La MiTo è stata elaborata per la categoria Racing Start, anche se il motore T-Jet 1.4 turbo da 155 CV non può essere elaborato più di tanto. Il 4 cilindri di origine Fiat quindi ha visto la sostituzione della turbina originale IHI con una Garrett 1446 di derivazione MiTo 170 CV, un intercooler maggiorato di derivazione Giulietta, ma anche la riprogrammazione della centralina e in aggiunta l’adozione di una linea di scarico artigianale da 65 mm dopo il catalizzatore, arrivando così a erogare 208 CV. Inoltre troviamo una pop-off Abarth, un coperchio olio Abarth e un filtro a pannello K&N nella scatola filtro originale.
Alfa Romeo MiTo elaborata 208 CV con preparazione Auto Alfa Mosca
Alfa Romeo MiTo QV preparata
Esternamente la MiTo preparata da Auto Alfa Mosca, nonostante l’accattivante livrea wrappata Alfa Racing Club e la presenza delle minigonne tra i passaruota la facciano apparire oltremodo aggressiva, è come tutte le altre. Più sensibili però le modifiche nell’abitacolo: essendo una vettura allestita per le corse, l’interno è stato svuotato di tutto il superfluo. Ancora, i sedili sportivi sono della Sparco così come le cinture; inoltre a proteggere ulteriormente il pilota ci pensano un roll-bar specifico della Sassa e un estintore posto davanti al sedile passeggero.
Scheda tuning Alfa Romeo MiTo QV by Auto Alfa Mosca
Motore Turbina Garrett 1446 derivazione Mito 170 CV Intercooler maggiorato della Giulietta Linea di scarico artigianale in inox da 65 mm Riprogrammazione centralina elettronica Pop-off Abarth Coperchio olio Abarth Filtro a pannello K&N Impianto GPL BRC
Assetto e freni Ammortizzatori a ghiera Bilstein Molle Eibach Distanziali 12 mm Cerchi 17” OZ Superturismo GT Pneumatici Hankook Ventus 215/615 R17 Tubi freno in treccia Pastiglie Ferodo DS300
Interni Rollbar Sassa Estintore Sedili sportivi Sparco Cinture Sparco Pedaliera Simoni Racing Volante Simoni Racing Pulsante accensione tipo aeronautico Manometro turbo Manometro stechiometrico
Esterni Wrapping livrea Alfa Racing Club Minigonne aggiuntive
Costo totale intervento tuning: 6.000 €
MotoreAlfa Romeo MiTo elaborata 208 CV con preparazione Auto Alfa Mosca
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo MiTo QV by Auto Alfa Mosca è su Elaborare 252.
ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 252 Settembre 2019 QUI ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€
Il VW Maggiolone 1303 Cabrio con preparazione Officina Labò è un’autostorica elaborata sportiva German style! Questa Cabrio è stata trasformata in un esemplare unico prendendo spunto dalle elaborazioni classiche degli anni ’70, utilizzando componenti di derivazione Porsche per triplicare la potenza e renderla più esclusiva. Ecco il perché della scritta “RS” sul cofano motore.
VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica preparata
Il VW in esame è un 1303 Cabrio Kharmann, il cosiddetto Maggiolone che si differenziava dal Maggiolino principalmente per la diversa configurazione con sistema McPherson dell’avantreno, costruito nel 1975 e trasformato secondo la filosofia “German Style” a fine anni ’90. Il Cabrio bianco del nostro servizio coniuga perfettamente soluzioni abbastanza spinte con la sobrietà del progetto nel suo complesso, diventando piacevole nell’aspetto senza mai essere provocatorio.
VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica elaborata
La base del 1303 Cabrio del 1975 era di per sé buona, cosicché non sono stati necessari interventi sostanziali di restauro né per la carrozzeria né per il tetto. Solo la moquette interna è rifatta integralmente ex novo. I sedili anteriori originali sono sostituiti con due Recaro recuperati da una Golf GTI, che hanno gli stessi attacchi a 3 guide come sul Maggiolone, e poi ritappezzati, insieme alla panchetta posteriore, in similpelle nera.
VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica elaborata sportiva con preparazione Officina Labò
VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica tuning
Gli interventi tuning sul motore del VW Maggiolone 1303 Cabrio sono stati radicali. “Buttato” integralmente il propulsore originale da 1.192 cc e 34 cavalli di potenza, al suo posto troviamo un monoblocco derivato dal 1600 boxer con pistoni Mahle da 94 mm mantenendo le bielle originali, alleggerite, in abbinamento ad un albero motore equilibrato Bugpack da 69 mm, con bronzine di biella e di banco KS, per arrivare alla cilindrata di 1.915 cc. Le teste sono delle Magnum speciali 044 S lavorate, con sedi valvole da 40/36 e valvole di aspirazione Manley.
Scheda tuning VW Maggiolone 1303 Cabrio by Officina Labò
Di serie c’è rimasto ben poco: la carrozzeria, il tettuccio, i freni posteriori e i semiassi.
Tutto il resto è stato oggetto di trasformazione, adattamento o elaborazione.
