Quantcast
Channel: elaborazioni auto Archivi - ELABORARE
Viewing all 444 articles
Browse latest View live

Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione

$
0
0

Questa Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 è stata elaborata con 350 CV con preparazione del tuner romano Leone Motorsport. Anche se elaborata con un semplice soft tuning, la Giulia Veloce sfodera prestazioni degne di nota, un vettura da usare tutti i giorni ma che, al momento opportuno, è in grado di stupire!

Questa Giulia Veloce Ti Q4 Non è un’auto leggera, ma nonostante ciò la Giulia Veloce Q4 stacca dei tempi spettacolari. Lo 0-100 in 5 secondi è eccezionale, così come i 13,2 secondi nei 400 metri. I cavalli ci sono, sono tanti e perfettamente distribuiti. Chissà cosa potrebbe fare questo motore magari con turbo maggiorato: i 400 CV sarebbero una pura formalità!

Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

Alfa Romeo Giulia Veloce tuning motore

Quelli della FCA hanno commesso un enorme errore nel non “raccontare” niente del propulsore 2000 GME Multiair 2 della Giulia. Se lo avessero fatto, i soliti “sapientoni” avrebbero avuto terreno meno facile a denigrare questa meravigliosa unità raccontando menzogne.

Il preparatore dichiara una potenza di oltre 350 CV, che saremmo stati curiosi di verificare al nostro banco prova frenato per capire realmente le potenzialità del motore e vedere l’andamento della curva.

Alfa Romeo Giulia Veloce tuning assetto

Completano la rivisitazione della Giulia Veloce Q4 i dischi freno anteriori compositi (campana in ergal e pista in ghisa) maggiorati da 350 mm, abbinati alle pinze di serie (essendo radiali, è stato sufficiente adottare un distanziale piano). I dischi posteriori invece sono da 320 mm, ma con profilo a margherita.

L’assetto, controllato dal sistema DNA, è rimasto di serie. Della Giulia una cosa non convince fino in fondo: il cruscotto. Avrebbero dovuto osare di più, replicando la posizione degli strumenti aggiuntivi.

Scheda tecnica tuning Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 by Leone Motorsport (prezzi)

  • Motore
  • Kit filtro aria ad aspirazione diretta Eurocompulsion V2
  • Riprogrammazione centralina elettronica
  • Impianto di scarico completo con dekat Ragazzon con linea maggiorata da 76 mm .
  • Impianto frenante
  • Dischi anteriori compositi 350 mm
  • Dischi posteriori 320 mm a margherita

Costo totale intervento tuning 3.850 Euro

Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

Cerca la Alfa Romeo Giulia nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Alfa Romeo Ti Q4 by Leone Motorsport è su Elaborare 255.

Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 255 Dicembre 2019QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Dicembre n° 255 2019
Cover Elaborare Dicembre n° 255 2019

L'articolo Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione proviene da ELABORARE.


Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt

$
0
0

Questa top car Audi A1 “1of1” è stata elaborata con 400 CV con preparazione tuning del tuner tedesco Abt, un pezzo unico che mostra un look decisamente aggressivo e deriva dal segmento B di lusso by Audi.

Audi A1 “1of1” tuning carrozzeria

Il corpo vettura da cui deriva la A1 “1of1” è quello dell’ultima Sportback dotata di 5 porte sulla quale Daniel Abt ha eseguito notevoli interventi. Il più vistoso è sicuramente il montaggio di nuovi parafanghi widebody flottanti, che estendono quelli anteriori di 60 mm e quelli posteriori di 110 mm, totali. La preparazione estetica prosegue con un nuovo splitter frontale provvisto di canard d’angolo aggiuntivi, inedito cofano motore finestrato, minigonne laterali a lama, diffusore posteriore ridisegnato, alettone sopralunotto regolabile, nonché specchietti e altri dettagli modificati.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt - interni
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt – interni

Audi A1 “1of1” tuning motore

Anche per quanto riguarda il settore meccanico, la trasformazione della A1 Sportback di fabbrica nell’esemplare unico “1of1” di queste pagine è stata cospicua ad iniziare dal gruppo motopropulsore. L’auto infatti è stata oggetto di uno swap motoristico da brivido, che ha visto rimpiazzare il 2 litri TFSI da 200 CV montato all’origine con l’unità da esso derivata installata sulla corsaiola Audi TT Cup e ulteriormente potenziata da Abt fino a ben 400 CV.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt posteriore
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt posteriore

Scheda tecnica tuning Audi A1 “1of1” by Abt

  • Stesse caratteristiche dell’Audi A1 SPB 40 TSFI S-Tronic con le seguenti modifiche:
  • Motore: sostituzione con unità elaborata Abt-Audi TT Cup, modifica centralina elettronica, intercooler e radiatore acqua maggiorati, impianto di scarico racing con terminali tondi in carbonio da 114 mm. Potenza max 400 CV (294 kW), coppia max N.D.
  • Ruote: Abt 19” forgiate; pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2, ant./post. 265/30 R19
  • Corpo vettura: Esterno – AeroKit widebody in carbonio, wrapping completo in pellicola vinilica rossa e nera con disegni geometrici. Abitacolo – Eliminazione porte e divano posteriori, rimozione pannelli superflui, sedili racing con cinture a 5 punti, rivestimenti interni in Alcantara e pelle neri con cuciture e ricami rossi, rollcage di sicurezza nero, volante Audi A8 con funzione overboost
  • Sospensioni: assetto coilover regolabile H&R
  • Freni: a disco autoventilanti e forati sulle 4 ruote (ant. 370 mm, post. N.D.), pinze ant. a 6 pistoni, post. a 4 pistoni
  • Dimensioni e pesi: lungh. 4,10 m, largh. 1,85 m, alt. variabile (min. 1,35 max 1,40 m), peso N.D.
  • Prestazioni: N.D.
  • Prezzo: N.D.

Cerca la Audi A1 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Audi A1 “1of1” by Abt è su Elaborare 256.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020



L'articolo Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt proviene da ELABORARE.

Subaru Impreza WRX elaborata 317 CV con preparazione

$
0
0

Questa Subaru Impreza WRX è stata elaborata con 317 CV grazie alla preparazione tuning del tuner GMC Racing.

Subaru Impreza WRX tuning carrozzeria

Non sono poi così vistose le modifiche estetiche della Subaru Impreza WRX del 1998, se escludiamo il paraurti anteriore della versione VTR Limited Rally 22B del 1999 con apertura per l’aspirazione e l’enorme presa d’aria al centro del cofano motore, l’altro aspetto che si nota forse meno è la verniciatura delle minigonne e degli specchi nel classico azzurro metallizzato originale del modello.

Spiccano anche le ruote in lega Fondmetal Evo Corse da 17” con canale da 7,5”, che allargano quanto basta la carreggiata, equipaggiate con i non meglio identificati pneumatici Orion made in Serbia nella misura 215/40 R17.

Subaru Impreza WRX - posteriore
Subaru Impreza WRX – posteriore

Subaru Impreza WRX tuning motore

Il cuore della preparazione dell’Impreza WRX è tutto nel propulsore: il 4 cilindri boxer sovralimentato di 2.000 cc, oggetto di una rivisitazione completa da parte di GMC Racing. Innanzitutto la cilindrata è elevata a 2.122 cc modificando sia l’alesaggio (92,5 mm) che la corsa (79 mm), realizzando un albero motore speciale dal pieno e utilizzando bielle ad H rovesciata con bronzine trimetalliche ACL e pistoni stampati con canne in ghisa L.A.Sleave.

La lavorazione delle testate consiste nella lucidatura e raccordatura dei condotti, nell’adozione di valvole Supertech maggiorate di 1 mm e nell’utilizzo di guarnizioni forzate, serrando teste, banco e bielle con bulloni speciali ARP. L’alimentazione è a due bancate in parallelo, con collettori della Impreza STI e turbina TD04 maggiorata anch’essa della STI, presa d’aria dell’aspirazione nel paraurti e filtro a pannello in carbonio. La pompa elettrica della benzina è una Aeromotive 340, mentre la pompa dell’olio è una Spec-C.

