici in Europa a produrre in maniera artigianale, ma con precisione e specifiche industriali, i flussometri per testate.

Banco Flussometro per testate Brando Racing

Le lavorazioni testate spaziano dai semplici ritocchi e raccordature a veri e propri stravolgimenti, su qualsiasi tipo di testate, per qualsiasi tipo di motore, benzina o diesel. Utilizziamo componentistica di ultima generazione su sedi, guide e valvole e collaboriamo con molti fornitori riguardo gli alberi a camme, che possiamo anche produrre con nostre specifiche.

Parti speciali auto e moto

L’Officina Brando Racing è in grado di produrre parti speciali per auto stradali, da competizione e per il motorsport.

Nissan Silvia S14 uso pista e Drifting by Brando Racing

L’officina Brando Racing è aperta dal Lunedì al Venerdì con orario continuato dalle 7.00 alle 19.00. Il Sabato solo la mattina dalle 8.00 alle 13.00.

Recapito e contatti di Brando Racing

Brando Racing di Brando Renzoni
Via Indipendenza 117
San Quirico di Sorano (GR)
Tel 0564/619077 – 3457731324

L'articolo Brando Racing elaborazione motori auto, moto e fuoristrada proviene da ELABORARE.

MT Racing elaborazioni elettroniche, revisione turbine e realizzazione alberi a camme

$
0
0

MT Racing è un’azienda torinese specializzata nella riprogrammazione della gestione elettronica del motore, con miglioramento del software originale per ottenere un aumento delle prestazioni. Le preparazioni della MT Racing sono testate su banco prova cavalli e rientrano nei limiti di progettazione del costruttore, ma i tecnici dell’azienda sviluppano e testano kit di modifica per vetture aspirate, turbo, turbodiesel e moto. Inoltre l’azienda realizza prodotti meccanici di alta qualità frutto di ricerca e sviluppo derivati direttamente dal mondo delle corse. Inoltre MT Racing offre il servizio di equilibratura alberi motore e bilanciatura bielle su moto e auto.

MT Racing interni azienda
MT Racing banco prova per moto

Lavorazione testate – Linea Racing

MT Racing effettua lavorazioni su testate auto e moto migliorando la fluidodinamica, con preparazioni sviluppate su banco prova flussaggio, su cui è possibile effettuare prove di flusso condotti aspirazione-scarico e verifica lavorazioni su sedi valvole con diverse inclinazioni. Il software calcola la velocità del flusso tramite tubo di Pitot, ottenendo così misure estremamente precise in punti particolari e di interesse come le sedi valvole.

Riprogrammando la centralina si ottiene così: aumento della coppia e della potenza, eliminazione di eventuali esitazioni in ripresa, accelerazione più brillante e ottimizzazione dei consumi, a parità di velocità. MT Racing dispone di attrezzatura per la lettura e la riprogrammazione di tutti i modelli di EPROM esistenti sul mercato.

Revisione turbine

La turbina auto o turbocompressore di rotazione viene ricostruito dalla MT Racing con ricambi originali e con prova ad alta pressione e ad alta velocità, oltre 100.000 giri al minuto, con macchine equilibratrici e con banchi prova di nuova generazione. La ricostruzione fatta con queste macchine permette di garantire la massima affidabilità.

In più all MT Racing si può trovare anche un negozio specializzato con gli accessori dei Marchi Bardahl e Bosch.

MT Racing interni negozio

Modifica degli alberi originali

Un’alternativa alla sostituzione degli alberi a camme è la riprofilatura degli alberi di serie. Questo tipo di lavorazione non può essere effettuata sul DESMO ( forniti con profilo pista ricavati dal pieno). La riprofilatura degli alberi di serie consiste nella rettifica dei lobi delle camme originali creando un nuovo profilo, fatto su misura per il vostro motore. Per la linea auto sono disponibili i profili: stradale medio, stradale massimo, rally e pista.