Carrozzeria e abitacolo:
2 parafanghi ant. in vetroresina allargati di 4 cm € 260,00
2 parafanghi post. in vetroresina allargati di 4 cm € 260,00
Bocchettone carburante racing OMP € 150,00
2 sottomaniglie porta € 30,00
1 sottomaniglia baule € 10,00
2 pomelli sicure portiera cromate € 20,00
4 alzacristalli cromati € 120,00
2 sedili usati Recaro € 300,00
Tappezzeria sedili e pannelli porta € 700,00
Moquette abitacolo e vano bagagli € 400,00
Volante anatomico Antera in pelle € 200,00
Sistema SNAP-OFF volante Simoni Racing € 180,00
Cruscotto artigianale in fibra tipo Porsche 911. € 400,00
5 strumenti Porsche 911 revisionati e modificati € 700.00
Interruttori cruscotto originali Porsche 911 € 350,00
Consolle centrale copri-tunnel € 80,00
1 leva cambio Bug Trigger € 60,00
Quik shift leva cambio € 10,00
1 leva freno a mano cromata € 40,00
Pedaliera in alluminio € 50,00
Interruttore generale impianto elettrico € 50,00
2 fari profondità Cibiè Oscar € 200,00
2 indicatori direzione trasparenti Opel Tigra € 40,00
2 plastiche fari posteriori trasparenti € 40,00
Scritta RS cofano posteriore € 70,00
Ruote e freni:
Serie distanziali ruota in alluminio con attacchi centraruote € 200,00
Serie colonnette ruota con dadi € 160,00
4 cerchi in lega OZ Volcano 7,5Jx17” ET 35 € 1.200,00
4 pneumatici Continental 215/40 ZR17 € 1.000,00
1 cerchio in lamiera per ruotino soccorso 4Jx15” € 70,00
1 pneumatico di soccorso Michelin 125/80 R15 € 110,00
Impianto frenante Tar Ox costituito da: 2 dischi freno Viper autoventilanti, forati e baffati; 2 pinze in titanio a 4 pompanti; 1 pompa freno Porsche 944 a doppio circuito € 2.500,00
Serie raccordi e tubi freno in aeroquip € 230,00
Assetto
Testine sterzo rinforzate € 80,00
Bracci avantreno modificati e rinforzati € 180,00
2 perni fuso anteriori revisionati e modificati per freni a disco € 100,00
4 ammortizzatori Giraldi a doppio effetto modificati
€ 700,00
2 molle rinforzate e abbassate di 6 cm € 150,00
Barra antirollio posteriore con serie attacchi € 150,00
Motore:
Blocco motore 1.915 cc completo di: 4 pistoni compressi Mahle da 92 mm; 4 spinotti; 8 ferma spinotti in teflon; serie fasce elastiche; 4 cilindri incamiciati; 2 testate Magnum 044S con sedi valvole maggiorate; 4 valvole di aspirazione Manley da 40 mm; 4 valvole di scarico da 36 mm; molle valvola CB Performance; aste bilancieri e bicchierini CB Performance; tubi scorrimento aste bilancieri; albero a camme W 120 Engle 294° alzata 11 mm; albero motore bilanciato Bugpack da 69 mm; bronzine di banco e di biella KS; 4 bielle originali equilibrate; volano originale equilibrato;
pignoncini volano maggiorati
Totale € 5.500,00
Pompa olio maggiorata € 170,00
Coppa olio supplementare in alluminio € 130,00
Radiatore olio anteriore revisionato in alluminio spazzolato € 130,00
Termostato per radiatore olio € 40,00
Filtro olio esterno con adattatore € 70,00
Raccordi in treccia d’acciaio e tubi radiatore olio in aeroquip € 230,00
Kit 2 carburatori Weber 40 mm con collettori e tiranteria € 1.200,00
Pompa elettrica benzina € 170,00
Filtro benzina cromato € 20,00
Impianto scarico 4 in 1 CSP Super Competition € 1.338,00
Spinterogeno Bosch 009 cromato € 148,00
Bobina blu Bosch 12 V € 35,00
Puleggia millimetrata € 40,00
Convogliatore Porsche con ventola € 1.220,00
Frangifiamma “Firewall” cromato e alettato € 60,00
Motore VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica elaborata sportiva con preparazione Officina Labò
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Maggiolone 1303 Cabrio by Officina Labò è su Elaborare 252.
VW Maggiolone 1303 Cabrio auto storica
ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 252 Settembre 2019 QUI ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€
BMW 335i M Sport elaborata 410 CV con preparazione Maizza Autofficina è un biturbo che vanta un motore 6 cilindri in linea, che come i suoi omologhi è fra i più interessanti mai prodotti.
Il test drive di questa BMW 335i M Sport è illuminante per capire le scelte del tuner Maizza Autofficina che ha lavorato sodo e portato a casa un buon risultato dal punto di vista delle prestazioni come valore assoluto, completando il tutto con un assetto dedicato e un potenziamento dell’impianto frenante, cosa non sempre scontata.
Quest’ultimo è stato “preso in prestito” direttamente da un’Audi RS6, la wagon dei Quattro Anelli nota in tutto il mondo per le sue performance e poi è… Brembo! Tornando al motore della BMW 335i M Sport tutto si è incentrato sulla maggiorazione delle turbine e dell’intercooler, abbinate a nuovi downpipe e ad un’accurata rimappatura della centralina. Poi sono stati eseguiti altri ovvi interventi su questa BMW 335i M Sport by Maizza Autofficina come filtro aria e impianto di scarico, ma nulla di eccessivamente visibile.
BMW 335i M Sport elaborata 410 CV con preparazione Maizza Autofficina
Scheda tuning BMW 335i M Sport by Maizza Autofficina Turbine maggiorate Intercooler alluminio Mishimoto da 17 litri Downpipe, centrale e terminale in acciaio inox Filtro a pannello BMC Mappatura dedicata Dischi e pinze ad 8 pistoni Brembo derivazione Audi RS6 e pastiglie EBC ialle Assetto a ghiera regolabile Kw Manometro turbo e voltmetro Volante sportivo tagliato
Costo totale intervento tuning: 8.500 Euro
Motore BMW 335i M Sport elaborata 410 CV con preparazione Maizza Autofficina
L’AbarthPuntoEvo elaborata 268 CV con preparazione Elaborazioni Taglienti è stata realizzata “a motore chiuso”. Questo Multiair infatti è più coppioso, regolare e piacevole da guidare di un T-Jet con pari elaborazione, più rapido a salire di giri oltre i 5.000 e più pieno da 2.000 a 4.000 g/m.
Forse, con una preparazione estrema e con camme più spinte, il T-Jet può dare qualcosa di più agli alti regimi, ma se consideriamo il punto di partenza e quanto fossero indecenti i primi Multiair elaborati, ci si può rendere conto di quanto le cose possano trasformarsi in modo più o meno veloce, anche quando hai in mente un’idea ben radicata.
Abarth Punto Evo elaborata
La preparazione di questa Abarth Punto Evo è stata eseguita “a motore chiuso” su un’unità che ha percorso oltre 120.000 km. La proprietaria ci ha tenuto a sottolinearlo in quanto, almeno nei primi periodi, il Multiair si fece conoscere per la delicatezza del sistema di fasatura e alzata variabile della camma di aspirazione.
Abarth Punto Evo elaborata 268 CV con preparazione Elaborazioni Taglienti
Se è vero che alcuni inconvenienti furono riscontrati nelle prime forniture, è altrettanto vero che in molti non seguirono le precise indicazioni Fiat in merito al tipo di olio motore da utilizzare e agli intervalli di manutenzione. Chi ha sempre usato il giusto lubrificante, e soprattutto, chi ha effettuato i tagliandi ad intervalli più frequenti, di problemi ne ha avuti molti meno di chi non è stato altrettanto ligio.
Abarth Punto Evo modificata
Sulla Abarth Punto Evo modificata la messa a punto della mappatura della centralina elettronica di gestione è stata effettuata sul banco prova frenato di Elaborazioni Taglienti, dove si sono ottenuti 268 CV di potenza a 6.000 g/m e 34 kgm di coppia a 3.700 g/m con una pressione di sovralimentazione di 1,6 bar di picco e 1,5 costanti. Valori praticamente da record in Italia, ma quello che conta di più è l’andamento delle curve: a 3.500 g/m ci sono già 165 CV a disposizione. Infine troviamo il camber kit da 1,75°, gli ammortizzatori Bilstein B12 con molle Eibach e gli immancabili tubi freno in treccia.