Subaru Impreza WRX - motore
Subaru Impreza WRX – motore

Scheda tecnica tuning Subaru Impreza WRX

  • Estetica
  • Presa d’aria dinamica in vetroresina sul cofano
  • Paraurti anteriore del modello Rally Limited 22B con prese d’aria aspirazione
  • Verniciatura minigonne in tinta
  • Interni
  • Volante a calice con personalizzazione nome
  • Motore
  • Incremento cilindrata a 2.122 cc (alesaggio 92,5 mm e corsa 79 mm)
  • Albero motore ricavato dal pieno
  • Bielle ad H rovesciata
  • Bronzine trimetalliche ACL
  • Pistoni stampati
  • Canne L.A.Sleave in ghisa
  • Assi a camme riprofilati
  • Valvole aspirazione e scarico Supertech + 1 mm
  • Molle valvola Supertech
  • Lavorazione testate (lucidatura e raccordatura condotti)
  • Bulloni teste e banco ARP
  • Alimentazione con 2 bancate in parallelo
  • Aspirazione con filtro a pannello in carbonio
  • Pompa benzina Aeromotive 340 lt
  • Turbo TD04 maggiorato di derivazione Impreza STI
  • Intercoler Impreza STI con raffreddamento esterno ad acqua e serbatoio da 56 litri nel baule
  • Pompa olio Spec-C
  • Collettori di scarico GMC Racing con wastegate esterna 38 MVS
  • Scarico in acciaio da 63,5 mm con 1 terminale silenziato
  • Elettronica modificata con regolazione centralina e controllo parametri attraverso FC Commander sul cruscotto
  • Trasmissione
  • Volano di derivazione Impreza STI
  • Frizione monodisco in acciaio con spingidisco rinforzato
  • Cambio a 6 marce della STI
  • Trazione integrale permanente con differenziale autobloccante STi
  • Assetto
  • Retrotreno multilink di derivazione Impreza STI
  • Ammortizzatori ST regolabili
  • Molle e barre della STI
  • Barra duomi GMC in titanio a 3 punti di ancoraggio
  • Barra duomi posteriore GMC in titanio a 2 punti di ancoraggio
  • Freni
  • Dischi anteriori Brembo d. 320 mm con pinze a 4 pompanti
  • Dischi posteriori Impreza STi
  • Ruote
  • Cerchi in lega Fondmetal Evo Corse 7,5Jx17”
  • Pneumatici 215/40 R17

Cerca la Subaru Impreza nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Subaru Impreza WRX by GMC Racing è su Elaborare 256.

Subaru Impreza WRX - Elaborare 256
Subaru Impreza WRX – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Subaru Impreza WRX elaborata 317 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV con preparazione

$
0
0

La Mini Cooper S JCW è stata elaborata con 267 CV grazie alla preparazione tuning del tuner Speedlab.

Questo gioiello inglese uscito dall’officina viterbese è una macchina piacevolissima da guidare, curata nei dettagli ed elaborata con passione e competenza, dotata di quel pizzico di rabbia che avrebbe dovuto avere da originale.

Anche se non è cattiva e veloce in pista come le precedenti versioni R53 e R56, con un buon soft tuning la F56 JCW può diventare divertente e capace di prestazioni molto elevate. Le manca il differenziale autobloccante…

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - posteriore
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – posteriore

Mini Cooper S JCW tuning

La preparazione di questa vettura curata dai tecnici della Speedlab di Viterbo, è un soft tuning semplice ma efficace. L’impianto di scarico originale è stato totalmente sostituito con uno in acciaio inossidabile dal diametro di 70 mm, con downpipe senza catalizzatore GP Garage, centrale e terminale John Cooper Works versione aftermarket.

L’intercooler di serie frontale ha lasciato il posto ad uno di maggiori dimensioni interamente in alluminio della Airtech, più efficiente e in grado di resistere a pressioni di sovralimentazione più elevate.

Scheda tecnica tuning Mini Cooper S JCW by Speedlab

  • Intercooler maggiorato Airtech 480 Euro
  • Impianto di scarico skat GPgarage 380 Euro
  • Centrale e terminale di scarico 70 mm John Cooper Works con valvola 1.880 Euro
  • Filtro aria Mishimoto 420 Euro
  • Riprogrammazione centralina 600 Euro
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - motore
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – motore

Cerca la Mini Cooper S nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Mini Cooper S JCW by Speedlab è su Elaborare 256.

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - Elaborare 256
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Abarth 500 elaborata 261 CV con preparazione

$
0
0

L’Abarth 500 è stata elaborata con 261 CV grazie alla preparazione tuning del tuner Autech con una vocazione molto pistaiola!

La preparazione di Autech sulla 500 dello Scorpione che, aveva già il turbo Garrett, i pistoni, l’aspirazione, l’impianto frenante maggiorato e tutto ciò che un malato di motori può immaginare, ha rimodulato il tutto!

Abarth 500 tuning motore

Si è deciso così di rimapparla per cercare di abbassare e ingentilire l’azione del turbo, in precedenza sonnacchioso fino ai 4.500 g/m ed esplosivo subito dopo. Si è scesi quindi a 260 CV non solo guadagnando affidabilità, ma migliorando notevolmente la linearità d’erogazione con il turbo che ora si sveglia parecchie centinaia di giri prima.

Abarth 500 elaborata 261 CV - posteriore
Abarth 500 elaborata 261 CV – posteriore

Il proprietario, sempre con il contributo di Autech, ha persino aggiunto il Launch Control, attivabile semplicemente accelerando con la frizione abbassata e lasciando che l’elettronica non porti il motore a superare i 4.800 g/m.

Scheda tecnica tuning Abarth 500 by Autech

  • Pistoni stampati CPS da 72.4 mm
  • Bielle originali lavorate e trattate con impallinatura
  • Volano monomassa in alluminio e frizione Protoxide rinforzata +30%
  • Valvole aspirazione e scarico in acciaio maggiorate
  • Lavorazione condotti della testata
  • Turbocompressore Garrett GT2554R su cuscinetti
  • Wastegate Garrett GT28 modificata
  • Intercooler artigianale in alluminio da 8 litri
  • Iniettori maggiorati Bosch Competition Serie Blu 400cc/min
  • Aspirazione diretta con presa d’aria frontale e filtro conico BMC
  • Impianto di scarico artigianale da 63 mm in acciaio inox
  • Catalizzatore metallico 200 CPSI Brain
  • Terminale di scarico Supersprint in acciaio inox con uscita doppia da 100 mm
  • Kit freni anteriori Brembo GT (Punto Essesse) con pinze 4 pistoncini e dischi forati da 305 mm
  • Dischi posteriori Tarox forati da 305 mm
  • Tubi freno in treccia metallica Goodridge
  • Pastiglie freno sportive Ferodo
  • Assetto coilover V-Maxx con altezze regolabili
  • Distanziali da 16 mm sui due assi
  • Colonnette ruote Sparco
  • Cerchi Abarth Essesse
  • Pneumatici Michelin Pilot Exalto 205/40 ZR17
  • Griglia frontale metallica Abarth Assetto Corse
  • Guschi specchietti laterali
  • Termometro digitale a display temperatura gas di scarico Road Italia
  • Misurazione pressione digitale Tru Boost AEM con gestore della pressione di sovralimentazione del turbo
  • Differenziale autobloccante
  • Coppa olio maggiorata
  • Sottoscocca sportivo
  • Mappatura centralina con Launch Control by Autech
  • Totale elaborazione circa 14.000 Euro
Abarth 500 elaborata 261 CV - motore
Abarth 500 elaborata 261 CV – motore

Cerca l’Abarth 500 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Abarth 500 by Autech è su Elaborare 256.