Roberto Prata titolare MT Racing

MT Racing (contatti, indirizzo)
Via Cavagnolo, 14 – 10156 Torino
Contatti: Tel. 011/2624510 – Cell. 348/0945892 – 348/0945891
Email: mtracing@live.it
Web: www. mtracing.eu

Persone di riferimento: Roberto Prata
Specializzazione: elettronica di gestione motore, sviluppo e test kit di modifica per vetture aspirate, turbo, turbodiesel, realizzazione di prodotti meccanici, testate e alberi a camme di alta qualità
Marche Trattate: Dimsport
Superficie: 500 Mq (interno+esterno)
Personale: 2 Titolari e 3 Dipendenti
Attrezzatura: Banco Prova Potenza frenato 2×2 per moto
Garanzia: dipende dall’intervento richiesto
Carta di Credito: sì
Anni di attività: 38 anni

logo-check-point-elaborare-tuning
MT Racing ingresso esterno officina

L'articolo MT Racing elaborazioni elettroniche, revisione turbine e realizzazione alberi a camme proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max

$
0
0

L’Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max, ha visto il suo motore Alfa Romeo JTD Multijet 150 CV diventare un “mostro” capace di erogare quasi 400 CV e di lasciarsi alle spalle tante “benzina” nelle gare di accelerazione cui spesso partecipa. Per arrivare a questa cavalleria sulla Alfa Romeo 147 JTDm si è reso necessario un lungo lavoro di sviluppo.

Il fulcro dell’elaborazione è un turbocompressore ibrido su base Garrett GTB2260VK, sviluppato nel corso del tempo al fine di ottenere l’erogazione ideale per questo tipo di utilizzo. Tale componente è montato su un collettore di scarico artigianale appositamente realizzato, abbinato ad un centrale e terminale di scarico da 76 mm. Credeteci o no, non c’è il catalizzatore né il filtro antiparticolato. L’intercooler frontale ha una capacità di 12 litri.

Alfa Romeo 147 JTDm modificata

Al posto degli alberi a camme originali ci sono dei Colombo & Bariani. Con un’opportuna rettifica e nuovi pistoni, alesaggio 82,3 mm, di derivazione Lancia Delta Biturbo diesel, la cilindrata è salita da 1.910 a 1.922 cc. Questo spaventoso propulsore è stato poi sviluppato al banco prova selezionando tre diverse mappe: una “stradale” da 384 CV (quella oggetto del test) e due “racing” da oltre 400 CV, con ben 65 Kgm di coppia massima.

Per resistere a queste sollecitazioni c’è un volano monomassa in acciaio con una frizione rinforzata. Il cambio di serie 6 marce impiega una sequenza di rapporti Bacci, realizzata su specifiche del preparatore, e il differenziale autobloccante Q2 originale Alfa Romeo.

Alfa Romeo 147 JTDm elaborata

Prestazioni mostruose dunque per questa 147 JTDm che, nonostante i pneumatici inadatti, spunta ottimi tempi anche nelle partenze da fermo. Il meglio di sé, però, lo garantisce con le marce alte: è in grado di raggiungere velocità incredibili. Fuma davvero tanto, ma promette di farlo solo in pista!

Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black MaxAlfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max

Scheda tuning Alfa Romeo 147 JTDm by Black Max
Turbocompressore ibrido Garrett GTB2260VK sviluppato al banco prova 800 Euro
Collettore di scarico realizzato artigianale in acciaio 4/1 1.200 Euro
Impianto di iniezione Firad common rail: modifica pompa alta pressione, iniettori maggiorati 2.000 Euro
Intercooler 12 litri con tubazioni 450 Euro
Cambio 6 marce con differenziale Q2 e rapportatura Bacci su specifiche preparatore 2.000 Euro
Frizione rinforzata con volano 1.200 Euro
Monoblocco rettificato con pistoni 82,3 mm Delta Biturbo Diesel 1.910 a 1.936 cc 1.500 Euro
Lavorazione testata con valvole di serie 1.700 Euro
Messa a punto elettronica di gestione 800 Euro
Alberi a camme Colombo & Bariani 800 Euro
Impianto di scarico in acciaio 76 mm 900 Euro
Ammortizzatori originali con taratura Tecno Suspension e molle H&R 1.500 Euro
Cerchi OZ Ultraleggera 1.100 Euro
Manodopera complessiva 2.000 Euro

Costo totale intervento tuning 17.950 Euro

Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max

Cerca l’Alfa Romeo 147 usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo 147 JTDm by Black Max è su Elaborare 251.

Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 251 Luglio-Agosto 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Alfa Romeo 147 JTDm elaborata 384 CV con preparazione Black Max proviene da ELABORARE.

Swap motore CX Racing per Supra A90: via il BMW, dentro il Toyota 2JZ GTE!

$
0
0

Sembra che alla CX Racing non sia andata proprio giù la storia della Supra motorizzata BMW. Per questo motivo il team di tecnici californiani sta già approntando il kit di conversione per eliminare il pur dignitoso BMW B58 3 litri tedesco e montare il leggendario 6 cilindri in linea Toyota, da sempre punto di forza delle vecchie Supra. Il plus di questa preparazione è che lo swap motore avviene senza alcuna alterazione estetica, risultando invisibile a cofano chiuso.

Ovviamente si tratta di un’elaborazione estrema e costosa, ma ideale per chi vuole una vettura unica nel suo genere e in grado di superare abbondantemente quota 1.000 CV, un traguardo ormai considerato “entry level” da molti preparatori più interessati ai numeri che all’handling. Per chi si accontenta di un livello prestazionale inferiore, il B58 BMW è un’unità robusta e affidabile, sicuramente in grado di spingersi oltre i 500 CV senza particolari sforzi.

www.cxracing.com

L'articolo Swap motore CX Racing per Supra A90: via il BMW, dentro il Toyota 2JZ GTE! proviene da ELABORARE.

Kit compressore Harrop per Lotus Exige V6: fino a 500 CV!

$
0
0

Guidare una Lotus Exige V6 è sicuramente una magnifica esperienza, ma con il kit Harrop da 500 CV è ancora più esaltante! La base di partenza è un compressore Eaton R1900 TVS, debitamente elaborato e abbinato ad un intercooler correttamente dimensionato, ad un corpo farfallato maggiorato e ad una mappatura specifica.

Sono disponibili diversi diametri di puleggia a seconda della pressione di sovralimentazione desiderata. Con la giusta accessoristica e una corretta messa a punto ci si può spingere fino a 500 CV che, abbinati ai 1.100 kg di questa supercar, garantiscono prestazioni mozzafiato.

www.harrop.com.au

L'articolo Kit compressore Harrop per Lotus Exige V6: fino a 500 CV! proviene da ELABORARE.


Mazda MX-5 NA elaborata 346 CV con preparazione Autech

$
0
0

La Mazda MX-5 NA elaborata con 346 CV è una preparazione del tuner Autech che ha avuto un trapianto di motore e cambio, aumento di cubatura e aggiunta della sovralimentazione, oltre all’assetto Ohlins e freni a 6 pompanti, il tutto made in Salento!

Mazda MX-5 NA elaborata

Non sarebbe una preparazione con il punto esclamativo se di fronte ad un tale lavoro sul propulsore non si fosse messo mano anche ad assetto e freni. Il primo è stato semplicemente rivoluzionato con ammortizzatori Öhlins e barre antirollio in primis, contornate da silentblock, barre inferiori telaio e kit duomi (tutto Ultraracing).

Si tratta di un upgrade studiato per massimizzare l’efficienza e con componenti di altissimo livello, che dimostrano ulteriormente quanto studiare un assetto ad hoc sia più importante che spremere altri 20 o 30 CV dal motore, completamente inutili se non sai come scaricarli a terra e tenere la macchina incollata all’asfalto.

Mazda MX-5 NA elaborata 346 CV con preparazione Autech

Mazda MX-5 NA modificata

Sulla Mazda MX-5 NA by Autech è impossibile non accorgersi di rollbar parziale, strumentazione aggiuntiva sulla plancia, volante Nardi e sedili Sparco, ma queste sono solo alcune “chicche” presenti a bordo… mi incuriosiscono non poco i due switch che impostano le mappature del motore.