Scheda tuning Abarth Punto Evo by Elaborazioni Taglienti Turbocompressore Mitsubishi TD04 con girante in avional 900€ Intercooler frontale 8 lt 350€ Airbox BMC CDA 200 € Iniettori Bosch EV14 390 cc 150€ Impianto di scarico artigianale completo da 63 mm 350€ Tubazioni intercooler in alluminio €300 Pop- off HKS 170€ Mappatura ECU Elaborazioni Taglienti 500€ Ammortizzatori Bilstein B12, molle Eibach 1.000€ Camber kit da 1.75° 120€ Tubi freno in treccia €200 Manodopera €1.500
Motore Abarth Punto Evo elaborata 268 CV con preparazione Elaborazioni Taglienti
La Grande PuntoAbarth 2009 è stata elaborata dal tuner Autech con una preparazione che ha registrato una potenza di 240 CV a 6.570 g/m coppia 319 Nm a 3.840 g/m Peso/Pot. 4,93 KG/CV.
I 240 cavalli di oggi contro i 155 CV di partenza sono un bel punto di arrivo e il proprietario di questa Grande Punto Abarth si ritiene soddisfatto dell’upgrade by Autech di Lecce. L’elaborazione ha riguardato anche assetto e freni così da poter viaggiare sicuri e affrontare qualche track day in pista.
Grande Punto Abarth 2009 elaborata
Per quest’Abarth Grande Punto nel 2009 il proprietario nel 2015 ha voluto regalarle un bel upgrade di potenza e per questo intervento si è affidato all’esperienza della Autech di Lecce. Con una spesa contenuta ha ottenuto una vettura affidabile da poter utilizzare tutti i giorni, anche grazie a due differenti mappe da 221 o 240 CV, ma volendo può altresì cimentarsi nei track day.
Grande Punto Abarth 2009 modificata
La base di partenza per questa Grande Punto Abrth modificata è il classico Fiat T-Jet 1.4 turbo da 155 CV. Il 4 cilindri ha visto l’adozione di pistoni forgiati realizzati su progetto e bielle ad H in acciaio della ZRP, montate sull’albero motore di serie equilibrato. La testata è stata lavorata nelle camere di scoppio, mentre a spingere con più forza ci pensa un turbocompressore TD04 (Il kit è quello plug&play della Saito), alloggiato sul collettore originale e collegato ad una linea di scarico artigianale da 65 mm con centrale diretto e terminale silenziato.
Grande Punto Abarth 2009 elaborata 240 CV con preparazione Autech
Scheda tuning Grande Punto Abarth 2009 by Autech
Motore
Pistoni forgiati realizzati su progetto Autech
Bielle H rovesciata ZRP
Lavorazione della testata
Equilibratura albero motore
Iniettori da 390 cc Bosch EV14
Intercooler maggiorato
Turbo TD04
Raccordatura flangia collettori/turbo
Downpipe specifico scat
Aspirazione diretta artigianale tipo CAI con filtro BMC
Linea di scarico artigianale in inox da 65 mm
Riprogrammazione centralina elettronica Autech
Sensori Tmap e Pboost
Solenoide pierburg Abarth GPA SS
Blow off Malpassi
Ricircolo vapori olio eliminato
Assetto e freni
Kit ammortizzatori Bilstein B8
Molle H&R
Distanziali Sparco 12 mm
Cerchi 17” OZ Superleggera
Pneumatici Brigestone Potenza RE002 215/45 R17 360
Tubi freno in treccia
Pastiglie Brembo HP2000
Totale 2.000 Euro
Interni Sedili sportivi FK Manometro pressione turbo e olio, temperatura olio Depo Strumentazione EGT Turbo timer HKS Totale 800 Euro
Costo totale intervento tuning 7.800 Euro
Motore Grande Punto Abarth 2009 elaborata 240 CV con preparazione Autech
La Lancia Fulvia Barchetta è un’auto storica da 140 CV che con la preparazione della Scuderia Tricolore rappresenta appieno l’epoca eroica dell’automobilismo sportivo.
Lancia Fulvia Barchetta elaborata
In occasione di un intervento di messa a punto generale, la Fulvia Barchetta è tornata presso l’officina di Ezio Campoli che, conoscendo i nostri gusti per le leggende del passato, non ha esitato a proporci un test in pista.
La testata, gioia e dolore di ogni preparatore specializzato su Lancia V4, è dotata di valvole di aspirazione da 38 mm e scarico da 34 mm, ovviamente abbinate a nuove geometrie e finiture dei condotti per adeguarli ai nuovi funghi. Le molle valvola su questa sono da 70 kg. Gli alberi a camme con profilo Colombo & Bariani e fasatura 48/84 80/44 hanno richiesto un rapporto di compressione geometrico di 11,3:1.
Lancia Fulvia Barchetta F&M auto storica 140 CV con preparazione Scuderia Tricolore
Lancia Fulvia Barchetta modificata
Su questa Barchetta modificata i pistoni Mondial sono quelli di serie, ma il modello variante 1016. Le bielle originali hanno subìto le dovute lavorazioni di alleggerimento e bilanciatura. Anche il volano della è stato messo a dieta e portato ad un peso di soli 5,5 kg, per poi essere equilibrato insieme all’albero motore, opportunamente rivisto nei passaggi olio dagli specialisti della Tani e Giannini.
Scheda tuning Lancia Fulvia Barchetta by Scuderia Tricolore Motore Preparazione testa con valvole maggiorate da 38 mm e 34 mm Molle valvola 70 kg Alberi a camme Colombo & Bariani Pistoni Mondial 1016 rapporto di compressione 11,3:1 Bielle alleggerite e bilanciate Albero motore rivisto Volano alleggerito Carburatori Weber DCOE 45 mm Impianto di scarico completo Cambio ravvicinato Bacci completo di coppia conica corta
Assetto
Bracci sospensione anteriore modificati per camber negativo
Ammortizzatori anteriori Delta Car Catania
Ammortizzatori posteriori Peugeot modificati
Modifica barra antirollio, balestre e geometrie ruote
Freni
Pinze anteriori Girling 4 pompanti
Pompa freni con pompante da 22 mm
Corpo vettura Fulvia Coupé modificata con accorciamento di 30 cm, eliminazione tetto, creazione tonneau copertura passeggero, frangivento
Motore Lancia Fulvia Barchetta F&M auto storica 140 CV con preparazione Scuderia Tricolore
Questa Fiat 500 L auto storicacon preparazione del tuner DCgarage ha una potenza di soli 30 CV ma è molto particolare, perché frutto della passione del suo proprietario, che in quattro anni l’ha trasformata da vecchio macinino a grintosa vettura pronta a catturare l’attenzione del pubblico nei raduni tuning!