Abarth 500 elaborata 261 CV - Elaborare 256
Abarth 500 elaborata 261 CV – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Abarth 500 elaborata 261 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV con preparazione

$
0
0

Questa Volkswagen Scirocco 2.0 TDI con 297 CV è stata elaborata con preparazione di AM Service Autotecnica & LB Engineering.

VW Scirocco 2.0 TDI tuning estetica

Nel 2017 il colore impiegato dal proprietario per questa Scirocco era il Blu satin opaco per la carrozzeria e il nero lucido per il tetto realizzati con pellicole 3M, ma dal 2018 ha deciso di tornare al bianco originale lasciando soltanto il tetto nero. In compenso sono arrivati la mascherina R e tutti gli aggiornamenti del modello restyling 2015 che riguardano i fari ridisegnati e i nuovi paraurti della Scirocco R più aggressivi, soprattutto quello posteriore con sfoghi per l’aria.

L’ultimo perfezionamento, successivo alla prova, ha interessato l’avantreno con l’installazione di un generoso splitter Maxton Design di color nero lucido, mentre il retrotreno è impreziosito dall’estrattore Maxton Design.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV - posteriore
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV – posteriore

VW Scirocco 2.0 TDI tuning motore

Si è deciso di far sviluppare il propulsore della Scirocco e per raggiungere a motore chiuso circa 300 CV si è lavorato sul turbocompressore, gli iniettori maggiorati, la pompa alta pressione, l’intercooler e il giro tubi di quest’ultimo realizzato con la stessa tecnica effettuata su Black Comet. Inoltre l’aspirazione diretta ha un condotto da 76 mm in acciaio con filtro a cono BMC.

L’intercooler originale è stato sostituito con uno maggiorato della Orra Racing posto dietro il paraurti; il turbo invece è un Garrett GTB2265VK di derivazione Audi, fornito da AVD Turbo, e gli iniettori maggiorati sono di derivazione Golf 7 GTD con map sensor Bosch da 4 bar.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV - motore
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV – motore

VW Sciricco 2.0 TDI tuning assetto

A livello di sospensioni, si è andati sul sicuro montando un set di ammortizzatori a ghiera Bilstein B8 per ridurre l’altezza dal suolo e migliorare l’handling. L’impianto frenante anteriore inizialmente prevedeva soltanto dischi forati, ma è stato maggiorato in seguito alla nostra prova tramite l’utilizzo di componenti provenienti da una Porsche Cayenne con pinza a 6 pompanti, dischi da 350 mm e tubi in treccia aeronautici anteriori e posteriori. I cerchi in lega Oxigin Attraction nero lucido sono nella misura 8Jx18″, con pneumatici Bridgestone Potenza S001 235/40 R18.

Scheda tecnica tuning VW Scirocco 2.0 TDI

  • MOTORE
  • Turbo Garrett GTB2265VK derivazione Audi, fornito da AVD Turbo 1.600€
  • Iniettori maggiorati Golf 7 GTD 800€
  • Pompa alta pressione Bosch modificata stage 3 900€
  • Map sensor 4 bar Bosch 60€
  • Intercooler maggiorato 14 lt Orra Racing 450€
  • Scarico in acciaio da 63 mm by Vitty Exhaust System 1.000€
  • Aspirazione diretta, condotto da 76 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler condotto maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€
  • Mappa a cura dell’Ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) e Matteo Liani 500€
  • TRASMISSIONE
  • Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco realizzata da Alessandro Scazzosi 660€
  • ASSETTO
  • Molle H&R -3 cm 250€
  • Cerchi in lega Oxigin Attraction 8jx18” 700€
  • Pneumatici Bridgestone Potenza S001 235/40 R18 550€
  • Modifiche successive alla prova
  • Ammortizzatori Bilstein B8 800€
  • Impianto frenante ant. maggiorato Porsche Cayenne 350 mm 1.000€
  • Tubi in treccia aeronautici ant. e post. 130€
  • INTERNI
  • Sedili rivestiti in pelle by Beautycar Trapani 2.000€
  • Volante rivestito in pelle by Beautycar Trapani 150€
  • Manometro turbo Depo Racing 60€
  • Manometro EGT Depo Racing 100€
  • Autoradio 2 Din da 9” 300€
  • ESTETICA
  • Kit aerodinamico Scirocco R restyling comprensivo di fari 1.800€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Lama anteriore Maxton Design 200€
  • Estrattore posteriore Maxton Design 150€

Costo totale intervento tuning: oltre 12.000 Euro

Cerca la VW Scirocco nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Scirocco 2.0 TDI by AM Service Autotecnica & LB Engineering è su Elaborare 256.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV su Elaborare 256
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV su Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020



L'articolo Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Porsche 911 Carrera 4S elaborata con 510 CV con preparazione TechArt

$
0
0

Questa sportiva Porsche 911 Carrera 4S elaborata è diventata un’hypercar con 510 CV grazie al preparazione tuning del preparatore tedesco TechArt.

Porsche 911 4S – Carrozzeria e interni

Dal punto di vista estetico TechArt ha realizzato per quewsta 911 uno speciale aerokit in carbonio che ne accentua la sportività senza stravolgerne l’aspetto generale. È costituito da un nuovo spoiler frontale con splitter integrato, scudo paraurti con sfoghi aria laterali e modifica alle prese d’aria principali.

Porsche 911 4S by TechArt - Carrozzeria e interni
Porsche 911 4S by TechArt – Carrozzeria e interni

Porsche 911 4S – Meccanica

In attesa della versione Turbo di prossima presentazione, il tuning meccanico by TechArt si è concentrato sulla versione top di gamma della 992, ovvero la Carrera 4S da 450 CV. L’elaborazione motoristica prevede un power-kit che eleva la potenza di 60 CV e la coppia di oltre 8 Nm. In tale configurazione, il 3 litri flat-six biturbo della 992 raggiunge 510 CV e 610 Nm di coppia con prestazioni migliorate non poco rispetto alla versione stock.

Porsche 911 4S by TechArt - Posteriore
Porsche 911 4S by TechArt – Posteriore

Scheda tecnica tuning Porsche 911 Carrera 4S by TechArt

  • Stesse caratteristiche della Porsche 911 (992) Carrera 4S Coupé con le seguenti modifiche:
  • Motore: TechArt performance Kit (+60 CV), impianto di scarico sportivo con sound regolabile. Potenza max 510 CV (375 kW), coppia max 610 Nm (62,2 kgm)
  • Ruote: TechArt “Daytona II” forgiate
  • Corpo vettura: Esterno – AeroKit in carbonio. Abitacolo – riverstimenti sedili e pannelli porte in pelle e lana pregiata, volante personalizzato in pelle, battitacco porte illuminati, pedaliera in alluminio
  • Sospensioni: assetto ribassato (-30 mm)
  • Prestazioni: N.D. (stima velocità max 310 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,3 s
  • Prezzo: N.D (stima tuning completo da circa 35.000 Euro a salire)

Cerca la Porsche 911 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Porsche 911 Carrera 4S by TechArt è su Elaborare 257.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Porsche 911 Carrera 4S elaborata con 510 CV con preparazione TechArt proviene da ELABORARE.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione

$
0
0

Questa Honda Integra Type R elaborata con 480 CV vanta prestazioni straordinarie, grazie alla magistrale preparazione di Autech, uno dei più bravi specialisti su Honda oggi in Italia. Da sottolineare l’incredibile erogazione della potenza e la brutalità nel salire di giri senza incertezze né buchi di erogazione.

Honda Integra Type R – Tuning motore

Cosa spinge una persona sana di mente a sovralimentare uno dei migliori motori aspirati che siano mai stati realizzati? Dietro questa scelta c’è proprio la consapevolezza che i margini d’intervento su un propulsore che nasce con 105 CV/litro sono davvero esigui e se ci si vuole discostare dalle prestazioni oggi alla portata anche delle utilitarie la strada della sovralimentazione è l’unica percorribile.