Scheda tuning Mazda MX-5 NA by Autech

Motore-cambio 18.000€
Swap motore Mazda NB 1.8L con variatore di fase
Pistoni forgiati realizzati su progetto Autech
Bielle forgiate Crower billet I beam
Albero motore microlucidato ed equilibrato
Bronzine ACL
Pompa olio stage 2 Boundary eng.
Guarnizione testa MLS
Prigionieri testa ARP
Valvole di scarico inconel
Guidavalvola in bronzo
Molle valvola Eibach
Condotti testa e camere di scoppio lavorate
Kit turbo BorgWarner EFR6258
Impianto di scarico inox artigianale da 76 mm
Kit intercooler artigianale con massa radiante top feed e giro tubi corto
Aspirazione artigianale con filtro K&N
Paratie coppa olio artigianali
Frizione Clutchmasters FX350
Radiatore olio
Radiatore acqua Mishimoto dual row
Ventole Spal
Iniettori Bosch EV14 525 cc
Pompa benzina DW 265 con impianto elettrico dedicato
Regolatore pressione benzina Fuelab
Cinghia distribuzione Gates in kevlar
Cambio Miata NB 6 marce
Differenziale posteriore con conica 3,6:1 autobloccante OSGiken e supporti rigidi
Supporti motore durezza media
Olio motore Motul 300V

ELETTRONICA – STRUMENTAZIONE 2.200€
Centralina motore Adaptronic, mappatura al banco by Autech con 4 livelli di boost, benzina 95 ottani
Strumento temp. olio Depo
Strumento pressione olio Depo
Strumento pressione turbo Depo
Batteria Gel Odissey

SOSPENSIONI-TELAIO 6.000€
Ammortizzatori Öhlins
Barre antirollio Ultraracing
Kit Silentblock
Kit completo barre inferiori telaio Ultraracing
Barre duomi ant. e post. Ultraracing
Rollbar parziale
Barre laterali abitacolo
Cerchi Rays Gram Light 15”
Pneumatici 225/50 R15 semislick

FRENI 2.000€
Kit anteriore Wilwood 6 pistoncini
Pinze posteriori Miata NB 1.8
Dischi posteriori Pmu
Pastiglie anteriori Carbotech XP10
Pastiglie posteriori Ferodo
Tubi aeronautici
Tubazioni raffreddamento freni
Olio freni Castrol SRF

ALLESTIMENTO ESTERNI ED INTERNI 1.500€
Overfender anteriori e posteriori
Minigonne laterali in VTR
Minigonna anteriore
Paraurti posteriore accorciato
Stripping interni
Cofano posteriore in VTR
Volante Nardi deepcorn
Sgancio rapido D1 spec
Sedili Sparco REV
Cinture 4 punti Toora
Prese aria vano motore integrate a fanaleria

Mazda MX-5 NA elaborata 346 CV con preparazione Autech

Cerca la Mazda MX-5 usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Mazda MX-5 NA by Autech è su Elaborare 251.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 251 Luglio-Agosto 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Mazda MX-5 NA elaborata 346 CV con preparazione Autech proviene da ELABORARE.

NSU Prinz TTS auto storica elaborata 120 CV con preparazione Ezio Campoli

$
0
0

E’ quasi completa la preparazione dell’auto storica NSU Prinz TTS elaborata dal tuner sorano Ezio Campoli, uno dei nomi più apprezzati nella preparazione di auto classiche stradali e da competizione. La piccola utilitaria a motore posteriore, spesso mal giudicata per via di un’estetica forse non proprio esaltante, è ancora una delle vetture da battere nelle competizioni riservate alle “storiche” nella categoria fino a 1.200 cc.

NSU Prinz TTS auto storica elaborata 120 CV con preparazione Ezio Campoli

In pochi sanno che il 4 cilindri raffreddato ad aria della NSU Prinz TTS è stato realizzato prendendo spunto dal propulsore Porsche, con cilindri raffreddati ad aria, teste singole, camere di scoppio emisferiche e albero a camme in testa. In questa configurazione, messa a punto per le gare di durata, eroga una potenza massima di 120 CV, in grado di assicurare prestazioni mozzafiato!
Ezio Campoli – Tel. 338/6793167

L'articolo NSU Prinz TTS auto storica elaborata 120 CV con preparazione Ezio Campoli proviene da ELABORARE.

Honda S2000 elaborata 267 CV con preparazione Autech

$
0
0

La Honda S2000 elaborata con 267 CV dal tuner Autech è una preparazione made in Salento e si rivela un’auto straordinaria con un motore eccezionale. Splendida da guidare, la Honda S2000 by Autech ha un carattere così spiccato che non guasta anche l’elaborazione estetica, che da ferma può apparire un po’ sopra le righe, ma che al momento giusto serve a caratterizzare una vettura fantastica elaborata con arte e maestria.