Fiat 500 L elaborata
All’esterno di questa Fiat 500 L spicca la colorazione indiavolata di un bel rosso corsa con l’aggiunta di brillantini rossi (realizzata da House of Kolor) in luogo del blu scuro di serie, mentre il cofano wrappato di nero opaco sostituisce un precedente adesivo con il disegno della nuova 500 Abarth.
La scocca è stata sottoposta a un restauro completo eliminando la ruggine, rinforzandola in più punti e adottando anche lamierati nuovi (porte, fiancate e cofani). Inoltre la carrozzeria è allargata di 3 cm, con archi delle ruote realizzati in vetroresina e raccordati con le nuove minigonne e lo spoiler anteriore in lamiera.
Fiat 500 L auto storica con preparazione DCgarage
Fiat 500 L modificata
L’abitacolo della Fiat 500 L by DCgarage è stato totalmente rifatto con l’adozione di sedili anteriori della Fiat Barchetta e la rimozione di quelli posteriori. La moquette è nera e l’illuminazione interna è tutta a led bianchi. Pedaliera e pomello del cambio sono Sparco, mentre il volante è un modello Personal ulteriormente personalizzato.
Il propulsore di partenza è stato sostituito con quello della Fiat 126 completamente revisionato, con testa lavorata e cilindrata portata a 680 cc. Anche alternatore e carburatore sono di derivazione 126. In aggiunta ci sono pistoni nuovi con relative camicie, un filtro dell’aria sportivo a cono e lo scarico artigianale dal diametro maggiorato realizzato da DC Garage.
Scheda tuning Fiat 500 L by DCgarage Motore Fiat 126 portato a 680 cc Camicie e pistoni nuovi Coppa olio maggiorata Abarth Alternatore deriv. 126 Carburatore deriv 126 Filtro aria sportivo Pilot Scarico artigianale diametro maggiorato (DC Garage) Batteria 60 ah
TELAIO/ASSETTO
Scocca rinforzata e irrigidita in fase di restauro
Ammortizzatori a stelo corto
Molle post. sportive
Balestra anteriore occhio rovesciatio
Barre duomi ant. e post. artigianali
Freni ant a disco deriv. Cinquecento
Fuselli deriv. 126
Attacchi fuselli modificati
Bracci post. rinforzati
Cerchi da 5.5Jx13” BWA deriv. Alfa Romeo
Pneumatici 165/55 R13
INTERNI
Sedili ant. Fiat Barchetta
Sedili post. rimossi
Moquette nera
Illuminazione a led bianchi
Pedaliera Sparco
Leva marce corta
Pomello Sparco
Sotto cruscotto e plancia artigianale in lamiera
Strumentazione aggiuntiva: temp. olio, press. olio, volt
Switch per controllo illuminazione
Staccabatteria
Volante mod. Personal personalizzato
Accensione a pulsante
Spruzzino lavavetri elettrico
AUDIO
Sorgente Lexsis DVD, usb, tvd ecc.
2 woofer ant. da 16.5
2 woofer post. a 3 vie ovali + amplificatore
AUDIO ESTERNO
Monitor da 10″
2 woofer da 20 + amplificatore
ESTERNI
Scocca restaurata
Sostituzione di tutti i lamierati
Allargamenti da 3 cm in vetroresina
Minigonne e baffo ant. in lamiera
Paraurti eliminati
Carrozzeria completamente lisciata
Colore carrozzeria rosso corsa con aggiunta di flakes della “House of Kolor”
Alzacofano Abarth
Cofano ant. wrappato nero opaco
Specchietti mod. California
Vetri post. specchiati
Fari post. trasparenti
Illuminazione convertita tutta a led
Led sotto scocca
Convogliatore aria motore personalizzato
Costa totale intervento tuning oltre 10.000 Euro
Motore Fiat 500 L auto storica con preparazione DCgarage
Ci sono tanti gommisti in giro, ma pochi come Ciardullo Gomme conoscono l’importanza e i segreti della messa a punto degli assetti delle auto sportive. Luigi Ciardullo, titolare dell’azienda, grazie alle sue esperienze in gara, è in grado di fornire un servizio prezioso alla clientela: ora è anche Elaborare Check Point!
L’arte dell’assetto
Luigi Ciardullo, titolare della Ciardullo Gomme nuovo Elaborare Check Point, ha iniziato a lavorare come gommista a 17 anni, ma non si è limitato ad imparare in quale maniera si montano e smontano le gomme, si ripara una foratura o si esegue un’equilibratura.
In 20 anni di carriera ha studiato, sperimentato soluzioni e lavorato nel mondo dei rally per affinare le sue capacità nella messa a punto degli assetti sportivi. A 37 anni ha deciso di compiere il grande balzo e creare un locale dove poter dedicare la giusta attenzione alla sua clientela, in costante aumento. “Per ottimizzare un assetto di una vettura occorre almeno mezza giornata di lavoro. Bisogna verificare i parametri iniziali dell’auto, capirne il comportamento, apportare le dovute modifiche e poi provarla di nuovo. Un gommista “normale” non può dedicarsi a tali operazioni con la cura di uno specialista e, perciò, ho deciso di creare una mia struttura in cui poter operare con la dovuta calma, dedicando il tempo necessario a questi interventi”.
L’Officina di Luigi Ciardullo è attrezzata in modo encomiabile, con un banco assetti tridimensionale di ultima generazione, bilance e tutti gli strumenti necessari per poter intervenire con la massima precisione sulla vettura. Luigi è uno di quei tecnici a cui piace lavorare “pulito”, con calma e pazienza, usando le chiavi inglesi come un ago da ricamo. “Seguo alcuni piloti che partecipano al Time Attack Italia, talvolta anche in pista, ma le auto stradali sono quelle più numerose.
Ciardullo Gomme, specialista in assetti per auto sportive e stradali
Molti appassionati fanno montare dei kit coilover costosissimi, ma non toccano le geometrie fino a quando non si accorgono che in circuito le cose non vanno come dovrebbero o la macchina non sta in strada. A quel punto, magari con le gomme consumate malamente, arrivano nella mia officina dove scopriamo che gli angoli sono completamente sbagliati o addirittura alcuni componenti non sono stati installati correttamente. Mi è capitato di veder montate le molle al contrario o i camber kit ruotati di 90°!”. L’obiettivo di Luigi è quello di offrire un servizio al top, al fine di garantire la soddisfazione dei propri clienti.