D’altra parte trasformare un motore Honda VTEC da aspirato a turbo non è mai stato un intervento facile, soprattutto lasciando attivo il VTEC. Andrea Sergio, Etiliko per gli amici, è uno dei maggiori esperti in Italia su questi propulsori; infatti ha una competenza tecnica incredibile e i risultati si toccano con mano. Il preparatore ha costruito un motore ad hoc, con un basamento B18 JDM, canne wet sleeve integrali Autech, pistoni CP stampati, bielle Manley ad H rovesciata e modifica testa completa.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione - posteriore
Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione – posteriore

Scheda tecnica tuning Honda Integra Type R Turbo by Autech

  • Motore-cambio
  • Monoblocco B18C JDM
  • Incamiciatura con canne wet sleeve integrali by Autech
  • Pistoni CP Carrillo
  • Bielle Manley H beam
  • Bronzine Honda OEM
  • Pompa olio lavorata
  • Coppa olio con paratie artigianali
  • Testa lavorata
  • Valvole Ferrea 6000
  • Guidavalvole Ferrea
  • Guarnizione testa JE MLS
  • Prigionieri testa ARP 2000
  • Pulegge camme regolabili in ergal
  • Guarnizione collettori aspirazione in teflon
  • Corpo farfallato 70 mm
  • Volano alleggerito + perni ARP
  • Frizione con parastrappi rinforzato e disco in carbonio
  • Sincronizzatori cambio Sincrotech
  • Rapporto finale derivazione Civic EK4 (4,27:1)
  • Pompa benzina Walbro 255 lph
  • Regolatore pressione benzina AEM
  • Flauto iniettori AEM
  • Iniettori Grams 750 cc
  • Radiatore Mishimoto
  • Ventole Spal
  • Pompa acqua ausiliaria elettrica
  • Termoswitch Spoon
  • Kit tubazioni siliconiche
  • Cavi candela siliconici da 100 mm
  • Alternatore derivazione Honda S2000
  • Oil catch can
  • Kit turbo con collettori Ramhorn, turbina Precision 5558, Vband, wastegate esterna Tial 38 mm
  • Blow off Tial 50 mm
  • Scarico diam. 76 mm inox by SG Motorsport
  • Kit intercooler frontale Go Autoworks
  • Filtro aria conico Pipercross
  • Radiatore olio 19 file con termostatica Mocal
  • Kit pulegge servizi alleggerite
  • Cinghia distribuzione in kevklar Gates
  • Semiassi rinforzati
  • Elettronica – Strumentazione
  • Centralina motore Hondata S300, mappatura al banco by Autech
  • Doppia mappa, flat shift, launch control
  • Sensore MAP Hondata 4 bar
  • Solenoide 3 port AEM
  • Pressione olio AEM
  • Wideband AEM
  • Temperatura olio AEM
  • Pressione turbo
  • EGT PLX
  • Turbo timer HKS
  • Kit iniezione acqua metanolo (ancora da mettere a punto)
  • Sospensioni-telaio
  • Kit silentblock Hardrace
  • Boccole culla motore in acciaio
  • Freni
  • Dischi freno baffati
  • Pastiglie EBC Yellowstuff
  • Olio freni RBF660 Motul
  • Tubazioni aeronautiche
  • Allestimento
  • Eliminazione ABS e A/C (l’auto è stata concepita per occasionali gare di drag racing)
  • Costo totale intervento 23.000 Euro
Honda Integra Type R elaborata 480 CV - motore
Honda Integra Type R elaborata 480 CV – motore

Cerca la Honda Integra nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Honda Integra Type R by Autech è su Elaborare 257.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione - Elaborare 257
Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione – Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione proviene da ELABORARE.


Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata 425 CV con preparazione

$
0
0

Questa Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata con 425 CV e preparazione di Federico Motori/AutoMotori Service & LB Engineering vanta una potenza triplicata, grazie alla lavorazione del monoblocco, del turbo e degli organi interni del motore. I 425 CV ottenuti da un 2.0 diesel sono davvero tanti, ma nonostante la potenza esagerata ben gestibili nella guida di tutti i giorni.

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning motore

L’operazione di tuning della Golf V TDI 140 si è svolta in due fasi, ottenendo prima 345 CV e poi gli attuali 425 CV. All’inizio il motore è stato completamente smontato partendo dal monoblocco (tipo BKD 16 valvole), a cui ha fatto seguito la lavorazione e la sostituzione dei componenti principali.

Tra questi citiamo il primo turbo GTB2265VK (compressore in avional 6+6 blades) Garrett di derivazione BMW 530d fornito da TurboFlash, le bielle in acciaio forgiato ad H rovesciata della Maxspeeding Rods, la lucidatura ed equilibratura di precisione dell’albero motore (con volano e puleggia servizi), oltre ai pistoni pesati e portati tutti alla stessa grammatura.

VW Golf 5 TDI 140 elaborata 425 CV - motore
VW Golf 5 TDI 140 elaborata 425 CV – motore

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning assetto e freni

Il giorno della prova l’assetto montato sulla vettura era un TA Technix a ghiera, che tuttavia si è rivelato un po’ morbido per l’uso in pista e sostituito poi con uno della AP Sport. I cerchi in lega Mak DTM One da 17” di colore nero, abbinati a pneumatici invernali della Kumho, sono stati rimpiazzati con gli OZ Ultraleggera e i pneumatici Yokohama Neova AD08R 225/45 R17 per ottimizzare la messa a terra della potenza.

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning estetica

Per quanto riguarda il tuning esterno praticamente nulla da segnalare, a parte la mascherina di derivazione Golf GTI e la verniciatura della parte inferiore del paraurti posteriore. Dato qualche anno sulle spalle della vettura, è stato eseguito un detailing completo presso la Beautycar Trapani con applicazione di un rivestimento nano-ceramico sulla carrozzeria. In seguito alla prova, sul retro della Golf il proprietario ha installato un estrattore Maxton Design affiancato ad un grintoso scarico con quattro uscite.

Scheda tecnica tuning Volkswagen Golf V TDI 140 by D.F. Motori/AM Service&LB Engineering

  • MOTORE
  • Lavorazione completa monoblocco, albero motore ecc. 3.000€
  • Turbo Garrett GTD3071V fornito da AVD Turbo 1.600€
  • Collettori di scarico 4in1 realizzati dalla Rudicar Corse 500€
  • Iniettori maggiorati Nozzles Firad +120% 800€
  • Pompa alta pressione Bosch modificata stage 3 900€
  • Map sensor 4 bar Bosch 60€
  • Prigionieri testa ARP 400€
  • Intercooler maggiorato 14 lt Orra Racing 450€
  • Linea di scarico full 76 mm 1.000€
  • Aspirazione diretta da 90 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€
  • Mappa a cura dell’Ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) 500€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Scarico a quattro uscite 350 €
  • TRASMISSIONE
  • Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco by Scazzosi 660€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Gruppo frizione rinforzato Sachs Performance DMF con modifica disco e spingidisco 660€
  • ASSETTO
  • Ammortizzatori TA Technix 350€
  • Cerchi in lega Mak DTM One 7,5jx17” 600€
  • Pneumatici Kumho Wintercraft 225/45 R17 500€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Ammortizzatori AP Sport regolabili 600€
  • Cerchi in lega OZ Ultraleggera 900 €
  • Pneumatici Yokohama Neova AD08R 225/45 R17 650€
  • INTERNI
  • Manometro turbo Depo Racing 60€
  • Manometro EGT Depo Racing 100€
  • Autoradio 2 Din da 9” 300€
  • ESTETICA
  • Mascherina anteriore Golf GTI 150€
  • Verniciatura paraurti posteriore 100€
  • Coating nano-ceramico sulla carrozzeria by Beauty Trapani 800€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Estrattore posteriore Maxton Design 150€

Costo totale intervento tuning: oltre 13.000 Euro

Cerca la Volkswagen Golf nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf V TDI 140 by D.F. Motori/AM Service&LB Engineering è su Elaborare 257.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata 425 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata

$
0
0

Mentre entra in produzione la nuova Golf 8, questa Volkswagen Golf MK1 GTI, auto sportiva storica elaborata, sembra appena uscita dal concessionario, nonostante sia stata prodotta 37 anni fa!