Honda S2000 elaborata

Per descrivere la preparazione del prodigioso Honda F20C occorrerebbe un intero numero di Elaborare. La finalità dell’elaborazione era quella di realizzare un motore potentissimo, ma affidabile e fruibile su strada, con un’erogazione corposa per una guida divertente e redditizia anche senza doverlo “scannare” sempre in zona rossa. Il monoblocco di serie è stato rincamiciato con canne Darton in acciaio, in grado di conferire maggiore robustezza ai cilindri.

All’interno di esse scorrono pistoni stampati, realizzati su specifiche del preparatore, connessi a bielle Carrillo Pro H. L’albero motore è rimasto quello di serie, microlucidato ed equilibrato insieme al volano Toda e al complessivo frizione rinforzato. Il tutto è montato su bronzine ACL. La testata, che poggia su una guarnizione rinforzata Tomei, è lavorata in ogni parte (condotti e camere di scoppio) e ottimizzata con l’ausilio del banco prova flussi.

Honda S2000 elaborata 267 CV con preparazione Autech

Honda S2000 modificata

Sulla Honda S2000 modificata il comparto sospensioni, studiato e messo a punto dal proprietario Christian, annovera l’ottimo binomio tra coilover Öhlins Road & Track e boccole rinforzate Powerflex. Quello che per tanti sarebbe un punto di arrivo, per questa S2000 invece è solo la partenza: troviamo infatti le barre duomi anteriore DC e posteriore Cusco, tutte le barre di rinforzo inferiori del telaio, il kit regolazione camber anteriore/posteriore, le barre antirollio da 30 mm Tanabe e numerosi altri dettagli per trasformare la ciclistica di questa vettura in qualcosa di veramente unico.

Honda S2000 tuning

Sulla Honda S2000 con tuning Autech l’abitacolo ha ricevuto numerose “chicche”, tra cui il volante staccabile, molti componenti in carbonio e cubicati nonché l’indispensabile strumentazione aggiuntiva per monitorare i parametri vitali del mostruoso F20C.

Scheda tuning Honda S2000 by Autech

Motore-cambio 16.000€
Monoblocco reincamiciato con Darton dry sleeve by Autech
Pistoni forgiati realizzati su progetto Autech
Bielle Carrillo Pro-H
Albero motore microlucidato ed equilibrato
Bronzine ACL
Guarnizione testa Tomei
Prigionieri testa ARP
Corpi farfallati TWM 52 mm con tromboncini in carbonio
Flauto iniettori e regolatore pressione benzina TWM
Plenum artigianale in VTR
Guarnizione testa/corpi farfallati Hondata
Testata e camere di scoppio lavorate
Alberi a camme Spec B Toda Racing
Molle valvole Toda Racing
Pulegge regolabili Toda Racing
Tendi catena distribuzione Ballade
Piattelli molle valvole in titanio Skunk2
Guidavalvola in bronzo
Valvole di scarico Inconel Supertech
Valvole di aspirazione black nitride Supertech
Collettori di scarico Toda Racing Torque Kun
Impianto di scarico in titanio Litespec
Airbox Mugen
Candele NGK iridium
Volano alleggerito Toda Racing
Frizione Spec Stage 3
Pompa benzina Walbro 255lph
Paratia coppa olio artigianale
Kit pulegge servizi alleggerite
Vaschetta liquido radiatore/vapori olio “dual” integrata Schumck
Termoswitch e termostatica Spoon
Radiatore olio Mocal
Radiatore acqua Mishimoto
Tubazioni radiatore in silicone
Pompa frizione Omnipower
Distanziali semiassi differenziale
Olio motore Motul V300
Olio differenziale Motul
Liquido refrigerante Motul
Olio cambio Honda MTF
Short shifter
Coppia conica 4.44 JS Racing

Elettronica – Strumentazione 2.200€
Centralina motore AEM gen1, mappatura al banco by Autech
Wideband AEM
Serial data stream gauge AEM
Strumento temp. gas di scarico AEM
Strumento temp. olio
Strumento pressione olio
Strumento temp. acqua
Strumento pressione benzina