“Tratto marche di eccellenza. Non mi interessa il lavoro di quantità anche perché non sono attrezzato per farlo; mi importa invece la qualità, che è quella che conta di più per un appassionato come me. Mi piace confrontarmi col cliente, consigliarlo e arrivare ad una messa a punto che garantisca il massimo piacere di guida e la totale sicurezza. Ovviamente lavoriamo anche sulle vetture di tutti i giorni, con i classici interventi di cambio gomme, riparazioni, montaggio cerchi in lega, ecc. ma, anche in questo caso, raccomando sempre dei prodotti qualitativamente al top”.
Ciardullo Gomme (contatti, indirizzo)
Via Monte Nero 41/c – 00012 Guidonia Montecelio (RM) Contatti: Tel. 0774/015356 Email: ciardullogomme@outlook.it Web: FB Ciardullo Gomme
Persona di riferimento: Luigi Ciardullo Specializzazione: messa a punto assetti sportivi e stradali, servizio gommista, montaggio cerchi in lega Marche Trattate: Toyo, Continental, OZ Racing, MAK, Fondmetal, Evocorse Superficie: 600 mq (interno+esterno) Personale: 1 Attrezzatura: bilance per peso auto e banco assetti tridimensionale Garanzia: dipende dall’intervento richiesto Carta di Credito: sì Anni di attività: 3 anni
Ciardullo Gomme, specialista in assetti per auto sportive e stradali
La Fiat 126 Plus è stata elaborata dal tuner Cataldo Prototipi con una preparazione che ha registrato una potenza di 175 CV, una coppia di 115 Nm e peso/potenza 3,14 Kg/CV . Fra i mille pregi della 126 Plus di Daniele Cataldo l’unica vera pecca del progetto era la sospensione anteriore, in seguito corretta.
Fiat 126 Plus elaborata
Per realizzare questa Fiat 126 Plus Daniele Cataldo, proprietario e preparatore, ha rimesso mano alla sua piccola 126 con il motore di una Kawasaki Ninja 1000, anche in virtù di alcune competizioni dove nel frattempo aveva partecipato.
Fiat 126 Plus elaborata 175 CV con preparazione Cataldo Prototipi
Fiat 126 Plus modificata
Gli interventi si sono concentrati quasi esclusivamente sull’avantreno, poiché in effetti è lì che ho riscontrato qualche “falla” nella comunicazione auto-pilota. La poca percezione dell’anteriore era dovuta alla scelta di un monoammortizzatore a rollio bloccato in entrambe le ruote, con sospensioni di tipo push rod a triangoli sovrapposti.
Una volta eliminato il tutto, sono state montate delle sospensioni indipendenti a doppio ammortizzatore e con barra stabilizzatrice. Un’evoluzione non da poco che ha radicalmente cambiato, in positivo, il comportamento di questa pepatissima “arma” da cronoscalate e slalom. Da buon prototipo che si rispetti, Daniele e il padre Onofrio hanno lavorato però anche sulla riduzione del peso e sull’aerodinamica.
Fiat 126 Plus elaborata 175 CV con preparazione Cataldo Prototipi
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Fiat 126 Plus by Cataldo Prototipi è su Elaborare 254.
Fiat 126 Plus elaborata 175 CV con preparazione Cataldo Prototipi
L’OpelInsignia 2000 Turbo elaborata da Vittorio Adda vanta 263 CV ed è frutto di tanto lavoro e abnegazione per diventare l’auto dei propri sogni! La base di partenza è una Insignia 2000 Turbo benzina prima serie, versione 250 CV a trazione integrale.
Opel Insignia 2000 Turbo elaborata
Sulla Opel Insignia 200 Turbo ai parafanghi della BMW M3 F30 si sono aggiunte le prese aria del cofano di una Jaguar, le prese aria posteriori laterali di derivazione 500 Abarth e la griglia anteriore della Buick Regal (versione americana della Insignia). Il tutto poi “condito” con interventi più convenzionali come il montaggio delle minigonne laterali Irmscher, l’eliminazione delle maniglie (apertura con telecomando) senza ricorrere a posticce toppe di resina, ma lavorando il metallo.
Non poteva mancare inoltre un fondo piatto appositamente costruito: ne avreste dubitato? I cerchi di questa incredibile vettura sono degli Axe da 20”, omologati con pneumatici 245/35 e 255/30 per anteriore e posteriore. Gli interni sono un autentico capolavoro, talmente ben realizzati da non sembrare frutto di una modifica.
Opel Insignia 2000 Turbo modificata
Oltre alla plancia cubicata, la Insignia monta sedili Recaro elettrici, il cielo rivestito di nero e la strumentazione aggiuntiva troviamo un impianto audio/video di qualità e tutta la strumentazione/accessoristica della Insignia 2015, perfettamente funzionante. L’assetto è di tipo pneumatico Airlift Performance, mentre i freni sono Brembo all’avantreno (dischi 375 mm con pinze 4 pompanti). Il motore non è stato stravolto. La preparazione, effettuata “da chiuso”, comprende il montaggio di un turbocompressore K04 con girante a 9 pale e trattamento ceramico, scarico in acciaio, terminale Magnaflow con valvola pneumatica, airbox e riprogrammazione della centralina elettronica.
Opel Insignia 2000 Turbo elaborata 263 CV con preparazione Vittorio Adda
Scheda tuning Opel Insignia 2000 Turbo Griglia anteriore Buick Regal Parafanghi anteriori BMW M3 F30 Minigonne Irmscher Estrattore posteriore Ford Focus RS MK3 Prese aria cofano Jaguar Prese aria paraurti posteriore laterali 500 Abarth Eliminazione maniglie esterne, apertura con telecomando Portellone, fanali, paraurti e sede fari Insigna modello Restyling Proiettori posteriori oscurati e proiettori anteriori modificati con strip a led e fondo scuro con lente blu Kit aerodinamico inferiore con paratie fondo piatto Estetica totale 12.000 Euro
Cerchi Axe 20” con pneumatici 245/35 R20 anteriore e 255/30 R20 posteriore Totale 2.400 Euro gomme e cerchi
Motore Downpipe maggiorato, scarico 80 mm Terminale di scarico Magnaflow con valvola cut/out pneumatica Mappatura centralina Airbox Intercooler maggiorato Turbocompressore k04 maggiorato con girante in avional a 9 pale e trattamento ceramico Totale 4.000 Euro
Impianto frenante anteriore pinze 4 pompanti Brembo, dischi da 375 mm flottanti baffati e forati
Dischi posteriori baffati e forati con pastiglie sportive, tubi in treccia
Totale 1.900 Euro
Assetto ad aria Airlift Performance con gestione elettronica 5.200 Euro
Impianto audio con 4 amplificatori, due sub da 30 Machete, 4 casse a sportello Proaudio anteriori e due casse a sportello posteriori Proaudio, centralina gestione impianto Alpine con telecomando incastonato nel tunnel
Monitor DVD e TV sotto tetto
Elettronica (navigatore, HMI, contakm, volante e touchpad) Insigna 2015 restyling, perfettamente funzionante
Tutto impianto audio circa 6.000 Euro
Interni totalmente rivisitati, con plancia cubicata, sedili Recaro elettrici, rivestimento cielo nero e montanti anteriori con manometri Prosport. Cruscotto digitale. 4.000 Euro
Costo totale intervento tuning 27.900 Euro
Opel Insignia 2000 Turbo elaborata 263 CV con preparazione Vittorio Adda
La BMW 320d coupé elaborata con 190 CV dall’Officina Maizza è frutto di un gran lavoro, è stata ritoccata esteticamente per sentirla, prima ancora di mettere mano alla meccanica, senza stravolgerla con LED sottoscocca o grafiche particolari, ma cercando di renderla ancora più accattivante di quanto non lo sia già.