Nella categoria delle piccole sportive la Golf GTI, se si esclude la Renault 8 Gordini del ‘64, ha reso le prestazioni accessibili al pubblico, diventando nel tempo un must! Durante l’ultimo anno di produzione, il 1983, questa Golf era già affiancata dalla successiva MK2; così nel nostro Paese si decise di rinominare la MK1 GTI in “fioriserie” perché fuoriserie o fine serie sarebbe stato disdicevole per una tale “signora”.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Estetica

Come già accennato, la linea è scaturita dalla matita di Giorgetto Giugiaro, capace di rendere questa Golf intramontabile. La GTI si distingue esteticamente per la mascherina nera con filetto perimetrale rosso, i pneumatici maggiorati, l’assetto rivisto, le stripes adesive a contrasto lungo la fiancata e la cornice nera opaca del lunotto, i codolini passaruota neri e lo splitter anteriore.

Per i primi due anni i paraurti erano in ferro, poi si passò a quelli in plastica nera. Il restyling del 1979 introdusse al posteriore i gruppi ottici di dimensioni maggiorate, mentre dal 1983 venne adottata la mascherina a quattro fari. Sull’esemplare in prova, al posto dei cerchi originali modello Avus, sono montati gli introvabili ATS Cup da 14” abbinati ai pneumatici Dunlop 185/60 R14.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Interni

Questa vettura, essendo del 1983, adotta già gli interni rivisti con il restyling del 1979. Troviamo quindi lo stesso volante a quattro razze della MK2 così come il cruscotto con termometro acqua, econometro e orologio digitale, sedili a righe grigie su sfondo nero, oltre all’immancabile pallina da golf nera al posto del pomello del cambio.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Meccanica

Inizialmente la GTI venne prodotta con il motore EA827 8 valvole da 1.6 litri ad iniezione meccanica Bosch K-Jetronik con 110 CV, 136 Nm e cambio manuale a 4 marce. Con il restyling del 1979 furono introdotte le 5 marce e, a partire dal 1982, arrivò un’evoluzione del propulsore portando la cilindrata a 1.8 litri con un guadagno di soli due cavalli, ma un aumento di circa 20 Nm di coppia.

Volkswagen Golf MK1 GTI  - Motore
Volkswagen Golf MK1 GTI – Motore
  • Scheda tecnica tuning VW Golf MK1 GTI 1983
  • Cerchi ATS Cup 14”
  • Pneumatici Dunlop Sport BlueResponse 185/60 R14
  • Staccabatteria

Cerca la Volkswagen Golf GTI nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf GTI by Calasso è su Elaborare 257.

Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata - Elaborare 257
Volkswagen Golf MK1 GTI – Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020



L'articolo Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata

$
0
0

Questa Alfa Romeo Alfetta GTV è un’auto sportiva storica con una carrozzeria alleggerita, motore V6 3 litri Busso da gara, tanto da essere una chicca da guidare e da gustare tra i cordoli. L’Alfetta vanta una potenza di 220 CV a 6.600 giri/min ed è stata preparata con attenzione e rispetto della sua storia, per correre e divertirsi davvero!

AR Alfetta GTV – Tuning carrozzeria

Il lavoro eseguito per la carrozzeria dell’Alfetta GTV è stato tanto, perché si è voluto alleggerirla e allargarla. Era blu in origine, ma dopo tante ore passate a scatramarla, smontarla, stuccarla e a realizzare gli stampi, ecco com’è venuta. Cofano, passaruota, portiere e musetto sono in vetroresina, così come lo spoiler.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata – posteriore

Opera di Andrea stesso, che è carrozziere. Dentro c’è il cruscotto di serie e tutto il resto è sparito: è nuda, con un sedile Toora, cinture a quattro punti, volante a due razze e serbatoio della benzina dietro le spalle. Un’operazione che ha contribuito a portare il peso di questa GTV sotto i mille chilogrammi, 915 per la precisione.

AR Alfetta GTV – Motore e trasmissione

Si era partiti montando il V6 Busso 24 valvole 3 litri. Ma non era facile trovare l’affidabilità ricercata. Allora Paolo Meratti, con l’amico Sergio Bonorandi, ha optato per un Busso sempre V6 3 litri, ma a 12 valvole e a carter secco da gara, con circa 220 CV a disposizione.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata – motore

AR Alfetta GTV – Assetto e freni

Anche su assetto e freni il lavoro svolto sull’Alfetta è stato meticoloso. Si è partiti con allargamenti di circa 60 mm. Davanti ci sono sospensioni a quadrilatero, ora con ammortizzatori a doppia regolazione; dietro, il ponte De Dion è stato affiancato da nuovi ammortizzatori, sempre regolabili in estensione e compressione, con serbatoi all’interno dell’abitacolo e nuovi alloggiamenti delle molle.

Scheda tecnica tuning Alfa Romeo Alfetta GTV

  • MOTORE
  • V6 Alfa Romeo Busso, 3 litri, a carter secco (preparazione Gruppo N)
  • Collettori in acciaio Supersprint, con scarico semplificato e silenziatore in carbonio
  • Centralina Bosch Motronic e iniezione elettronica
  • TRASMISSIONE
  • Cambio a innesti frontali a 5 rapporti ravvicinati (non per questa prova)
  • Differenziale autobloccante al 40% di origine Alfa Romeo 75 Turbo
  • FRENI
  • Doppia pompa e ripartitore di frenata con bilanciere a comando remoto
  • Dischi ant. da 310 mm e pinze Brembo a 4 pompanti
  • Dischi post. da 260 mm e pinze Tarox a 4 pompanti
  • SOSPENSIONI
  • Ammortizzatori Oram a doppia regolazione a gas
  • Modifica alloggiamento di serie delle molle
  • RUOTE
  • Cerchi scomponibili Mad’In da 15” a 5 fori, canale 9,5” anteriori e 10” posteriori
  • ESTERNI
  • Cofano, passaruota, portiere, spoiler in vetroresina
  • INTERNI
  • Sedile Toora
  • Cinture a quattro punti
  • Strumentazione AIM digitale e cruscotto originale
  • Volante a due razze
  • Rollbar

Cerca l’Alfa Romeo Alfetta nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo Alfetta GTV è su Elaborare 257.

Alfa Romeo Alfetta GTV su Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata proviene da ELABORARE.

Elaborare Marzo n° 258 2020

$
0
0

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 258 Marzo 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

SUPERCAR – Ferrari 488 Pista 802 CV | Novitec

Test Drive –  Porsche 930 T 934/5 Replica 677 CV | Auto del lettore
Abarth 500 360 CV| Officina Race – Protoxide – M.M Engines
Fiat Bravo II 1.9 JTD 282 CV | Ciardullo Gomme
Alfa Romeo 147 JTDm 196 CV | Corsano Racing

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

L'articolo Elaborare Marzo n° 258 2020 proviene da ELABORARE.

Ferrari 488 Pista elaborata 802 CV con preparazione Novitec

$
0
0

La tedesca Novitec ha trasformato in un missile stradale la Ferrari 488 Pista, che grazie all’aerokit in carbonio e assetto rasoterra vanta una potenza di ben 802 CV a 345 km/h ed effettua 0-100 in 2,7 secondi!

La preparazione di una già esclusiva 488 Pista da parte del tuner tedesco è una sorta di “tuning al quadrato”, poiché prevede una serie di interventi migliorativi su una vettura già elaborata dalla Casa madre partendo dalla versione standard della 488, trasformandola da Hypercar a Rocketcar!

Ferrari 488 Pista – Carrozzeria e interni

I detrattori del car-tuning, o se preferite i fan delle auto “precotte”, non si agitino: le inconfondibili forme della Ferrari non sono state stravolte da Novitec, ma affinate tramite un aerokit in carbonio a vista, frutto di un accurato studio nella galleria del vento.