Sospensioni-Telaio 7.800€
Ammortizzatori Öhlins Road & Track
Kit Silentblock Powerflex
Collari rigidi supporti motore
Collari rigidi supporti differenziale
Ammortizzatore motore
Barra duomi anteriore in titanio DC Sport
X-brace inferiore anteriore Whiteline
Lower bar-sub frame Cusco
Barra duomi posteriore superiore Cusco
Barra inferiore posteriore Ultraracing
Barra inferiore anteriore Cusco
Bracci inferiori posteriore camber regolabili
Front camber joint anteriore superiore regolabile
Front camber joint inferiore
Barre di torsione 30 mm Tanabe
Rigid collar Spoon
Rack rigid bushing Spoon
Ball socket rear /front regolabili
Distanziali anteriori 1,8 cm
Distanziali posteriori
Cerchi OZ Alleggerita 17”
Pneumatici Kumho KU36

Freni 2.000€
Pinze freni anteriori Brembo monoblocco
Dischi anteriori 315 mm CTF su campana in ergal Project Mu
Dischi posteriori 330 mm Ballade
Pastiglie freno anteriori HC + Project Mu
Pastiglie freno posteriori Racing 777 Project Mu
Tubazione freni in kevlar Frentubo
Tubazioni raffreddamento freni
“Brake stopper” pompa freni
Olio freni Motul RBF 660

Allestimento Esterni e Interni 4.000€
Cofano ant. in carbonio con prese d’aria
Cofano posteriore in carbonio
Estrattore posteriore Voltex replica
Specchietti in carbonio Desmofra@libero.it
Side skirt in carbonio
Alettone in carbonio
Paraurti anteriore replica Mugen
Splitter anteriore in carbonio
Winglet anteriori Password JDM
Parafanghi anteriori replica ASM
Overfender Voltex
Maniglie porte in carbonio
Sterzo in carbonio
Sgancio rapido sterzo D1 spec
Consolle centrale in carbonio
Pomello cambio in carbonio
Fari angel eyes
Cubicatura plastiche interne effetto carbonio by Carrozzeria Stefedercar – Surbo (LE)

Honda S2000 elaborata 267 CV con preparazione Autech

Cerca la Honda usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Honda S2000 by Autech è su Elaborare 251.

Cover Elaborare 251 luglio-agosto 2019

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 251 Luglio-Agosto 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 251 luglio-agosto 2019

 

L'articolo Honda S2000 elaborata 267 CV con preparazione Autech proviene da ELABORARE.

Ferrari P80/C top car elaborazione 800 CV

$
0
0

La Ferrari P80/C, top car da 800 CV, è frutto del reparto Special Projects che la casa di Maranello ha aperto e dedicato alla creazione di one-off, ovvero auto uniche realizzate su commissione di facoltosi clienti. L’ultima nata, la meravigliosa Ferrari P80/C, è ricca di emozionanti richiami alla gloriosa epopea degli Sport-Prototipi Ferrari.

Ferrari P80/C – Dal sogno al design

Il design della P80/C, come abbiamo detto, attinge il suo linguaggio stilistico dai modelli da corsa come la 330 P3-P4, la 350 CanAm, la Dino 206 S, con accenni ai modelli più recenti tipo la GTO del 1984 (come la zona intorno allo scudetto Ferrari che campeggia tra il passaruota anteriore e il montante del parabrezza).

Il progetto della Ferrari P80/C è partito nel 2015, scegliendo come base la 488 GT3 da competizione: il passo più lungo di 5 centimetri rispetto alla “normale” 488 dava maggiore libertà di manovra ai designer, permettendo loro di allungare la coda e spostare in avanti l’abitacolo. Il risultato è un aspetto scultoreo, da felino pronto allo scatto, di notevole potenza evocativa e dinamica, in grado di anticipare le emozioni che la generosa meccanica regalerà al fortunato pilota.