BMW 320d E46 coupé elaborata
Il tuner Officina Maizza risiede a Nardò e nel 2017 ha acquistato una BMW Serie 3 coupé della generazione E46. Da buon patito del Marchio con l’elica aveva già avuto esperienze con un’altra E46, anch’essa 320d ma con carrozzeria Touring. Tuttavia c’è stato un problema di fondo iniziale: la ricerca è stata difficile, perché le inserzioni di vendita per questo modello erano poche.
BMW 320d E46 coupé modificata
Sulla BMW 320d E46 coupé la preparazione è iniziata con una vera e propria ristrutturazione o rigenerazione, portandola da un livello sottozero ad uno almeno accettabile. Da lì la smania per la personalizzazione ha preso il sopravvento. L’idea di fondo comunque non era quella di stravolgerla, ma di ritoccarla nei punti giusti per rendere la E46 ancora più bella, senza sfociare però in un qualcosa che sarebbe potuto risultare eccessivo.
BMW 320d E46 coupé elaborata 190 CV con preparazione Officina Maizza
Subito dopo è iniziato il montaggio di paraurti, minigonne, calotte specchietti e tutta la parte della fanaleria. Ma tra i particolari più fighi ci sono senza dubbio quelli in carbonio. Dopo aver lasciato la sua firma anche all’interno della coupé è arrivato il momento di ritoccare la meccanica. Alla fine la BMW 320 ha comunque ottenuto circa 40 CV con la mappatura, il filtro, il finale dello scarico e l’eliminazione del filtro particolato.
Scheda tuning BMW 320d Coupé E46 by Officina Maizza ESTETICA Paraurti anteriore M3 look Paraurti posteriore M-Tech2 Calandre anteriori (reni) nere opache Fanali anteriori con angel eyes a led a fondo nero Fanali posteriori con frecce fumé Specchietti con cubicatura a cura della carrozzeria Stefancar Surbo Minigonne BMW M Split anteriori in carbonio Spoiler posteriore modello CSL in carbonio Cerchi modello BBS CH-R Verniciatura a cura della carrozzeria Calignano Nardò
INTERNI
Sedili msport
Cuffia cambio e cuffia freno a mano con logo M
Modanature rivestite con tessuto alcantara
Sterzo rivestito con pelle e alcantara con logo M
Pedaliera con logo M
Stereo due din con lettore video
Contachilometri con fondo in carbonio
MOTORE
Filtro K&N
Mappatura centralina a cura dell’officina Maizza di Brindisi
Scarico con eliminazione catalizzatore e finale Simons
SOSPENSIONI
Ammortizzatori sportivi Bilsten b6
Molle Eibach pro kit
Barra duomi anteriore
Barra duomi posteriore
Costo totale intervento tuning 3.000 Euro
BMW 320d E46 coupé elaborata 190 CV con preparazione Officina Maizza
L’Alfa Romeo4C Zeus è una top car del tuner Pogea Racing che l’ha elaborata con look esclusivo, cura dimagrante da 100 kg e una potenza di 351 CV.
Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborata
L’AR 4C Zeus top car elaborata dal tuner tedesco Pogea Racing dà ragione a chi ha guidato un’Alfa 4C su un misto veloce ed ha avuto la chiara sensazione che la vettura fosse in grado di fare molto di più delle sue pur brillanti prestazioni, dovute ai 240 CV erogati dal 4 cilindri 1.750 cc montato dietro l’abitacolo a due posti secchi.
Così il desiderio di metterla alla prova con una cavalleria ben più consistente non si è fatta attendere date le esuberanti doti telaistiche, e Pogea Racing ha dato vita alla 4C Zeus.
Non è la prima volta che il tuner tedesco mette le mani sulla vettura, avendo già proposto la 4C Centurion con 332 CV spremuti dal sopracitato 4 cilindri e soprattutto l’esagerata 4C Nemesis, animata da un inedito 2 litri turbo da ben 477 CV.
Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV
Alfa Romeo 4C Zeus top car modificata
L’obiettivo del preparatore era la riduzione della massa, che nella 4C Zeus si è concretizzata in circa 100 Kg con il montaggio di un inedito aerokitin carbonio e la rimozione di alcuni componenti dell’abitacolo ritenuti superflui come l’impianto audio.
Dopo l’intervento il look generale della 4C non appare affatto stravolto, ma senz’altro più sportivo e caratteristico grazie al nuovo scudo frontale con prese d’aria maggiorate e splitter integrato, ai copribrancardi modificati, al cofano motore in carbonio anziché trasparente in vetro, al nuovo diffusore con doppio scarico centrale al retrotreno, all’alettone di coda aggiunto e all’inedita fascia in carbonio tra i gruppi ottici posteriori.