Ferrari 488 Pista elaborata 802 CV con preparazione Novitec – posteriore

Il pacchetto comprende sul frontale una diversa lama centrale per il condotto a S rovesciata denominato S-duct, una specifica carenatura per i tergivetro alla base del parabrezza, minigonne sottoporta di nuovo e più aerodinamico disegno, specchietti laterali modificati, un inedito nolder deportante sulla coda, carter coprifari posteriori rivisitati e altri piccoli dettagli di completamento.

Ferrari 488 Pista – Meccanica

È possibile perfezionare il miglior V8 attualmente sul mercato, come è stato universalmente definito il motore della Ferrari 488 Pista? Per gli integralisti del Cavallino la risposta è no, mentre per Novitec è esattamente il contrario come dimostra l’intervento sul 3,9 litri biturbo da 720 CV che anima la vettura made in Maranello, potenziato fino alla bellezza di 802 CV, ossia ben 82 CV in più!

Ferrari 488 Pista elaborata 802 CV con preparazione Novitec – motore

Per ottenere questo risultato il preparatore tedesco ha rimappato a dovere la centralina elettronica principale, adottato due nuove centraline aggiuntive, modificato le turbine e impiegato un nuovo impianto di scarico in Inconel completo di valvole per la regolazione del sound di scarico tramite telecomando.

I numeri della Novitec Ferrari 488 Pista
2019 – Anno di presentazione
802 – Potenza max CV (690 Kw)
798 – Coppia max Nm (91,5 kgm)
345 – Velocità max km/h
2,7 – Secondi da 0 a 100 km/h

Cerca la Ferrari 488 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Ferrari 488 Pista by Novitec è su Elaborare 258.

Ferrari 488 Pista elaborata 802 CV con preparazione Novitec – Elaborare 258

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 258 Marzo 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

L'articolo Ferrari 488 Pista elaborata 802 CV con preparazione Novitec proviene da ELABORARE.

Ford Puma, elaborazione motore prima serie

$
0
0

La Ford Puma prima serie aveva un gran potenziale. Ci sono delle automobili che, per un motivo o l’altro, trovano una loro dimensione solo diversi anni dopo la loro scomparsa dai listini e la vecchia Puma è proprio una di queste come quella sulla quale Roberto Peirano della Nuova Rorallysport aveva tirato fuori 170 CV dal suo 4 cilindri e un “assettino” niente male per divertirsi nelle gare Time Attack, dove ha preso il vizio di stupire!

Ford-Puma La Ford Puma prima versione
La Ford Puma prima versione

La Ford Puma ha incarnato al meglio la tipologia di macchina sportiva. Era il 1996, quando la Ford lanciò sul mercato una piccola coupé nata sulla piattaforma della Fiesta con il preciso intento di “rompere le uova nel paniere” alla vendutissima Opel Tigra.

Ford Puma Steve McQueen nel film

Della Puma è rimasto nel cuore lo spot che, sfruttando la maturità della tecnologia digitale, riuscì a montare una parte della leggendaria scena dell’inseguimento del film “Bullitt” mettendo il mitico Steve McQueen alla guida della nuova piccola Ford (Ford Puma ‘Steve McQueen’ Making of Movie)

Ford Puma ‘Steve McQueen’ Making of Movie

Ford Puma prima serie motore

Motore e meccanica – Il motore montato sulla Puma prima seria era un 4 cilindri 1.7 litri 16 valvole, prodotto dalla Ford in collaborazione con Yamaha un motore tanto interessante quanto misconosciuto.

Interamente realizzato in alluminio, aveva le canne integrali con riporto galvanico nikasil: una tecnologia motociclistica raramente impiegata su propulsori automobilistici. Molto curato a livello di assemblaggio e riduzione degli attriti, di serie erogava 125 CV: non tantissimi, ma neanche pochi! Partendo da questa buona base di partenza, Roberto Peirano ha lavorato di fino per raggiungere una potenza specifica di 100 CV/litro. La testa è completamente modificata (…)

Motore 1.7 Ford Puma prima versione
Motore 1.7 Ford Puma prima versione

Scheda Tecnica tuning Ford Puma elaborazione +45 cv

  • Testa completamente lavorata, rapporto compressione rivisto
  • Alberi a camme con profilo dedicato € 850
  • Pistoni stampati CPS su specifiche € 800
  • Bielle su misura rinforzate e alleggerite € 1.000
  • Volano alleggerito e bilanciato
  • Albero motore bilanciato
  • Molle valvola dedicate € 380
  • Valvole aspirazione e scarico su disegno € 480
  • Collettore aspirazione lavorato
  • Farfalla maggiorata 60 mm € 230
  • Aspirazione diretta con filtro Pipercross € 120
  • Collettore di scarico 4-2-1 € 700
  • Scarico completo su specifiche € 700
  • Elettronica MecTronik con cablaggio dedicato €2.000
  • Strumentazione aggiuntiva Depo Racing € 150
  • Assetto Vogtland € 600
  • Pneumatici Yokohama AD048 su cerchi da 7Jx15” € 960 (cerchi e gomme)
  • Pinze anteriori Hi-Spec by Rorally con dischi autoventilanti 303x28mm su cerchi 15” € 1.500
  • Freni posteriori con ganasce mescola racing €380
  • Barre duomi anteriori e posteriori € 230
  • Kit boccole sospensioni Powerflex € 300

Tutto sull’elaborazione della Ford Puma elaborata è sul magazine Elaborare 202

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI

Leggi anche tutti gli articoli sulla nuova Ford Puma

Leggi la prova della nuova Ford Puma 1.0 Ecoboost Hybrid sulla ST Line

Nuova Ford Puma 2020
La prova della nuova Ford Puma e come è fatta.
Top Gear 1997 – Jeremy Clarkson – Ford Puma TOP GEAR
Cover-Elaborare-202 Rivista ELABORARE magazine copertina Lancia Delta Integrale Concept
Rivista ELABORARE magazine copertina Lancia Delta Integrale Concept

L'articolo Ford Puma, elaborazione motore prima serie proviene da ELABORARE.

Elaborare n° 259 Aprile 2020 Porsche 991

$
0
0

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 259 Aprile 2020 QUI ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

SUPERCAR – Shelby Super Cars Tuatara 1.750 CV

Top Car SSC Tuatara Elaborare 259
Top Car SSC Tuatara Elaborare 259

Test Drive
Porsche 991 GT3 RS Mk2 533 CV | Scuderia Forieri

Porsche 991 GT3 RS Scuderia Forieri Elaborare 259
Porsche 991 GT3 RS Scuderia Forieri Elaborare 259

Chevrolet Camaro SS 462 CV| Cavauto

Chevrolet Camaro SS Cavauto Elaborare 259
Chevrolet Camaro SS Cavauto Elaborare 259

Seat Leon Cupra 240 387 CV | SP Elettronica

Seat Leon Cupra SP Elettronica Elaborare 259
Seat Leon Cupra SP Elettronica Elaborare 259

Abarth 124 213 CV | Abbasciano Tuning

Abarth 124 Abbasciano Elaborare 259
Abarth 124 Abbasciano Elaborare 259

Test Drive Classic
Alfa Romeo Spider 2000

Alfa Romeo Duetto Classic Elaborare 259
Alfa Romeo Duetto Classic Elaborare 259

Stock Test Newsauto
Ford Puma Hybrid ST-Line X 155 CV

Ford Puma Ecoboost Hybrid Elaborare 259
Ford Puma Ecoboost Hybrid Elaborare 259

TECNICA
Pulizia e sanificazione auto

Tecnica Pulizia auto Elaborare 259
Tecnica Pulizia auto Elaborare 259

EVENTI
Raduni Sprint
Raduno Car Tuning del Carnevale di Viareggio – Viareggio (LU)
Auto Ski Cup 2020 – Spoleto (PG)
Sondaggi Virtuali Marotto Sound – Villaermosa (SU)
Meeting al Turano – Lago del Turano (RI)

Eventi Raduni Elaborare 259
Eventi Raduni Elaborare 259

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Copertina Elaborare 259 Aprile 2020
Copertina Elaborare 259 Aprile 2020

L'articolo Elaborare n° 259 Aprile 2020 Porsche 991 proviene da ELABORARE.