Ferrari P80/C top car elaborazione 800 CV

Ferrari P80/C Meccanica da competizione

La linea della Ferrari P80/C è stata concepita per opposizione di volumi, con lo snello abitacolo che si inserisce negli ampi volumi anteriore e posteriore, come ad incastonarsi nei 4 parafanghi. Il rosso della carrozzeria- interamente in carbonio contrasta con le componenti che hanno funzioni tecniche, come lo spoiler anteriore e il diffusore posteriore, in fibra di carbonio non verniciata. Il parabrezza fumé completa perfettamente il quadro: con i montanti neri sembra avvolgere completamente la cabina di guida, come nei prototipi che hanno ispirato lo stile della berlinetta. Grazie a questo effetto, il tettuccio rosso “a visiera” pare sospeso, a ricordare quello della mitica 250 LM.

Ferrari P80/C top car elaborazione 800 CV

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Ferrari P80/C è su Elaborare 251.

Ferrari P80/C top car elaborazione 800 CV

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 251 Luglio-Agosto 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 251 luglio-agosto 2019



L'articolo Ferrari P80/C top car elaborazione 800 CV proviene da ELABORARE.

Simoncini Ammortizzatori

$
0
0

Situata alle porte di Roma, Simoncini Ammortizzatori è un’azienda che opera nel montaggio, nella revisione e nella costruzione degli ammortizzatori. Nella officina di Fabio Simoncini, tuttavia, è possibile migliorare ogni aspetto dell’assetto: dall’allineamento ruote alle altezze da terra, fino alla sostituzione delle boccole e dei bracci delle sospensioni.

La Simoncini Ammortizzatori da quasi 50 anni rappresenta il punto di riferimento nel Lazio per chi voglia ottimizzare l’assetto della propria vettura, stradale o da corsa (pista, rally, autocross).

 

Simoncini ammortizzatori – Specializzazione

Simoncini Ammortizzatori è specializzata nella progettazione, realizzazione e revisione di ammortizzatori di ogni tipo (tra cui gli Airmatic). Inoltre, grazie al banco ottico di ultima generazione, si può effettuare un allineamento ruote personalizzato (che tenga conto dell’assetto montato sull’auto e non solo dei dati forniti dalla Casa); poi si sostituiscono le boccole elastiche, i bracci delle sospensioni e, ovviamente, gli ammortizzatori di serie.

Infine è possibile controllare ed eventualmente sostituire le barre antirollio, nonché modificare le altezze da terra quando si dispone di assetti con ghiere regolabili.

 

Simoncini Ammortizzatori – Interventi personalizzati e su misura

Fabio Simoncini è un grande professionista del settore: si ferma a parlare a lungo con il cliente per analizzare i problemi riscontrati sul veicolo, e prepara un intervento personalizzato che viene effettuato rispettando sempre tutti i parametri di sicurezza e di ottimo funzionamento.

Simoncini non è un tipo da abbassamenti estremi dell’altezza da terra, tipici del mondo dei raduni, ma se volete davvero migliorare la tenuta di strada o il comfort della vostra vettura, allora siete nel posto giusto. Che sia un ammortizzatore Bilstein, Koni o di qualsiasi altra marca, può essere aperto e tarato con parametri su misura per il cliente.

Simoncini Ammortizzatori (contatti, indirizzo)
Via C. Battisti, 3 – 00040 Pomezia (RM)
(Traversa Via del Mare km 17,050)
Tel. 06/9121072 – Fax: 06/91606216
Web: www.simonciniammortizzatori.it
E-mail: simonciniammortizzatori@virgilio.it
Persona di riferimento: Fabio Simoncini
Specializzazione: progettazione, realizzazione, taratura e revisione degli ammortizzatori, montaggio assetti, messa a punto assetti, montaggio boccole, bracci sospensioni e barre antirollio, allineamento ruote
Marche trattate: Bilstein, Eibach, Koni, Kayaba
Superficie azienda: 350 mq
Personale: 8 addetti
Attrezzature tecniche: 3 torni, 3 banchi prova ammortizzatori (di cui 1 elettronico), 1 banco prova ammortizzatori a terra, 3 ponti sollevatori
Garanzia: 1 anno
Carta di credito: sì
Anni di attività: 49

 

logo-check-point-elaborare-tuning

Ammortizzatori sportivi by Fabio Simoncini

Controllo taratura su banco elettronico

L'articolo Simoncini Ammortizzatori proviene da ELABORARE.

Viewing all 444 articles
Browse latest View live