Scheda tuning Alfa Romeo 4C Zeus by Pogea Racing Stesse caratteristiche dell’Alfa Romeo 4C TBi Coupé con le seguenti modifiche: Motore: rimappatura centralina elettronica, turbocompressore maggiorato, pompa benzina ad alta pressione, radiatore olio supplementare, filtro aria sportivo, nuovo impianto di scarico inox con terminali in carbonio, potenza max 351 CV (258 Kw) a N.D. g/m, coppia max 458 Nm (46,6 kgm) a N.D. g/m Cambio: disco frizione in ceramica Ruote: Pogea “ORBl5” ultraleggere forgiate, ant. 8,5Jx18”, post. 9,5Jx19”, pneumatici Michelin Pilot Sport 4S, ant. 225/40 R18, post. 265/35 R19 Corpo vettura: Esterno – Kit estetico Pogea Racing in carbonio. Interno – Nuovi rivestimenti in pelle e Alcantara. (Optional – eliminazione impianto stereo, racing trip computer, estintore omologato) Sospensioni: assetto a ghiera regolabile KW (max -50 mm), sollevatore idraulico asse anteriore per marcia cittadina Dimensioni e pesi: alt. 1,20 m, peso 904 kg, rapp. peso/potenza 2,57 kg/CV Prestazioni: velocità max 304 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,4 s ,0-200 km/h 8,1 s Prezzi: tuning completo 51.000 Euro (IVA, optional e vettura donatrice esclusi)
Questa Porsche911-991 GT3 RS elaborata con 500 CV è poesia e musica, va al di là del concetto di prestazione pura. Esplora l’intimo di chi la guida, si fonde col suo pilota, lo porta al limite delle sue capacità, convincendolo ad entrare in ogni curva più forte di quanto avrebbe fatto in quella precedente. E’ la compagna ideale per i track day in pista!
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata
Questa Porsche rappresenta una delle ultime evoluzioni della GT3. Porsche, infatti, non ha mai stravolto i suoi concetti di base, preferendo lavorare sull’affinamento delle proprie vetture. Ha sempre cercato di migliorare e di intervenire solo dove fosse realmente necessario.
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV
Tutto ciò negli anni ha reso grande la 911 e di conseguenza anche il marchio Porsche, donandogli un’aura di affidabilità ed efficienza che ha fatto dimenticare gli sbagli commessi con progetti più complessi realizzati sulle auto nate “ex novo” (chi non ricorda le problematiche delle Boxster o delle 996: prima 911 raffreddata a liquido…).
Porsche 911-991 GT3 RS modificata
La politica dei piccoli passi l’ha sempre premiata. Sulla 991 il 6 cilindri boxer ha subìto una serie di miglioramenti per quanto concerne la riduzione degli attriti interni, in modo da raggiungere quota 9.000 g/m e una potenza di 500 CV che, su 4 litri di cilindrata, determinano una potenza specifica di 125 CV/litro: un risultato eccellente per un aspirato a fronte delle normative antinquinamento cui ha dovuto sottostare.
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV
Scheda tuning Porsche 911-991 GT3 RS Montaggio terminale di scarico Porsche Cup con dekat Rivisitazione altezze e geometrie ruote
Questa PuntoSporting 2003 elaborata dal tuner salentino DCgarage ha una potenza di 105 CV e una coppia di 138 Nm.
La filosofia realizzativa di questa Punto Sporting è di avere poco peso e qualche cavallo in più, tanto da diventare una vettura davvero divertente grazie ad una guida ancora analogica, cioè non filtrata dalla troppa elettronica!
Punto Sporting 2003 elaborata
La Sporting ha un propulsore Fire 1.4 16V aspirato da 95 CV che ha subìto un intervento di soft tuning. Così il 4 cilindri ha visto l’adozione di collettori di scarico Supersprint, la lavorazione del corpo farfallato originale e una linea di scarico artigianale da 55 mm con terminale inglobato nel paraurti posteriore che fuoriesce all’altezza della targa.
L’aspirazione artigianale è di tipo Cold Air Intake con filtro BMC DIA. La centralina elettronica è stata riprogrammata insieme all’acceleratore elettronico. Il motore adesso eroga una potenza di 105 CV, ma in cantiere c’è il trapianto di un T-Jet.
Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage
Punto Sporting 2003 modificata
Parola d’ordine: meno peso! E allora al posto della panchetta posteriore, ora c’è una robusta barra di rinforzo scocca; all’anteriore i sedili di serie sono sostituiti con altri più sportivi, ma reclinabili, della Simoni Racing personalizzati con il logo Abarth e abbinati alle cinture a tre punti della Sparco.
Sono della stessa Azienda la pedaliera, il pomello e la leva del freno a mano, mentre il bel volante sportivo in pelle è della Momo. Sulla plancia, dotata di alcune plastiche di colore bianco, per monitorare i parametri del motore c’è una serie di manometri della Pilot con fondini bianchi come la strumentazione del cruscotto.
Scheda tuning Punto Sporting 2003 by DCgarage Motore Aspirazione dinamica BMC DIA Condotto aspirazione artigianale Corpo farfallato lavorato Collettori di scarico Supersprint Linea di scarico maggiorata a 55 mm Rimappatura centraline motore e acceleratore
Assetto e freni
Barra duomi anteriore superiore Sparco
Barra duomi anteriore inferiore artigianale
Barra antirollio deriv. Punto 1.9 JTD
Barra posteriore rinforzo scocca
Impianto frenante deriv. Punto HGT
Dischi post. Brembo Max
Assetto regolabile FK
Cerchi Momo Star da 16″
Pneumatici Toyo Proxes T1R 195/45 R16
Distanziali 15 mm
Geometrie ruote riviste
Interni
Sedili Simoni Racing rivestiti e personalizzati
Sedili posteriori rimossi
Cinture Sparco 3 punti
Pedaliera, pomello, leva freno a mano Sparco
Volante Momo
Strumentazione aggiuntiva temp. press. olio, volt, vacuometro
Interni alleggeriti
Plastiche verniciate di bianco
Esterni Vetri oscurati Fari Punto S1600 Calandra no logo Wrapping carbon look cofano ant., post. e tetto Logo Abarth posteriore
Costo totale intervento tuning 3.000 Euro
Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage
Le biellePorsche StepCom e i motori rapporto di compressione variabile, ovvero VCR (Variable Compression Ratio): ecco come funzionano! Porsche Consulting, divisione di ingegneria e sviluppo della Casa di Stoccarda, in collaborazione con la tedesca Hilite, ha infatti brevettato una delle soluzioni più interessanti viste finora per la realizzazione di motori a rapporto di compressione variabile VCR.
Il rapporto di compressione (RC) è il rapporto tra il volume massimo (quando il pistone si trova al PMI) e quello minimo (quando il pistone raggiunge il PMS) misurabile all’interno del cilindro.
Bielle Porsche Stepcom – Brevetto geniale
La modalità con cui l’invenzione Porsche permette di variare il RC durante il funzionamento del motore è semplice nella sua genialità. È stata sviluppata insieme all’Azienda tedesca Hilite, produttrice di componenti per l’industria automobilistica come sistemi di distribuzione variabile e comandi idraulici per cambi automatici.
Il sistema a RC variabile Hilite StepCom prevede l’impiego di speciali bielle, nelle quali l’alloggiamento dello spinotto è dotato di un elemento eccentrico che può ruotare grazie all’azione di due piccole aste ad azionamento idraulico. Il principale vantaggio tecnico di queste particolari componenti è la facilità di integrazione in architetture motoristiche già esistenti, in quanto è sufficiente sostituire le bielle tradizionali con quelle StepCom.