Porsche 991 GT3 RS elaborata by Scuderia Forieri

$
0
0

Questa Porsche 991 GT3 RS by Scuderia Forieri è un’auto straordinaria non tanto per una questione di potenza, ma per l’incredibile equilibrio e la facilità con cui si guida fino a raggiungere il limite. Diverse sport compact turbo possono superare i 500 CV e sul dritto fare faville, mentre la GT3 RS comincia a farle quando iniziano le curve. Ottimo il lavoro svolto dal preparatore sia a livello di messa a punto del motore sia della ciclistica.

Porsche 991 GT3 RS by Scuderia Forieri vista frontale
Porsche 991 GT3 RS by Scuderia Forieri vista frontale

Porsche 991 GT3 RS elaborata by Scuderia Forieri – Tuning motore

La base di partenza di questo soft tuning motore è una Porsche 991 GT3 RS MK2 poi elaborata by Scuderia Forieri. Quest’auto è il sogno nel cassetto di qualsiasi appassionato e non solo! Di serie il motore 6 cilindri boxer eroga in questa versione 520 CV e 470 Nm di coppia massima, con il limitatore di giri posto a quota 9.000: insomma, roba da non dormirci la notte a meno di non farlo nel box vicino a lei!

Per elaborare una vettura del genere non ci si può rivolgere ad un’officina qualsiasi per mettere le mani su un propulsore di tale livello, poiché bisogna utilizzare un materiale accuratamente selezionato e il giusto know how. Il kit di preparazione è composto da: aspirazione Dundon Motorsports con plenum e farfalla maggiorata di 10 mm, impianto di scarico sportivo Akrapovic completo in titanio con catalizzatore metallico
e ricalibrazione della centralina elettronica.

I cavalli diventeranno oltre 550 CV quando arriverà l’impianto di scarico completo scatalizzato sempre della Dundon Motorsports, abbinato ad un’ulteriore ricalibrazione della centralina elettronica.

Porsche 991 GT3 RS by Scuderia Forieri vista posteriore
Porsche 991 GT3 RS by Scuderia Forieri vista posteriore

Scheda tecnica tuning Porsche 991 GT3 RS

  • Motore-cambio
  • Aspirazione Completa Dundon Motorsports composta da plenum, farfalla maggiorata e airbox
  • Impianto di scarico Akrapovic in titanio con catalizzatori metallici
  • Calibrazione centralina Dundon Motorsports
  • Costo totale intervento tuning 20.000 Euro
Porsche 991 GT3 RS motore e componenti preparazione Forieri
Porsche 991 GT3RS motore e componenti preparazione Scuderia Forieri

Cerca la Porsche 991 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti di questa 991 GT3 RS by Forieri è su Elaborare 259 di aprile 2020.

Porsche 991 GT3 RS Scuderia Forieri Elaborare 259
Porsche 991 GT3 RS Scuderia Forieri Elaborare 259

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 259 aprile 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 €

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Copertina Elaborare 259 Aprile 2020
Copertina Elaborare 259 Aprile 2020

L'articolo Porsche 991 GT3 RS elaborata by Scuderia Forieri proviene da ELABORARE.

Abarth 124 Spider elaborata by Abbasciano

$
0
0

Prendete la Abarth 124 Spider ed elaboratela come ha fatto Abbasciano. Già di serie è una vettura meravigliosa, tutta in alluminio, leggerissima, dotata di un motore Multiair 1.400 che nell’ultima evoluzione montato su quest’auto è davvero interessante. Ricco di coppia si fa davvero apprezzare per l’erogazione e non fa rimpiangere il precedente propulsore T-Jet.

Abarth 124 spider abbasciano anteriore drift
Abarth 124 spider abbasciano anteriore drift

Abarth 124 Spider elaborata by Abbasciano – Tuning motore

La base di partenza di questa preparazione è una Abarth 124 da 170 CV, spinta dalla migliore versione del motore 1.4 Multiair che FCA abbia saputo mettere a punto, proprio quando le normative sulle emissioni lo hanno costretto ad un immeritato prepensionamento.

La Abarth 124 Spider elaborata da Abbasciano ha 213 CV solo con una piccola rivisitazione del turbo e una buona messa a punto dell’elettronica. Tutti questi cavalli su poco più di 1.000 kg sono numeri che dovrebbero far riflettere chi ancora si ostina a comprare dei 3.000 cc da 300 CV montati su “barconi” da 1.700 kg se non di più. È quasi pronta la versione da 230 CV di questa 124 Spider, che non mancheremo di provare.

Abarth 124 by Abbasciano posteriore drift
Abarth 124 by Abbasciano posteriore drift

Scheda tecnica tuning Abarth 124 Spider

  • Motore-cambio
  • Turbocompressore originale con giranti maggiorate
  • Riprogrammazione centralina elettronica al banco prova frenato
  • Molle Eibach -30 mm
  • Filtro aria BMC a pannello
  • Cerchi in lega OZ Racing Ultraleggera
Abarth 124 spider motore multiair elaborato
Abarth 124 spider motore multiair elaborato

Cerca la Abarth 124 Spider nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti di questa Abarth 124 by Abbasciano è su Elaborare 259 di aprile 2020.

Abarth 124 Abbasciano Elaborare 259
Abarth 124 Abbasciano Elaborare 259

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 259 aprile 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 €

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Copertina Elaborare 259 Aprile 2020
Copertina Elaborare 259 Aprile 2020

L'articolo Abarth 124 Spider elaborata by Abbasciano proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo Spider elaborata by ACL

$
0
0

Abbiamo provato l’Alfa Romeo Spider elaborata con kit ACL dell’appassionato Lucio Giovannone, che ci ha offerto di testare la sua Spider 2000 stradale del 1988 per un test in pista. Abbiamo accettato con grande entusiasmo: guidarne una è sempre un piacere cui non si può rinunciare!

La Spider, o Duetto, è quella che più ha contribuito a dare lustro all’Alfa Romeo nel mondo. Costruita per quasi trent’anni, è stata tra le Alfa più amate e apprezzate per bellezza, piacere di guida, stile, eleganza e per le ottime performance. Molti non sanno che, oltre ad apparire nel film “Il laureato” che contribuì alla sua fortuna negli States, fu utilizzata in gara alla Targa Florio, essendo più leggera della sorella coupé GT.

Alfa Romeo Spider Duetto elaborata ACL Classic
Alfa Romeo Spider Duetto elaborata ACL Classic

Alfa Romeo Spider elaborata – Tuning motore

Un’elaborazione del motore estremamente interessante quella realizzata su questa Alfa Romeo Spider Duetto. La base di partenza è la versione 2000 del 1988, dotata però della trasmissione del modello “Veloce”. Quest’ultimo si contraddistingueva dal modello standard per il rapporto al ponte più lungo, proprio per ottenere velocità massime più elevate (198 km/h dichiarati).

In sostanza Lucio il proprietario, con la pazienza del collezionista, ha cercato un kit Alfa Corse Niki Lauda, conosciuto dagli appassionati con l’acronimo ACL, realizzato e commercializzato a suo tempo dalla Colombo & Bariani.

In questa configurazione, completa di assi a camme, il 2 litri Alfa Romeo passa da 125 a 131 CV (la coppia massima sale invece da 17,8 a 18,2 kgm) che, in abbinamento al rapporto al ponte “lungo” della versione Veloce, porta il Duetto ad una velocità di 198 km/h: non male per una vecchietta!

Alfa Romeo Spider Duetto drift Classic
Alfa Romeo Spider Duetto drift Classic

Scheda tecnica tuning Alfa Romeo Spider 2000

  • Motore-Trasmissione-Assetto
  • Kit ACL composto da alberi a camme, tromboncini di aspirazione e serie getti
  • Volano alleggerito
  • Differenziale autobloccante
  • Rapporto al ponte lungo (da 10/43 a 10/41)
  • Assetto Koni
Alfa Romeo Spider Duetto motore 2000 carburatori
Alfa Romeo Spider Duetto motore 2000 carburatori

Cerca la Alfa Romeo Spider nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti di questa Alfa Romeo Spider 2000 elaborata è su Elaborare 259 di aprile 2020.

Alfa Romeo Spider Duetto Classic Elaborare 259
Alfa Romeo Spider Duetto Classic Elaborare 259

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 259 aprile 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 €

CLICCA QUI

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Copertina Elaborare 259 Aprile 2020
Copertina Elaborare 259 Aprile 2020

L'articolo Alfa Romeo Spider elaborata by ACL proviene da ELABORARE.

Leone Motorsport top tuner

$
0
0

Mimmo Leone, titolare dell’officina romana Leone Motorsport, è una delle istituzioni del tuning capitolino ed ha sempre avuto una visione a 360° delle elaborazioni auto. Che siano auto, moto, preparazioni stradali o da pista, conta poco: l’importante è che dietro a tutto questo ci sia una sfida e che ci si possa misurare cercando ovunque l’ultimo cavallo: quello vincente! (…)

Leone Motorsport il titolare Domenico Leone
Leone Motorsport il titolare Domenico Leone

In tanti anni di gare e vittorie, Mimmo Leone ha sempre cercato di correre con auto “nostrane”. “Noi italiani”, mi disse un giorno “siamo ammalati di un’inguaribile esterofilia. Apprezziamo tutte le cose realizzate fuori dai nostri confini, dimenticando che le automobili, le aziende e i preparatori italiani hanno saputo creare vetture leggendarie e vincere tutto quello che si poteva. Si può mangiare benissimo anche al ristorante sotto casa, senza dover prendere l’auto e fare un viaggio!”.

Leone Motorsport sede a Roma
Leone Motorsport sede a Roma

Anche in quel caso aveva ragione! La passione del tuner romano per il Marchio torinese è rimasta inalterata sin da quando, negli anni ’80, diede vita alla Leone Motori dopo essere stato capo officina di un importante centro di assistenza Fiat e aver seguito una innumerevole serie di corsi di specializzazione. La forza di questo preparatore, infatti, è la sua incredibile cultura motoristica, frutto di lunghi studi e approfondimenti: Mimmo ancora oggi studia e ricerca con l’entusiasmo e la curiosità di un ragazzino. Questo gli permette di affrontare ogni situazione con piglio deciso. Quando una vettura entra nella sua officina, la studia a fondo per scoprirne i pregi e i difetti. (…)

Progetto preparazione di una DS3 "Project Tuning" con la rivista ELABORARE
Progetto preparazione di una DS3 “Project Tuning” con la rivista ELABORARE
Sala motori officina Leone Motorsport di Roma
Sala motori officina Leone Motorsport di Roma

Giulietta 1750 TBI Quadrifoglio Verde CIT – L’irrefrenabile passione di Mimmo Leone per le auto italiane, nonché la voglia di correre e vincere con esse, lo ha portato più volte ad accettare sfide al limite dell’impossibile, come con la leggendaria Fiat Tipo 16V dominatrice del CIVT o l’incredibile Punto HGT che sconfisse le temibilissime Rover 200 VI. (…) La Giulietta Quadrifoglio Verde sarà supportata in forma ufficiale da Elaborare e guidata, tra gli altri, dal Direttore Giovanni Mancini e dal figlio di Mimmo Leone, Matteo.

Leone Motorsport contatti, telefono

Ragione sociale: Leone Motorsport
Indirizzo: Via Giovanni Ciampini 81 00178 Roma (uscita GRA n° 23)
Tel. 06/7185496
E-mail: leonemotor@gmail.com
Persona di riferimento: Mimmo Leone
Specializzazione: elaborazioni motoristiche, assetti, elettronica, assistenza gare
Superficie azienda:  400 mq
Attrezzature: tutte, compreso banco prova a rulli
Marche trattate: tutte
Pagamenti rateizzati:
Garanzia: garanzia 12 mesi su tutti i lavori eseguiti
Carta di credito:
Auto di cortesia:
Anni di attività: dal 1986
Servizi speciali: ritiro e consegna a domicilio dell’auto in tutta Italia

Leone Motorsport officina specializzata Ferrari e Abarth
Leone Motorsport officina specializzata Ferrari e Abarth

L’articolo completo con la storia, le immagini e le nuove elaborazioni di Leone Motorsport è su Elaborare 216.

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI
Cover Elaborare 216

L'articolo Leone Motorsport top tuner proviene da ELABORARE.

Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata

$
0
0

Mentre entra in produzione la nuova Golf 8, questa Volkswagen Golf MK1 GTI, auto sportiva storica elaborata, sembra appena uscita dal concessionario, nonostante sia stata prodotta 37 anni fa!

Nella categoria delle piccole sportive la Golf GTI, se si esclude la Renault 8 Gordini del ‘64, ha reso le prestazioni accessibili al pubblico, diventando nel tempo un must! Durante l’ultimo anno di produzione, il 1983, questa Golf era già affiancata dalla successiva MK2; così nel nostro Paese si decise di rinominare la MK1 GTI in “fioriserie” perché fuoriserie o fine serie sarebbe stato disdicevole per una tale “signora”.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Estetica

Come già accennato, la linea è scaturita dalla matita di Giorgetto Giugiaro, capace di rendere questa Golf intramontabile. La GTI si distingue esteticamente per la mascherina nera con filetto perimetrale rosso, i pneumatici maggiorati, l’assetto rivisto, le stripes adesive a contrasto lungo la fiancata e la cornice nera opaca del lunotto, i codolini passaruota neri e lo splitter anteriore.

Per i primi due anni i paraurti erano in ferro, poi si passò a quelli in plastica nera. Il restyling del 1979 introdusse al posteriore i gruppi ottici di dimensioni maggiorate, mentre dal 1983 venne adottata la mascherina a quattro fari. Sull’esemplare in prova, al posto dei cerchi originali modello Avus, sono montati gli introvabili ATS Cup da 14” abbinati ai pneumatici Dunlop 185/60 R14.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Interni

Questa vettura, essendo del 1983, adotta già gli interni rivisti con il restyling del 1979. Troviamo quindi lo stesso volante a quattro razze della MK2 così come il cruscotto con termometro acqua, econometro e orologio digitale, sedili a righe grigie su sfondo nero, oltre all’immancabile pallina da golf nera al posto del pomello del cambio.

Volkswagen Golf MK1 GTI – Meccanica

Inizialmente la GTI venne prodotta con il motore EA827 8 valvole da 1.6 litri ad iniezione meccanica Bosch K-Jetronik con 110 CV, 136 Nm e cambio manuale a 4 marce. Con il restyling del 1979 furono introdotte le 5 marce e, a partire dal 1982, arrivò un’evoluzione del propulsore portando la cilindrata a 1.8 litri con un guadagno di soli due cavalli, ma un aumento di circa 20 Nm di coppia.

Volkswagen Golf MK1 GTI  - Motore
Volkswagen Golf MK1 GTI – Motore
  • Scheda tecnica tuning VW Golf MK1 GTI 1983
  • Cerchi ATS Cup 14”
  • Pneumatici Dunlop Sport BlueResponse 185/60 R14
  • Staccabatteria

Cerca la Volkswagen Golf GTI nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf GTI by Calasso è su Elaborare 257.

Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata - Elaborare 257
Volkswagen Golf MK1 GTI – Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Volkswagen Golf MK1 GTI auto sportiva storica elaborata proviene da ELABORARE.

Viewing all 444 articles
Browse latest View live