Bielle Porsche Stepcom – Come funzionano
Nella biella StepCom, lo spinotto del pistone è montato in un cuscinetto eccentrico, che ruotando va a modificare la lunghezza effettiva della biella, influendo così sul rapporto di compressione. La forza che fa ruotare il cuscinetto eccentrico è dovuta alla massa oscillante del pistone e alla pressione esercitata sullo stesso dalla combustione, che aumenta al salire della pressione di sovralimentazione.
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti delle Bielle Porsche StepCom è su Elaborare 254.
Bielle Porsche StepCom, ecco come funzionano nei motori VCR
La 500 Abarth elaborata fa 500 CV, grazie alla preparazione del tuner romano Gabucci Autotecnica! Infatti l’esperienza maturata nel Time Attack dai fratelli Gabucci con la loro Grande Punto Abarth è stata capitalizzata in un nuovo kit di trasformazione per l’utilizzo stradale studiato anche per la diffusissima 500 Abarth.
Il kit della 500 Abarth modificata comprende un turbocompressore Garrett GTX 2867 Gen2, abbinato ad un motore completamente ricostruito con componentistica speciale (pistoni stampati, bielle in acciaio, ecc.), realizzata su specifiche del preparatore pontino. Con 2 bar di pressione di sovralimentazione e limitatore a quota 8.800 g/m, eroga una coppia massima di 430 Nm da 6.500 a 8.600 g/m.
La potenza massima raggiunta con 1,7 bar di pressione è di 450 CV. Recentemente la pressione di sovralimentazione è stata portata a 2 bar per puntare ai 500 CV.
Una MazdaMX-5 da 220 CV elaborata con kit plug&play! Il tuner inglese BBR GTI ha infatti recentemente lanciato il kit più potente, in versione aspirata, per la Mazda MX-5 ND 2 litri in versione 184 CV. Grazie a nuovi pistoni, bielle, impianto di scarico, molle valvola, aspirazione ed elettronica, la potenza massima sale fino a 220 CV a 7.800 g/m.
Il kit è “plug&play”, quindi non richiede una particolare messa a punto rispetto allo standard fornito dal preparatore inglese, uno dei più apprezzati sulle piccole spider Mazda.
Panta elaborata che vola! – Una Panda da 170 km/h come deve essere preparata? Le nuove Panda arrivano a queste velocità ma la vecchia faceva 140 km/h a malapena.
Panda preparazione da 170 km/h!
Per arrivare a 170 km/h, come base di partenza per questa elaborazione infinita è stata scelta una Panda 1000 Fire SPI del 1992. Il motore originale ha lasciato il posto ad un più potente 1.2 8V completo di cambio, donato da una inconsapevole Punto.
Panda velocissima grazie ad un motore superpreparato
Come farla volare? Elaborando il motore! Per spremere qualche cavallo in più, impresa non facile su un aspirato 2 valvole di piccola cilindrata, Mattia ha lavorato di fino scegliendo un collettore di scarico 4-2-1 della Supersprint in acciaio inox, abbinato a centrale e terminale artigianale da 50 mm Gruppo N appositamente realizzati da Manuel Giacomi di Motor Tek.
Il filtro aria è un piccolo pezzo da museo con retina metallica di produzione Abarth, che respira attraverso una presa dinamica realizzata sul cofano. I semiassi, i leveraggi del cambio e i supporti motore invece sono della Y10 1100, scelti perché la Y ha lo stesso cambio della Punto, ma le restanti parti sono della Panda.
Sotto l’elenco complete delle modifiche con prezzi per questa Panda che adesso vola a 170 km/h (dati rilevati dalla rivista ELABORARE)
Motore Panda elaborazione
Motore e cambio Fiat 1.200 8V 500 Euro Cablaggi e centralina Magneti Marelli IAW 8F5T 150 Euro Semiassi, leveraggi cambio e supporti Y10 100 Euro Pompa benzina maggiorata da 3,5 bar 80 Euro Filtro aria 130 Euro Collettori Supersprint 4-2-1 530 Euro Tubo centrale e silenziatore finale scarico artigianale 700 Euro Albero a camme Colombo & Bariani stradale medio 310 Euro Lavorazione testata e lucidatura collettore aspirazione 675 Euro Mappatura centralina 350 Euro Impianto frenante Dischi ant. Tarox 240 mm 120 Euro Pastiglie CRT Racing 70 Euro Bracci oscillanti con silent-block 90 Euro Assetto Ammortizzatori KYB a gas con stelo maggiorato 430 Euro Molle -5 cm V-Max 120 Euro Distanziali Sparco 120 Euro Colonnine e dadi ruota 105 Euro 5 cerchi in lega BWA 400 Euro 4 gomme Yokohama A539 175/50 R13 440 Euro Barra stabilizzatrice Y10 100 Euro Barra duomi Sparco 145 Euro
Panda modifica Estetica Carrozzeria
Riverniciatura interna ed esterna 1.400 Euro Mascherina 30 Euro Oscuramento vetri 50 Euro Interni Sedili Sparco R333 500 Euro Cinte a 4 punti Sabelt 140 Euro Sterzo Sparco a calice 140 Euro Mozzo Sparco a sgancio rapido 240 Euro Pomello Sparco 30 Euro Contagiri 240 Euro 4 manometri 120 Euro Staccabatteria 20 Euro Stereo Alpine con 2 casse 190 Euro Estintore Sparco 45 Euro Basi sedili 60 Euro
Totale costo tuning 8.870 Euro
L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Fiat Panda 1000 Fire by Proietti è su Elaborare 231.
La Fiat Panda 1000 Fire preparata con 75 CV è stata la prima vettura di Mattia giovane appassionato meccanico e amante del “fai da te”. Invece di venderla alla fine dell’apprendistato alla guida, ha deciso di trasformarla con le sue mani in una special davvero unica nel suo genere.
ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI(diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€
Questa Honda Integra Type Rsovralimentata con turbo speciale è una elaborazione da 483 CV realizzata dallo specialista HondaAndrea Sergio del tuner Autech di Lecce è davvero speciale! Infatti il tuning di questa Integra sul motore B Series riguarda l’impiego di un turbocompressore Precision 5558, che eroga così una potenza massima di 483 CV. Per resistere a queste fortissime sollecitazioni, il basamento del motore elaborato è stato dotato di nuove camicie cilindri speciali, pistoni stampati e bielle in acciaio. L’elettronica di gestione è Hondata.
Per essere aggiornato sulle migliori preparazioni ed elaborazioni tuning di meccanica e carrozzeria segui ogni mese in edicola la rivista magazine Elaborare! Abbonati e acquista arretrati